[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Un'altra Alp gialla...

E' il momento di presentarci! Chi siamo, su che moto giriamo, che percorsi preferiamo, con chi andiamo in giro, quali altri hobbies abbiamo, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Un'altra Alp gialla...

Messaggio da Ernesto » ven 25 mag, 2007 2:34 pm

Ciao a tutti,
sono un ingegnere meccanico, poco ingegnere ma abbastanza meccanico (e anche fabbro, falegname, elettricista...)
Ho 48 anni, quindi un po' acerbo, ma sto venendo su bene. :wink:
La mia lista di motocicli e' notevole solo per l'arco temporale: Garelli Gulp (1972), Corsaro Morini 150 (1975, spacciandolo per 125...), Honda NTV650 (1991), Honda XL125 (1995, piu' per la mia compagna, perche' tenesse le zampacce lontano dall'NTV! :evil: ), 10 anni di passeggini-carrozzine-camper, Beta Alp 200 (2007).
Solo una parola sul Corsaro: lo usavo prevalentemente per perlustrare i boschi di castagni sopra ai Castelli Romani, dove allora vivevo, e probabilmente questo ha inciso parecchio sul mio DNA motociclistico.

Tutto sopito fin quando, due mesi fa mi sono fatto convincere (ma guarda!) a prendere un minicross 50 per far scorazzare il maschietto per le campagne attorno casa. Qualcosa si e' smosso dentro e con scuse risibili (far da tutore al bimbo 8) ) ho deciso di prendere una moto anche per me, e sapete quale.
La cosa bella e' che ora mio figlio mi guarda in cagnesco perche' minicross e Alp sono perfettamente incompatibili (il monomarcia non sale sulle mulattiere, e sui campetti di cross mi da gia' la paga... :shock: ), ma io mi diverto come un maiale nella palta, tornato indietro di 30 anni! :D

Certo gli anni passano, ma questo non e' sempre un male: la mia capacita' di godere per l'aria pura, per i fiori selvatici, per i cavalli al pascolo, per i panorami selvaggi del "mio" Abruzzo, e' aumentata e si e' affinata.
E soprattutto capisco che correre e' ben poca cosa. Adrenalina a parte tutto si appiattisce, scolorisce. Istintivamente lo capivo anche prima, ma dato il contesto mi pareva di essere "sbagliato". Correre fa parte della nostra natura, ma e' appunto una parte, ha la sua logica e i suoi luoghi, non confondiamola con il tutto.

Altra cosa importante: passare per i luoghi, farne parte profondamente, ma poi andar via senza lasciar traccia. Un prato strappato, pietre divelte, il rumore ed il puzzo degli scarichi sono una ferita al resto del mondo, ma anche a noi stessi.

Idealmente andrei sempre a piedi, o a cavallo, ma ringrazio la mia Alpetta che mi ha insegnato un modo per superare intelligentemente i limiti di tempo e budget che affliggono noi comuni mortali.

pinof
Messaggi: 750
Iscritto il: mer 23 mag, 2007 5:06 pm
Località: rep. san marino

Un'altra Alp gialla...

Messaggio da pinof » ven 25 mag, 2007 3:30 pm

Mi accorgo che siamo tutti a cavallo dell'Alp. Una moto davvero indovinata, nel fuoristrada per me è insuperabile, ora con qualche accorgimento cerco di adattarla anche per un uso stradale. Forse è veramente la dual che mancava nel nostro mercato, vorrei però aumentare la capacità del serbatoio, su strada è una scocciatura ricorrere continuamente al benzinaio, nonostante i consumi irrisori. Qualuno ha qualche consiglio da darmi? Magari conosce un battilastra in grado di fare un serbatoio in alluminio...

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

Re: Un'altra Alp gialla...

Messaggio da alp » ven 25 mag, 2007 4:23 pm

Caro Ernesto,

felice :D che anche tu sia dei nostri.

Sono tante le cose che ci accomunano: l'età (giovane, ma come dici bene, cresceremo! :shock: ), le moto (queste alpette ci hanno rimesso in vita), la maniera di vedere le escursioni su due ruote.

Il tuo stile nello scrivere è davvero simpatico: altro che ing., hai mai provato a cimentarti in un romanzo? Per iniziare potresti raccontarci qualche tua uscita in moto (inserendo magari la foto della betina gialla).

