Benvenuto. Io giro con un gruppo di possessori di bicilindrici, il cui leader indiscusso guida una Transalp. Quindi non buttarti tanto giù. Conosco gente che si arrampica, va nel fango misto a ghiaccio e guada torrenti, in Transalp... Certo, hanno anni di esperienza nella guida in off, chiaramente.
E per quanto riguarda il TU, non saresti il primo a ricavarne uno scrambler.
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
buongiorno a tutti
- alfista1974
- Messaggi: 521
- Iscritto il: ven 12 ago, 2011 5:39 pm
- Località: Verona
buongiorno a tutti
Benvenuto .
Per il vecchio Transalp credo si debba chiedere consiglio a Pinuz ... ha ha ha .
La ALPetta è una piccola grande moto e sono sicuro che ti darà soddisfazioni .
Ciao .
Per il vecchio Transalp credo si debba chiedere consiglio a Pinuz ... ha ha ha .
La ALPetta è una piccola grande moto e sono sicuro che ti darà soddisfazioni .
Ciao .
Vecchio arrampicatore in cerca di amici
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio 21 feb, 2013 4:59 pm
- Località: Torino
buongiorno a tutti
Andiamo con ordine..... Il problema principale al momento sono tempo e soldi. La fantasia non manca, un briciolo di manualita' c'e', ma ormai qui a Torino e' diventato difficile anche avvicinarsi ai demolitori. Chi di voi gironzola in cerca di idee e di pezzi sa cosa intendo. Anni fa bastava arrivare con qualche chiave e un cacciavite e con due lire recuperavi qualcosa, ora ti vogliono vendere la moto intera a delle cifre folli.
Il transalp per ora NON lo tocco, se no va a finire che non lo uso piu' per qualche secolo, considerando i miei tempi e tutti gli altri problemi che ho. Il TU250 (ma perche' Beta non ha usato questo motore per la piccola Alp???) e' arrivato da due anni e ancora giace in rianimazione. Impianto elettrico rifatto e semplificato. Faro anteriore (ricambio tricker) con supporto e strumentazione sostituiti. Supporti pedane rialzati e pedane sostituite con quelle dell'Alp...Sella, supporti parafango posteriore ecc. in lavorazione. E non so proprio quando finiro'....Ma a volte trovo profondamente rilassante rifugiarmi nel box, accendere una sigaretta guardando la moto e cercare nuove soluzioni per vecchi problemi. Ovviamente non sara' la TU il mezzo adatto per passeggiate nei boschi, al massimo strade bianche o poco piu', ma sognare non costa nulla, e cercare di realizzare qualcosa con le proprie mani e' sempre gratificante. E prima o poi (piu' poi che prima, temo) mi piacerebbe mettere le mani sull'Alpetta....
bye claudio
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
Il transalp per ora NON lo tocco, se no va a finire che non lo uso piu' per qualche secolo, considerando i miei tempi e tutti gli altri problemi che ho. Il TU250 (ma perche' Beta non ha usato questo motore per la piccola Alp???) e' arrivato da due anni e ancora giace in rianimazione. Impianto elettrico rifatto e semplificato. Faro anteriore (ricambio tricker) con supporto e strumentazione sostituiti. Supporti pedane rialzati e pedane sostituite con quelle dell'Alp...Sella, supporti parafango posteriore ecc. in lavorazione. E non so proprio quando finiro'....Ma a volte trovo profondamente rilassante rifugiarmi nel box, accendere una sigaretta guardando la moto e cercare nuove soluzioni per vecchi problemi. Ovviamente non sara' la TU il mezzo adatto per passeggiate nei boschi, al massimo strade bianche o poco piu', ma sognare non costa nulla, e cercare di realizzare qualcosa con le proprie mani e' sempre gratificante. E prima o poi (piu' poi che prima, temo) mi piacerebbe mettere le mani sull'Alpetta....
bye claudio
Felice l’uomo che ha raggiunto il porto,
Che lascia dietro di sè mari e tempeste... P.Levi
Che lascia dietro di sè mari e tempeste... P.Levi