[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Nell'enduro, nei passaggi piu' impegnativi e tecnici, molte volte vale la regola dell'"aiutati come puoi", nel senso che anche i campioni piu' titolati, e che hanno anche un'esperienza di guida da trialista, in certi passaggi si lasciano andare anche loro allo "zampetting", aiutandosi cioe' a spingere la moto in avanti con le gambe cercando di aiutare la moto a recuperare l'aderenza nei tratti piu' viscidi sulle pietre o in presenza di fango, in molti casi conta piu' riuscire a togliersi dagli "impicci" perdendo il meno tempo possibile che non fare sfoggio di stile trialistico!Inoltre la posizione piu' alta del pilota e la presenza della sella,a differenza della moto da trial, favorisce e di molto la possibilita' di spingere la moto con i piedi a terra!
Tornando alla Hell's Gate dal 2009 hanno cambiato i regolamenti, vietando la partecipazione delle moto da trial, si vede che il fatto che nel 2008 il campione di trial Graham Jarvis con la sua Sherco 320 quattro tempi da trial, stava quasi vincendo la gara, si piazzo' secondo perche' nel ridiscendere una rampa in un torrente gli rimase legata al forcellone una corda e' fece un volo da paura, perdendo molto tempo, ed all'organizzazione di una gara di enduro, probabilmente la cosa "bruciava" un po'...
Tornando alla Hell's Gate dal 2009 hanno cambiato i regolamenti, vietando la partecipazione delle moto da trial, si vede che il fatto che nel 2008 il campione di trial Graham Jarvis con la sua Sherco 320 quattro tempi da trial, stava quasi vincendo la gara, si piazzo' secondo perche' nel ridiscendere una rampa in un torrente gli rimase legata al forcellone una corda e' fece un volo da paura, perdendo molto tempo, ed all'organizzazione di una gara di enduro, probabilmente la cosa "bruciava" un po'...

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Gli "brucerebbe" soprattutto ammettere che in effetti non è una gara di "Enduro"VALCHISUN ha scritto: Tornando alla Hell's Gate dal 2009 hanno cambiato i regolamenti, vietando la partecipazione delle moto da trial, si vede che il fatto che nel 2008 il campione di trial Graham Jarvis con la sua Sherco 320 quattro tempi da trial, stava quasi vincendo la gara, si piazzo' secondo perche' nel ridiscendere una rampa in un torrente gli rimase legata al forcellone una corda e' fece un volo da paura, perdendo molto tempo, ed all'organizzazione di una gara di enduro, probabilmente la cosa "bruciava" un po'...
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Adesso va di moda chiamarle gare di "Enduro estremo", visto che la moda anche dei praticanti dell'enduro e' proprio diventata di andare a tribolare dove si tribolerebbe con un trial!
Alla Hell's Gate ci sono andato tre anni fa' come spettatore, e ti posso dire che anche la moto da trial e' penalizzata in quanto in una gara di velocita' dove oltrettutto si parte, nella gara del pomeriggio, tutti assieme e con un bel pezzo iniziale di asfalto e dove ci sono anche parecchi tratti scorrevoli da fare a manetta, non e' facile tenere dritta una moto da trial, se ti si chiude lo sterzo in velocita' si rischia grosso!E' chiaro che la moto da trial si avvantaggia enormemente nei tratti piu' impestati, anche se, per regolamento anche i trial montavano gomme da enduro, ma dato che chi la organizza e' un uomo immagine di una nota casa austriaca che combinazione non produce delle moto da trial...![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Poi la differenza, alla fine, credo che la faccia chi c'e' sopra alla moto, e combinazione chi vince quelle gare li (il polacco Tadeus Blasuziak!) e' uno che ha militato diversi anni nel mondiale trial e senza vincere quello che sta' vincendo adesso, ed anche David Knight ha iniziato correndo nel campionato britannico di trial, prima di iniziare a fare enduro!
Comunque, grazie alla Red Bull che sponsorizza quel genere di gare, riescono a guadagnare di piu' che non nel mondiale enduro!
