[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

La prima moto da fuoristrada

Qui c'è spazio per i ricordi. Le nostre vecchie storie su due ruote: anni 60, 70 e 80. La passione per le vecchie moto d'epoca e le foto di vecchi cimeli, fuoristrada e no.
Avatar utente
sambuca
Messaggi: 292
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 9:16 am
Località: Monza e Brianza
Contatta:

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da sambuca » gio 06 dic, 2007 2:28 pm

La colpevole è lei!!! non ero mai salito su una moto tassellata, neanche per scherzo! Poi ci siamo incrociati ed è nato l'amore. Lei è degli anni 80(1985 x l'esattezza) ma la mia storia con lei è iniziata nel 2005, quindi come eravamo giusto qualche ora fa'. Venduta nel 2006 è in Veneto prov. di Treviso. Se la vedete salutatemala.
Immagine

Immagine
Rock n' Roll

Avatar utente
sambuca
Messaggi: 292
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 9:16 am
Località: Monza e Brianza
Contatta:

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da sambuca » gio 06 dic, 2007 2:29 pm

Scusate, è un KLR 250 del 1985!
Rock n' Roll

Avatar utente
morfina
Messaggi: 292
Iscritto il: dom 02 dic, 2007 9:13 am
Località: Bassano del Grappa

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da morfina » gio 06 dic, 2007 9:38 pm

Sembra proprio la moto giusta per assaggiare i primi sterrati.
Chi va piano, va sano, va lontano ma soprattutto non ti nega una mano.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da max37 » ven 07 dic, 2007 2:39 am

ma come vanno ste moto in fuoristrada?
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

SuperHank
Messaggi: 689
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 12:42 pm
Località: Vicenza

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da SuperHank » ven 07 dic, 2007 11:31 am

max37 ha scritto:ma come vanno ste moto in fuoristrada?
BENE!

Il mio compagno di uscite Diego ha iniziato proprio con questa moto: è un mezzo incredibile!!
Non le daresti mezza chance di andare a mulattiere, invece si arrampicava come un camoscio anche su sentieri più duri, dove con l’XR600 soccombevo; per la serie, lui saliva col KLR250, poi scendeva a spingermi.
Positivo:
Peso ridotto, erogazione elettrica che non fa slittare o scavare la ruota, sospensioni morbide che copiano tutti le asperità a bassa velocità, sella bassissima che aiuta a spingere con entrambe le gambe, facilità di avviamento (solo a pedale, ma si avviava anche con la mano), sufficientemente robusta, consumi ridicolmente bassi.
Negativo:
Non pensate di andarci a manetta su sterrati e pietraie, quelle forcellette da MTB scartano da paura; difficoltà a trovare le gomme, la ruota dietro è da 17” e ci sono pochi pneumatici veramente off di quella misura.

Diego la sostituì con una cattiva KTM LC4 400cc, ma non si trovava con questo bombardone, e adesso è tornato alla piccola cilindrata con il WRF250.

Ciao
Alves

Avatar utente
sambuca
Messaggi: 292
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 9:16 am
Località: Monza e Brianza
Contatta:

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da sambuca » ven 07 dic, 2007 11:21 pm

quoto tutto quello che hai detto sul KLR 250, elettrica facile bassa era una di quelle moto totali di cui si sente tanto la mancanza, io ci andavo al lavoro in settimana e poi nei W.E. violentavo qualche sterrata. Faticato parecchio a trovare le gomme, le ho trovate in un mercatino dell'usato, quelli che svuotano cantine e solai, nuove, ma datate, un po secche, ma se non devi fare il tempone, ottime. :D
Rock n' Roll

Avatar utente
Brianza
Messaggi: 805
Iscritto il: mer 05 dic, 2007 10:19 pm
Località: Provincia di Como - Beta Alp200 - Montesa 4tr

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da Brianza » sab 08 dic, 2007 7:58 pm

Tre anni fà per riavvicinarmi al fuoristrada ho cercato anch’io una moto come questa di cc 250 o 350 un poco più leggere e maneggevoli rispetto alle sorelle di cilindrata maggiore.
Il peso contenuto, la sella bassa, il motore non spinto ma con un buon tiro sono le caratteristiche che la rendono una moto tuttofare. Purtroppo in buono stato non ne ho trovate, così mi ero preso una bella Yamaha TT600E del 96, una moto perfetta per i giri turistici alla scoperta dei luoghi e dei paesi che si affacciano sul lago di Como, ma con il suo peso 160 Kg per me era impossibile mettere le ruote fuori dall’asfalto. É per quello che a malincuore l’ho sostituita di recente con la Alp200.
Be non ha certo il tiro della TT ma in strada si comporta bene e fuori pure, ottimo compromesso.

La prima moto non si scorda mai, ma neanche la seconda la terza la quarta ………

Immagine
Immagine

Avatar utente
sambuca
Messaggi: 292
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 9:16 am
Località: Monza e Brianza
Contatta:

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da sambuca » lun 10 dic, 2007 9:29 am

Brianza ha scritto: La prima moto non si scorda mai, ma neanche la seconda la terza la quarta ………

Immagine
Io sono arrivato a 10 e sono ancora tutte nel mio cuore!!
Rock n' Roll

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da alp » dom 07 dic, 2008 1:16 am

Ma perché non le fanno più moto così? Perché bisogna arrampicarsi (per noi di 1 metro e 70) per salire su una moto da fuoristrada?
Attualmente non credo che ci siano tante moto da alpinismo puro. Si può fare moto alpinismo con qualsiasi mezzo, è vero, ma sarebbe tutto più facile se avessimo a disposizione più scelta. Forse è anticipando il mercato che si creano (o ricreano) spazi nuovi (o vecchi) per l’industria motociclistica.
Dopo la classica Suzuki DR350, Beta ripropone l’Alp col motore 4T Suzuki, sia in versione 125 che 200 e 350), anche altra aziende si sono accorte dell’esigenza di avere almeno un prodotto per questo genere di utenza. E allora ecco il rilancio di Honda (230 Easy), Yamaha (Tricker e ultimamente WR250R), e recentemente Kawasaki (col suo 250).
Che si stia riesumando qualche scheletro dall’armadio? O forse è un nuovo spirito che aleggia nell’aria fresca di montagna e che spinge sempre più a recuperare un giusto mezzo per rimettere in fuoristrada nuove generazioni, o meglio, vecchie glorie del passato?
Nell’attesa io continuo a girare per i boschi con la mia vecchia e insostituibile (son tutte più alte) alpetta. Chi sa domani…
A presto e...
Buon motortrip,

alp

pinof
Messaggi: 750
Iscritto il: mer 23 mag, 2007 5:06 pm
Località: rep. san marino

La prima moto da fuoristrada

Messaggio da pinof » dom 07 dic, 2008 1:24 pm

Credo che ci sia più attenzione riguardo alle dual, o meglio nei confronti di moto con cui fare fuoristrada senza per forza dover tirare, in pratica moto basse da terra e con un buon tiro ai bassi regimi. Mi pare che, rispetto a qualche anno fa, il mercato di queste moto si stia allargando, ora la scelta è più ampia per cui è auspicabile che aumenti maggiormente e, anche se a me piacerebbe provarle tutte, quella che mi sono goduto fino in fondo é proprio l'alpetta che come dice Alp è davvero insostituibile.

Rispondi