BRAVO!xtr ha scritto:Detta cosi' sembra che andiamo in giro a casaccio. Invece io i percorsi, con una breve descrizione, li preparo prima con l'aiuto di cartine e libri. L'unica cosa 1 po' difficile da sapere, finche' non si prova, è la difficolta' dei sentieri.max37 ha scritto:esistono esistono.
il bello che non lo sapevamo neanche noi.
a poco più di un'ora da casa ci sono posti come questi.
lunedì ci porto la famiglia, dalla strada sono 55 min di camminata.
sarò molto generico, sono in provincia di vicenza
Mi piace questa filosofia, è anche la mia; immagino che anche tu, come me, possieda fior di libri e cartine delle montagne: i miei sono consumati dalla lettura!
Ovviamente non faccio i nomi, ma le formazioni rocciose che avete fotografato hanno "nome e cognome" e sono ricche di storia: per esempio, quel roccione a strapionbo si dice che fosse sede di celebrazioni pagane delle antiche popolazioni della zona.
E non tutti sanno che c'è ne sono altri 2 lughi simili in altipiano, che formano una sorta di "triangolo magico"!
Spero di riuscire ad organizzare una uscita con voi prima o poi...
Ciao
Alves