Alla Hell's Gate ci sono andato tre anni fa' come spettatore, e ti posso dire che anche la moto da trial e' penalizzata in quanto in una gara di velocita' dove oltrettutto si parte, nella gara del pomeriggio, tutti assieme e con un bel pezzo iniziale di asfalto e dove ci sono anche parecchi tratti scorrevoli da fare a manetta, non e' facile tenere dritta una moto da trial, se ti si chiude lo sterzo in velocita' si rischia grosso!E' chiaro che la moto da trial si avvantaggia enormemente nei tratti piu' impestati, anche se, per regolamento anche i trial montavano gomme da enduro, ma dato che chi la organizza e' un uomo immagine di una nota casa austriaca che combinazione non produce delle moto da trial...
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Poi la differenza, alla fine, credo che la faccia chi c'e' sopra alla moto, e combinazione chi vince quelle gare li (il polacco Tadeus Blasuziak!) e' uno che ha militato diversi anni nel mondiale trial e senza vincere quello che sta' vincendo adesso, ed anche David Knight ha iniziato correndo nel campionato britannico di trial, prima di iniziare a fare enduro!
Comunque, grazie alla Red Bull che sponsorizza quel genere di gare, riescono a guadagnare di piu' che non nel mondiale enduro!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
E come ce l'hanno messo Knight su una trial, gliene hanno fatta una gigante su misura? Mi pare sia 1.94
Comunque hai perfettamente ragione, oggi gli enduristi, anche quelli della domenica
fanno a chi percorre il percorso più impestato. A me piace sudare, ma voglio anche la scorrevolezza però!
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Comunque hai perfettamente ragione, oggi gli enduristi, anche quelli della domenica
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)

- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Quando andavo a vedere le prove di trial da ragazzo, lo facevo perche' correva un mio amico, che era alto 1.92. Ma era molto magro e molto forte (oviamente veniva dal basket), per cui riusciva a fare dei giochetti con la sua Bultaco Sherpa 350, tipo sollevare la ruota dietro per spostarsi di lato, etc., che ai trialisti di taglia normale, con le moto da trial di allora, che pesavano sui 100kg, erano del tutto impossibili...nolimit ha scritto:E come ce l'hanno messo Knight su una trial, gliene hanno fatta una gigante su misura? Mi pare sia 1.94![]()
L'unica modifica che aveva fatto era stato cambiare il manubrio con uno piu' alto...
Al tempo ricordo che gli avevo fatto diversi filmini super-8. Chissa' se li ha ancora... Sarebbe bello metterli su Youtube...
In sostanza, quindi, probabilmente e' un vantaggio avere un rapporto altezza-pilota/altezza-moto elevato...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Vorrei trasportare quanto scrivi al tema originario di questo thread. Non si parlava di gare di vario tipo, ma di quali allestimenti del motoveicolo e quali tecniche di guida dello stesso siano piu' efficaci per riuscire a scandagliare effcacemente un territorio "selvaggio", a fini di protezione civile (quindi ricerca persone scomparse e similari), seguendo magari i cani, che come noto hanno "4 zampe motrici".VALCHISUN ha scritto:Nell'enduro, nei passaggi piu' impegnativi e tecnici, molte volte vale la regola dell'"aiutati come puoi", nel senso che anche i campioni piu' titolati, e che hanno anche un'esperienza di guida da trialista, in certi passaggi si lasciano andare anche loro allo "zampetting", aiutandosi cioe' a spingere la moto in avanti con le gambe cercando di aiutare la moto a recuperare l'aderenza nei tratti piu' viscidi sulle pietre o in presenza di fango, in molti casi conta piu' riuscire a togliersi dagli "impicci" perdendo il meno tempo possibile che non fare sfoggio di stile trialistico!Inoltre la posizione piu' alta del pilota e la presenza della sella,a differenza della moto da trial, favorisce e di molto la possibilita' di spingere la moto con i piedi a terra!
Quindi non conta nulla:
- - il rispetto dei regolamenti, tipo penalita' per piedi giu', l'uso di gomme con scolpitura limitata, etc.
