[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

mi presento

E' il momento di presentarci! Chi siamo, su che moto giriamo, che percorsi preferiamo, con chi andiamo in giro, quali altri hobbies abbiamo, ecc...
costola
Messaggi: 7
Iscritto il: ven 24 feb, 2017 10:39 pm
Località: grosseto

c

Messaggio da costola » dom 26 mar, 2017 9:17 pm

Eccoci qua, selettore arrivato montato provato!
la levetta che si posiziona sul manubrio ha due posizioni la I equivale alla standard in pratica come era prima , la II invece varia, può essere soft o hard, dipende dalla posizione che si imposta sul selettore con rotellina a 10 step che viene montato sotto la sella, di queste la 0,( 1 e 2 no ) 3,4,5.......fino a 9 sono tutte uguali e corrispondono alla standard, o di fabbrica : la 1 soft ,la 2 hard.
Se con la rotellina ci si posiziona su una di queste escluso la 1 e la 2, con la levetta a manubrio, indipendentemente dalla posizione, avrò sempre erogazione standard, se con la rotellina imposto 1 con la levetta a manubrio ho in posizione I erogazione standard , e in pos II erogazione soft, se imposto 2, con la levetta a manubrio ho in posizione I la standard e in II erogazione hard.
Prova e considerazioni
con la soft , sia dando che togliendo gas, è molto dolce e lineare e non è mai brusca,
con la hard è molto più pronta e reattiva, con lo stesso gas si alza o sgomma, apparentemente da una sensazione di maggior potenza, in situazioni meno tecniche e piu veloci è sicuramente più divertente, non diventa una exc ma se la cava bene......
Personalmente se fosse possibile, toglierei le regolazioni sotto sella facendo fare alla levetta a manubrio I soft II hard eliminando definitivamente la standard.
Dalle info sul manuale mi sembra di capire che lo stesso accessorio sul 250 due tempi funzioni così.

Spero di essere riuscito a spiegarmi bene
un saluto a tutti
Mauro

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

mi presento

Messaggio da maurrox » dom 26 mar, 2017 11:42 pm

Bene bene ti sei spiegato. I teutonici dovrebbero spiegarmi il motivo dei 10 livelli sotto sella e solo 2 al manubrio. Visto che c'erano potevano almeno mettere 3 al manubrio e sotto sella per altre mappature.
Ma forse qualche endurista ce la sa spiegare sta cosa ...

... ma la differenza nel passaggio da standard a soft è molto marcata o poca cosa?
Scorpa TY-S 180 F

costola
Messaggi: 7
Iscritto il: ven 24 feb, 2017 10:39 pm
Località: grosseto

mi presento

Messaggio da costola » mar 28 mar, 2017 2:28 pm

premettendo che non avevo i problemi del tuo vicino, o almeno non cosi come li descrivi, che la moto la guido nella maggioranza dei casi in modo soft, ora è come se la coppia non ci fosse, erogazione lineare costante dolce , soprattutto in rilascio la parte che a me dava piu fastidio.
ora non ho bisogno di usare la frizione per modulare un passaggio tecnico
in hard invece ha una entrata in coppia piu decisa e soprattutto fino ai 70/80 km ora regge il confronto con la excf 350 2017 del mio amico di gassate se la stessa viene settata soft.
Questo almeno ai nostri livelli, mio e del mio amico. per i manici della exc e delle trial non mi posso esprimere.
Un saluto a tutti

Rispondi