[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Giretto con i cani sull'appennino parmense
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Ottimo, come immaginavo...
Io ho ormai anni di esperienza di convivenza moto/cani, si riesce a "guidarli", pur seguendoli, con il cicalino...
Per battere i boschi, comunque, ai trial bisogna fare qualche modifica: serve una sella, il parafango anteriore alto, e magari anche delle belle gomme da cross (io di solito ci monto delle Pirelli MT-16 Gara Cross, che si possono tenere belle sgonfie, diventando quasi da trial) .
Inoltre ai fini di protezione civile servono ovviamente le pedane passeggero (si deve poter caricare chi e' in difficolta' per portarlo a valle).
Anche abbigliamento ed attrezzatura vanno adattati, ad esempio scordati di usare quelle belle maglie in jersey da enduro o le tutine da trial elasticizzate, in mezzo alle rase le distruggi subito, servono abiti tecnici antispino, etc, guanti di pelle...
Comunque penso si dovrebbe organizzare una uscita dimostrativa, facendo foto e filmini. Facendoli poi vedere in giro, diventa piu' facile far capire la potenza dell'apprccio, ed ottenere le necessarie autorizzazioni...
Io ho ormai anni di esperienza di convivenza moto/cani, si riesce a "guidarli", pur seguendoli, con il cicalino...
Per battere i boschi, comunque, ai trial bisogna fare qualche modifica: serve una sella, il parafango anteriore alto, e magari anche delle belle gomme da cross (io di solito ci monto delle Pirelli MT-16 Gara Cross, che si possono tenere belle sgonfie, diventando quasi da trial) .
Inoltre ai fini di protezione civile servono ovviamente le pedane passeggero (si deve poter caricare chi e' in difficolta' per portarlo a valle).
Anche abbigliamento ed attrezzatura vanno adattati, ad esempio scordati di usare quelle belle maglie in jersey da enduro o le tutine da trial elasticizzate, in mezzo alle rase le distruggi subito, servono abiti tecnici antispino, etc, guanti di pelle...
Comunque penso si dovrebbe organizzare una uscita dimostrativa, facendo foto e filmini. Facendoli poi vedere in giro, diventa piu' facile far capire la potenza dell'apprccio, ed ottenere le necessarie autorizzazioni...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Ma per fare motoalpinismo invece di modificare i trial non sarebbe piu' sensato utilizzare degli enduro 250 2T?
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
si

- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Stamattina ho rifatto lo stesso giro, ma con la neve! Purtroppo non c'era un bel sole limpido...
Appena arrivati nel prato grande, i cani si son subito dispersi correndo come pazzi:

Per richiamarli ho dovuto fermarmi, e mettermi a tirare la palle di neve. A loro piace moltissimo prenderle...

Poi ci siamo infilati nel bosco, su per la mulattiera...

Ed infine (zampettando un po') siamo arrivati in cima alla pineta:

Inizia la discesa verso casa, nel prato ripido, pian pianino...

Per concludere con un passaggio nel prato sotto la mia casa, da cui si vede il famoso torrione di Campomoro di Sotto:

Due ore ben godute, anche se, essendo da solo, non mi sono azzardato a fare un giro piu' lungo o ad inerpicarmi in passaggi impegnativi...
Appena arrivati nel prato grande, i cani si son subito dispersi correndo come pazzi:
Per richiamarli ho dovuto fermarmi, e mettermi a tirare la palle di neve. A loro piace moltissimo prenderle...
Poi ci siamo infilati nel bosco, su per la mulattiera...
Ed infine (zampettando un po') siamo arrivati in cima alla pineta:
Inizia la discesa verso casa, nel prato ripido, pian pianino...
Per concludere con un passaggio nel prato sotto la mia casa, da cui si vede il famoso torrione di Campomoro di Sotto:
Due ore ben godute, anche se, essendo da solo, non mi sono azzardato a fare un giro piu' lungo o ad inerpicarmi in passaggi impegnativi...
Ultima modifica di angelofarina il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Misso, con la neve, o nel fango piu' totale, con le moto da enduro si tende a scavare troppo, perdendo aderenza e distruggendo il manto nevoso...Misso ha scritto:Ma per fare motoalpinismo invece di modificare i trial non sarebbe piu' sensato utilizzare degli enduro 250 2T?
Son troppo pesanti, troppo alte e troppo potenti...
Ieri abbiamo provato ad usare assieme sia il vecchio Fantic Trial 240 (85 kg) che il nuovo Fantic XM 125 (100 kg), e non c'era storia, con il trial (gommato da cross, ovviamente) si andava benissimo, mentre con quella da enduro non si stava in piedi...
L'unica enduro che siamo riusciti ad usare con successo sulla neve e' la T-ride, perche' e' bassa ed ha un motore molto docile... Ma pesa anche lei quei 15 kg di troppo per tenerla su bene con il piede in derapata...
L'ideale forse sarebbe una Gas Gas Pampera 250 2T, a trovarne una... O la Beta Alp 250 2T, anche lei quasi introvabile...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Era un'idiea: i 2502t di oggi sembrano agilissime gazzelle rispetto ai "cancelli" dei miei 16 anni...
La preparazione del mio BetaZero e' quasi terminata. Devo chiudere il carburatore che ho completamente revisionato. Sono in attesa di ricevere uno spillo nuovo e devo provare se il getto del minimo che mi hanno fornito (apparentemente diverso da quello che ho sostituito) puo' funzionare.

Ho messo in cantiere anche una sella, per riuscire a guidare anche da seduto. Per il momento ho fatto un modello in cartone che pensavo di riempire poi di schiuma poliuretanica, cosi' da ottenere una sagoma da poter lavorare e poi foderare. Unico dubbio e' come possa reagire la schiuma sotto i miei 80kg...
Misso
La preparazione del mio BetaZero e' quasi terminata. Devo chiudere il carburatore che ho completamente revisionato. Sono in attesa di ricevere uno spillo nuovo e devo provare se il getto del minimo che mi hanno fornito (apparentemente diverso da quello che ho sostituito) puo' funzionare.

