[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

INVERNO ESTIVO

Qui troverai resoconti di escursioni e raduni realizzati in Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna
Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

INVERNO ESTIVO

Messaggio da max37 » gio 19 giu, 2008 2:41 am

Ernesto ha scritto: Un'ultima curiosità: perchè farle asimmetriche?
per legge la larghezza massima delle valige da viaggio non deve superare il metro.
quella più fina è dal lato silenziatore che occupa un po di spazio utile.
se guardi le valige in plastica del bmw gs sono asimmetriche.
quella di sinistra deve far passare il silenziatore.

per quanto riguarda la scelta dell'alluminio condivido pienamente.
sono le più robuste e quelle da raid sono tutte fatte così.
le originali ktm, bmw aprilia e anche la nuova tenerè le hanno fatte così.
forse qui si è un po ecceduto nelle dimensioni

Immagine
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

INVERNO ESTIVO

Messaggio da max37 » gio 19 giu, 2008 2:55 am

alp ha scritto: Per Max: Ma, se ho ben capito, hai fatto un bel po’ di cammino in off-road al buio, di notte su percorsi che non conoscevi?
Raccontami che mi incuriosisce proprio!!!
con massimo s sono andato a fare una ricognizione di parte del percorso per il dualissimo.
il dualissimo sarebbe un piccolo raduno ideato da massimos su sterrate aperte al traffico ed adatte a tutte le moto dual comprese le bicilindriche mastodontiche tipo aprilia caponord, honda varadero ecc.

per andare a cercare le strade si è preferito andare di sera e durante la settimana in modo da arrecare meno disturbo possibile.
il fatto è che siamo tornati a casa alle una di notte :lol:

per me è stata un'esperienza bellissima che ripeterò sicuramente.
peccato solo per la tanta acqua che abbiamo preso.

ovviamente non ho scattato foto.

so che massimo voleva fare questo giro a numero chiuso per fare arrabbiare la gente del posto il meno possibile.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

R.E.

Messaggio da spark » gio 19 giu, 2008 11:59 am

Sarà che gli anni che ho, pesano più delle moto che guido,ma sono passato dai 280 kg della Yamaha anni 80 ai 120 kg della Suzuki odierna.Se mi muovo,il peso è rigorosamente ridotto, soprattutto se vado fuoristrada e se non basta un marsupio,zaino appoggiato alla sella.A questo punto mi chiedo:sei un seguace di Mario Ciaccia oppure non ti separi mai dal barbucue quando sei in escursione? :D
Insomma cosa ci metti in quelle cassapanche? :roll: :lol:
percorro,non corro

SuperHank
Messaggi: 689
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 12:42 pm
Località: Vicenza

INVERNO ESTIVO

Messaggio da SuperHank » gio 19 giu, 2008 4:16 pm

Rispondo un po’ a tutte le simpatiche osservazioni sul perché e per come delle valigie.

In questo giro erano semivuote, c’era dentro solo lo zaino con tutte le attrezzature e i ricambi del caso.
Tutto parte appunto da ricambi e attrezzature: per uscite solitarie in sicurezza occorre molta roba.
Nell’economia di un giro “all day long” ma anche di una breve girata di 4 ore, zaini e marsupi mi risultano sempre più fastidiosi; caricare il bauletto posteriore aveva dato esisti infausti:

Immagine

Il primo passo è stato realizzare il telaio in tubi tondi: in tal modo avrei potuto usare con soddisfazione le borse morbide che possiedo.
E questo è stato fatto, vedere foto del Pordoi:

Immagine

Però le borse sono macchinose; fissarle bene non è per niente immediato, si sporcano, si bagnano, hanno una forma triangolare che non sfrutta bene lo spazio, si stracciano nell’uso off.
Allora ho pensato di farle in alluminio. Con l’aiuto di amici il costo è stato contenuto, ne valeva la pena anche se l’utilizzo sarà limitato.
Beh, qualche idea ce l’ho, come fare un giro con mio figlio di più giorni nelle dolomiti.
Altra idea, che purtroppo non è andata in porto: avevo da fare una trasferta di lavoro a Udine, che mi avrebbe occupato al massimo 3-4 ore. Avevo già programmato di andare su col 750: se finivo per mezzogiorno poi potevo rientrare con calma per la pedemontana, facendo qualche sterro: Tagliamento, Cellina, Piancavallo, Col Visentin…l’imbarazzo della scelta.
Le valige mi sarebbero servite per contenere la 24 ore col PC e l’abbigliamento tecnico da usare in moto…Ovviamente il giorno stabilito diluviava! Non me la sono sentita di partire sotto la pioggia, e difatti sono stati 400 km sotto l’acqua.
Questo per quanto riguarda l’aspetto razionale.

Dal punto di vista emozionale mi affascinano sempre più le moto grezze dei grandi viaggiatori, che puzzano di avventura lontano un miglio; trovo più bella una BMW di 25 anni fa con 300.000 km sul groppone e relativi accrocchi (serbationi, borse, valigie) che una efficientissima CRF 2008!
La Cagiva è una enduro, il fuoristrada ce lo voglio fare con lei, ma non sarà mai il moto alpinismo che posso fare col trial o con l’XR; pertanto, invece di spendere i (pochi) soldi per una impossibile endurizzazione racing (del tipo spendere 300 € per fare uno scarico che pesi meno: cosa sarebbero un paio di kg risparmiati su 2 quintali di moto?), oreinto i miei sforzi a modellare la moto come un missile di lunga gittata, che mi consenta di fare velocemente asfalto per raggiungere una bella sterrata.
E allora concio la mia moto così, sperando che sia di buon auspicio per un viaggio.

Ciao
Alves

P.S.: buona l’idea degli spazi pubblicitari!

P.P.S.: La filosofia “avventurosa” di Ciaccia mi piace un sacco!

Rispondi