[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Vecchie Fantic
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun 23 gen, 2012 3:14 pm
Vecchie Fantic
Ti ringrazio molto Angelo, adesso mi un po più chiaro.
Grazie ancora.
Andrea
Grazie ancora.
Andrea
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun 23 gen, 2012 3:14 pm
Vecchie Fantic
Scusa Angelo un'ultima domanda, quale procedura devo avviare x prima, la richiesta di reimmatricolazione o quella per il registro storico ?
Grazie
Andrea
Grazie
Andrea
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Vecchie Fantic
Quella del registro storico. Solo quando hai in mano la certificazione FMI puoi andare al PRA...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun 23 gen, 2012 3:14 pm
Vecchie Fantic
OK Angelo, grazie 1000 !!!!!
Andrea
Andrea
- vajmax
- Messaggi: 70
- Iscritto il: gio 12 apr, 2012 6:50 am
- Località: Italia, su un monte tra il Lario e il Ceresio
- Contatta:
Vecchie Fantic
Oltre alle Fantic 200 e 300 che ho avuto dal 1980, mi è rimasta questa artigianale su scocca Fantic 303 e Scott Italjet 4 tempi 350 cc, monoammortizzata O.R.A.M. È una moto unica che ho solo io.


Ultima modifica di vajmax il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Incantato è bello solo se non si è la manopola del gas...
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Vecchie Fantic
E' bellissima!
Pero' tira avanti quel manubrio e solleva le leve freno e frizione che cosi' e' inguardabile![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Pero' tira avanti quel manubrio e solleva le leve freno e frizione che cosi' e' inguardabile
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
- vajmax
- Messaggi: 70
- Iscritto il: gio 12 apr, 2012 6:50 am
- Località: Italia, su un monte tra il Lario e il Ceresio
- Contatta:
Vecchie Fantic
Il manubrio l'ho tenuto basso per farcela stare tutta intera sotto un telo impermeabile proteggi moto col quale la copro perché la tengo su un mio terreno agricolo, esposta alle intemperie. La moto ha un freno motore spettacolare nelle discese estreme, anche se quando la ruota dietro si solleva da terra le cose riprendono il solito tenore tragico al quale, ormai, mi sono abituato perché il freno anteriore a tamburo è lì solo per bellezza... ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Incantato è bello solo se non si è la manopola del gas...
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun 23 gen, 2012 3:14 pm
Vecchie Fantic
Ciao Angelo, scusa se ti disturbo nuovamente. Ho scaricato il modello da compilare sul sito FMI ma ci sono ancora un paio di cose che vorrei chiederti. Prima cosa, posso avere la moto iscritta al registro storico FMI ma NON immatricolata ?
Seconda cosa, una volta compilato e spedito il modulo con tutte le foto ecc ..... verrà qualcuno al mio domicilio a controllare la moto, dovrò portarla io da un esperto o traggono le loro conclusioni osservando le fotografie ?
Grazie ancora e scusa il disturbo.
Andrea
Seconda cosa, una volta compilato e spedito il modulo con tutte le foto ecc ..... verrà qualcuno al mio domicilio a controllare la moto, dovrò portarla io da un esperto o traggono le loro conclusioni osservando le fotografie ?
Grazie ancora e scusa il disturbo.
Andrea
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Vecchie Fantic
Si, puoi avere una moto iscritta al registo storico FMI e non immatricolata. Per esempio se uno iscrive una vecchia 250 cross al registro storico, non potra' mai sperare di immatricolarla, perche non lo era nemmeno all'origine.
La cosiddetta "procedura B" e' stata concertata fra FMI e la MCTC per evitare che vecchie moto radiate o mai immatricolate (moto nuove rimaste invendute) venissero demolite perche' inutilizzabili e andasse cosi' persa una fetta del patrimonio storico motociclistico italiano.
In pratica la FMI controlla la moto e certifica che e' conforme a com'era in origine. Tale certificazione e' poi accettata dalla MCTC, qualora il proprietario del mezzo volesse chiederne l'immatricolazione, al posto del vecchio certificato d'origine. La sola certificazione FMI di storicità quindi e' il primo passo da fare per la reimmatricolazione.
Credo che se la moto non e' mai stata immatricolata, sia obbligatoria la visita del referente di zona della FMI (almeno cosi' e' stato per me). E' probabile che invece sia diverso se la moto aveva gia' avuto la targa e le foto mostrano un mezzo in buone condizioni. Comunque sia e' una procedura veloce: Vengono controllati se corrispondono alla scheda FMI i dati di omologazione fanali, marmitta, e i numeri di motore e di telaio
La cosiddetta "procedura B" e' stata concertata fra FMI e la MCTC per evitare che vecchie moto radiate o mai immatricolate (moto nuove rimaste invendute) venissero demolite perche' inutilizzabili e andasse cosi' persa una fetta del patrimonio storico motociclistico italiano.
In pratica la FMI controlla la moto e certifica che e' conforme a com'era in origine. Tale certificazione e' poi accettata dalla MCTC, qualora il proprietario del mezzo volesse chiederne l'immatricolazione, al posto del vecchio certificato d'origine. La sola certificazione FMI di storicità quindi e' il primo passo da fare per la reimmatricolazione.
Credo che se la moto non e' mai stata immatricolata, sia obbligatoria la visita del referente di zona della FMI (almeno cosi' e' stato per me). E' probabile che invece sia diverso se la moto aveva gia' avuto la targa e le foto mostrano un mezzo in buone condizioni. Comunque sia e' una procedura veloce: Vengono controllati se corrispondono alla scheda FMI i dati di omologazione fanali, marmitta, e i numeri di motore e di telaio
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Vecchie Fantic
Io ne ho reimmatricolato una che era stata radiata d'ufficio, e quindi aveva ancora targa e documenti originali.
Per ciò sono bastate le foto, nessuna visita...
Se la tua era radiata d'ufficio, ma hai copia dei documenti originali, dovrebbe essere la stessa procedura della mia (reimmatricolazione, non immatricolazione ex novo), quindi la procedura è semplice e snella. In sostanza, se ho capito bene il Regolamento FMI, basta la procedura A (che costa pure la metà)...
Se anzichè radiata la moto è demolita (quindi targa e libretto originari sono stati volontariamente riconsegnati alla Motorizzazione), allora devi fare la procedura B. Ed essa prevede esplicitamete che tu debba portare la moto all'esaminatore, per la visita...
Scusa, ma dai tuoi messaggi non si capisce se la moto è "radiata d'ufficio" o "demolita", son due cose ben diverse...
Per ciò sono bastate le foto, nessuna visita...
Se la tua era radiata d'ufficio, ma hai copia dei documenti originali, dovrebbe essere la stessa procedura della mia (reimmatricolazione, non immatricolazione ex novo), quindi la procedura è semplice e snella. In sostanza, se ho capito bene il Regolamento FMI, basta la procedura A (che costa pure la metà)...
Se anzichè radiata la moto è demolita (quindi targa e libretto originari sono stati volontariamente riconsegnati alla Motorizzazione), allora devi fare la procedura B. Ed essa prevede esplicitamete che tu debba portare la moto all'esaminatore, per la visita...
Scusa, ma dai tuoi messaggi non si capisce se la moto è "radiata d'ufficio" o "demolita", son due cose ben diverse...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it