Ho messo in cantiere anche una sella, per riuscire a guidare anche da seduto. Per il momento ho fatto un modello in cartone che pensavo di riempire poi di schiuma poliuretanica, cosi' da ottenere una sagoma da poter lavorare e poi foderare. Unico dubbio e' come possa reagire la schiuma sotto i miei 80kg...
Misso
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
La maggior parte delle moderne 250 da enduro sono troppo alte per un uso motoalpinistico, a meno che il pilota superi il metro e 85....
Ovviamente ci si puo' lavorare per ridurre l'altezza, come ho fatto sull'Huski 450 di mio figlio Adriano, a cui ho portato via ben 6 cm. Lui e' 1.82, la sella ora e' a 91 cm da terra, comincia ad essere usabile (per lui)...
Concordo con te che come curva di coppia e semplicita' meccanica un 2T 250 e' quanto di meglio si possa chiedere. O magari, avendo i soldi, il KTM 300, che ha pure l'avviamento elettrico...
Purtroppo tutti hanno spinto verso il 4T, secondo me e' stato un errore...
Se invece avessero sviluppato l'iniezione elettronica senza batteria per i motori 2T (tipo quella della Montesa RT4), ora avremmo delle moto comunque a basso inquinamento, molto piu' performanti, e dalla manutenzione ridottissima... Magari addirittura senza accensione e candela, in quanto un 2T ad iniezione funziona in modo ottimale con il ciclo Diesel....
Visto che i trialisti stanno tornando in massa al 2T, si potrebbe sperare che Scorpa o Gas Gas ripropongano nel 2011 delle versioni di T-ride e Pampera dotate di un 250 2T..... Ma quante ne venderebbero?
Restiamo con i piedi per terra: allo stato attuale, per salire dappertutto, ci vuole un trial. Qui sull'appennino, ci vogliono le gomme tassellate ed il parafango anteriore rialzato, se no il fango ti blocca subito. E serve un minimo di sella (ma un minimo, mica quei selloni alti 30cm, che poi in effetti, come dice Valchisun, possono risultare d'impaccio in certe manovre). Ho visto delle pregevoli realizzazioni fatte in neoprene espanso, lavorato col flessibile e fissato col velcro biadesivo...
Quando mia moglie aveva la Beta TR34, le avevo fatto un sellino del genere, di spessore massimo pari a 40mm al centro, e degradante verso i bordi. Complice il suo sedere gia' imbottito, andava benissimo....
Dai misso, se vieni su a Campomoro una di queste domeniche (clima permettendo), ti faccio provare un po' di moto diverse, e come si va in giro con i cani... Non c'e' bisogno che aspetti di avere la tua pronta, al momento ne ho almeno 6 operative...
Ovviamente ci si puo' lavorare per ridurre l'altezza, come ho fatto sull'Huski 450 di mio figlio Adriano, a cui ho portato via ben 6 cm. Lui e' 1.82, la sella ora e' a 91 cm da terra, comincia ad essere usabile (per lui)...
Concordo con te che come curva di coppia e semplicita' meccanica un 2T 250 e' quanto di meglio si possa chiedere. O magari, avendo i soldi, il KTM 300, che ha pure l'avviamento elettrico...
Purtroppo tutti hanno spinto verso il 4T, secondo me e' stato un errore...
Se invece avessero sviluppato l'iniezione elettronica senza batteria per i motori 2T (tipo quella della Montesa RT4), ora avremmo delle moto comunque a basso inquinamento, molto piu' performanti, e dalla manutenzione ridottissima... Magari addirittura senza accensione e candela, in quanto un 2T ad iniezione funziona in modo ottimale con il ciclo Diesel....
Visto che i trialisti stanno tornando in massa al 2T, si potrebbe sperare che Scorpa o Gas Gas ripropongano nel 2011 delle versioni di T-ride e Pampera dotate di un 250 2T..... Ma quante ne venderebbero?
Restiamo con i piedi per terra: allo stato attuale, per salire dappertutto, ci vuole un trial. Qui sull'appennino, ci vogliono le gomme tassellate ed il parafango anteriore rialzato, se no il fango ti blocca subito. E serve un minimo di sella (ma un minimo, mica quei selloni alti 30cm, che poi in effetti, come dice Valchisun, possono risultare d'impaccio in certe manovre). Ho visto delle pregevoli realizzazioni fatte in neoprene espanso, lavorato col flessibile e fissato col velcro biadesivo...
Quando mia moglie aveva la Beta TR34, le avevo fatto un sellino del genere, di spessore massimo pari a 40mm al centro, e degradante verso i bordi. Complice il suo sedere gia' imbottito, andava benissimo....
Dai misso, se vieni su a Campomoro una di queste domeniche (clima permettendo), ti faccio provare un po' di moto diverse, e come si va in giro con i cani... Non c'e' bisogno che aspetti di avere la tua pronta, al momento ne ho almeno 6 operative...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Avevo pensato anch'io al neoprene (pensavo di cannibalizzare un pacco di vecchie mute rinsecchite), ma al centro devo fare uno spessore di circa 12 cm e la "lasagna" che avrei ottenuto mi sembrava poco lavorabile. Buona l'idea del velcro biadesivo!
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Io avevo usato della "mousse" di neoprene ad alta densita', spessa 20mm, acquistata all'Italgomma. Costa meno di quello da muta da sub, e' piu' rigida e si lavora meglio...
Si incolla in 2 o 3 strati usando il Collaprene, poi si assottiglia usando il flessibile con sul il disco lamellare di carta abrasiva.
E' nera, liscia e gommosa, quindi la si puo' lasciare anche senza rivestimento...
Io pero' sul Beta TR34 di mia moglie non ero andato molto su con lo spessore, era giusto una imbottitura per non sbattere sul rigido, senza la pretesa di "riempire il buco" fra serbatoio e parafango...
Si incolla in 2 o 3 strati usando il Collaprene, poi si assottiglia usando il flessibile con sul il disco lamellare di carta abrasiva.
E' nera, liscia e gommosa, quindi la si puo' lasciare anche senza rivestimento...
Io pero' sul Beta TR34 di mia moglie non ero andato molto su con lo spessore, era giusto una imbottitura per non sbattere sul rigido, senza la pretesa di "riempire il buco" fra serbatoio e parafango...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- Cubanonano
- Messaggi: 28
- Iscritto il: ven 27 nov, 2009 11:07 am
- Località: Parma
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Fiscioli! Con la neve.... sempre più invidia...Ancora complimenti
Prima poi la trovo una moto adatta al sottoscritto.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Prima poi la trovo una moto adatta al sottoscritto.
T.S.N.C.