Mi piacerebbe che tu alimentassi un po' il forum della moto-filosofia: mi pare che la tua sia l'impostazione più corretta, a mio avviso (se gli altri avessero da ridire accettiamo il dialogo).

A presto e... ancora benvenuto. :D
A presto e...
Buon motortrip,

alp

Fabio F
Messaggi: 402
Iscritto il: lun 02 apr, 2007 10:26 am
Località: Abruzzo - Majella orientale

Un'altra Alp gialla...

Messaggio da Fabio F » ven 25 mag, 2007 5:16 pm

Ben arrivato.

Un altro Abruzzese ... :D :D :D

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Un'altra Alp gialla...

Messaggio da Ernesto » ven 25 mag, 2007 6:46 pm

Abruzzese di adozione, Fabio, ma forse e' meglio cosi: come dicevo certe cose si apprezzano meglio col tempo.

Caro Alp, ho messo un po' di filosofia nella presentazione proprio per resistere alla tentazione di andare subito a filosofeggiare nell'altro forum :)
Non provocarmi, non vorrei tediare a morte qualche incauto lettore under 40: credo che i giovani eco-motociclisti siano piu' utili da vivi...

Piuttosto la fotografia e' il mio altro amore, e spero di coniugare presto le due cose e condividerne con voi i risultati.
In piu' non vedo l'ora di invischiarmi in paranoiche dispute tecniche, giusto per contraddire un po' l'alone di spiritualita' (autocertificata) che aleggia su noi Alpisti. :D

Grazie a tutti per la simpatia e l'accoglienza.

p51mustang
Messaggi: 301
Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
Località: Pistoia

Un'altra Alp gialla...

Messaggio da p51mustang » ven 25 mag, 2007 10:50 pm

Ciao Ernesto e benvenuto. La Beta Alp per strada? Attualmente, causa impossibilità provvisoria di fare escursioni, la uso prevalentemente per andare al lavoro e muovermi in città. Io la trovo ideale in ogni occasione. Agile, consuma poco, gira su se stessa, leggera, insomma una biciclettona. La sera al ritorno dal lavoro, non disdico però di "allungare" un pò la strada e tornare da una mulattiera vicino casa. A me sembra di essere tornato un ragazzino con questa motina. La sento come quando da ragazzino avevo il cinquantino truccato. Sento la moto onesta, sincera che da tutto quel che può ma di cui ti puoi fidare, perchè non ti lascerà mai a piedi.

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Un'altra Alp gialla...

Messaggio da Osvaldo » mar 19 giu, 2007 2:19 pm

....ma voi non avete il problema del cambio?
io uno dei motivi per ho dato via l'alp via era per via del cambio
che si induriva /bloccava improvvisamente, tanto che mi ero
abituato a cambiere con le doppiette come sulla 500...
anche altri (ho visto su altri forum) hanno riscontrato lo stesso problema.
peccato, perche' per il resto mi piaceva tanto

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Cambio Alp 200

Messaggio da Ernesto » mar 19 giu, 2007 3:07 pm

Non ho particolari problemi con il cambio, salvo la ricerca del folle che diventa molto piu' difficoltosa dopo aver utilizzato intensamente la frizione.

Certo, mi piacerebbe che in innesti avvenissero piu' dolcemente, ma voglio anche vedere come vanno le cose dopo l'imminente cambio dell'olio (quello che ho su e' ancora del vecchio proprietario, e decisamente vecchiotto).

pinof
Messaggi: 750
Iscritto il: mer 23 mag, 2007 5:06 pm
Località: rep. san marino

problema cambio

Messaggio da pinof » mar 19 giu, 2007 3:30 pm

Mi sento di confermare che la ricerca della folle risulta difficile; oltre a ciò il cambio è duretto anche se non ho i problemi riscontrati da chi ha necessità di cambiare con la doppietta.

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Un'altra Alp gialla...

Messaggio da Osvaldo » mar 19 giu, 2007 5:39 pm

qui (in fondo a questa pagina) c'e' un tipo che parla dello stesso problema che incontrai io.

http://www.soloenduro.it/ubbthreads1/sh ... Post349676

boh, forse dipende dall'anno di produzione, la mia era un 2003...

Rispondi