- l'eleganza stilistica di guida
- la velocita' di percorrenza
- - mantenere la possibilita' di guardarsi attorno
- limitare la rumorosita' prodotta, onde consentire l'uso di richiami a voce senza dover sempre spegnere la moto
- evitare manovre o acrobazie pericolose per i cani (che normalmente stanno davanti alla moto)
- non mettersi mai in situazioni di rischio di rovinose cadute, che se no dopo di persone da soccorrere ce ne sono due anziche' una
- poter portare sulla moto oggetti di un certo peso ed imgombro
- avere la possibilita' di trasportare un passaggero in caso di necessita'
- poter operare anche di notte
- poter trainare oggetti o un'altra moto con una fune
Ultima modifica di angelofarina il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
- Località: Nord Milano
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Solla, specie con la tua moto che ha un telaietto posteriore, basta sedersi su questo per avere trazione in salita, anche sul viscido, quasi e forse di più che stare in piedi ..... ovvio che è una posizione innaturale, seduto tutto arrrtrato ma con busto e braccia in avanti cercando di stare più basso possibile per evitare che l'anteriore si impenni ...... ma ti garantisco che è efficace ........ilsolla ha scritto:Qui francamente mi sento di contraddirti.Misso ha scritto:diventa molto utile quando in certe fangaie in salita si vuole aiutare la moto con qualche zampata.
Se ti siedi in salita, sul trial perdi trazione di brutto.
Ti assicuro che peggiori la situazione.
In discesa poi, è il metodo più sicuro per cadere.
Ok nei trasferimenti, però sul difficile è meglio abituarsi a stare in piedi.
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
E stando bassi si riesce a passare sotto rovi, rami e tronchi coricati...lazzariello ha scritto: Solla, specie con la tua moto che ha un telaietto posteriore, basta sedersi su questo per avere trazione in salita, anche sul viscido, quasi e forse di più che stare in piedi ..... ovvio che è una posizione innaturale, seduto tutto arretrato ma con busto e braccia in avanti cercando di stare più basso possibile per evitare che l'anteriore si impenni ...... ma ti garantisco che è efficace ........
Dopo la neve ghiacciata di Natale, girare nei boschi e' diventato difficilissimo, perche' un albero su tre e' caduto. Tutti i sentieri sono ostruiti da ostacoli arborei, alcuni bassi (e ci si passa sopra, a volte sollevando la moto di peso), altri un po piu' ati, e ci si passa sotto... Poi quando e' davvero brutta c'e' sempre l'Husqvarna (la motosega)....
Comunque, in certe salite impestate, per aumentare la trazione sul posteriore io metto i piedi sulle pedane del passeggero (che sono fissate, nei vecchi Fantic, alla base degli ammortizzatori). In questo modo la moto si impenna molto facilmente, ma e' un impennata stranamente facile da controllare... Anzi,diciamo pure che io so fare le impennate solo cosi', con i piedi in posizione normale non sono mica tanto bravo a controllarla...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Proseguiamo sta saga... Oggi c'erano 20 cm di neve: 10 sotto duri e vecchi, ormai ghiacciati, e 10 freschi, caduti ieri l'altro...
Stamattina, e' spuntato un po' di sole, e subito ne ho approfittato.. Ho provato con il vecchio 240, e con la T-ride, ma non si stava in piedi, le condizioni oggi erano veramente difficili. Quindi ho dovuto tirar fuori l'"arma letale", il 307 con gomme da cross...

Ho messo la fotocamera su un alberello, e anche se ero da solo, sono riuscito a fare un paio di video. Da cui si vede la tecnica di guida "anni 70" (per non dir di peggio), ma soprattutto i cani che mi seguono (o corrono avanti, mettendosi in mezzo)...
Stamattina, e' spuntato un po' di sole, e subito ne ho approfittato.. Ho provato con il vecchio 240, e con la T-ride, ma non si stava in piedi, le condizioni oggi erano veramente difficili. Quindi ho dovuto tirar fuori l'"arma letale", il 307 con gomme da cross...
Ho messo la fotocamera su un alberello, e anche se ero da solo, sono riuscito a fare un paio di video. Da cui si vede la tecnica di guida "anni 70" (per non dir di peggio), ma soprattutto i cani che mi seguono (o corrono avanti, mettendosi in mezzo)...
Ultima modifica di angelofarina il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Giretto con i cani sull'appennino parmense
Azz 6 ?
Complimentissimi... li vedo belli spompati...correre sulla neve deve essere una bella fatica x loro, ma sicuramente gli piacerà un sacco!
Bellissimo il piccoletto bianco e nero!
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Bellissimo il piccoletto bianco e nero!
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)