
Con la partecipazione di...
Mirko il Dakariano...

Yeti il Tengaiese...

Stefano il GranPazzo...

ZioGhilli il Tenerista...

Cos'è la Via del Sale?
E' un complesso di strade che nei secoli [dei secoli - amen] è stato creato ed utilizzato per il commercio del sale e che collegava la Liguria, ed in particolare Ventimiglia, con la Svizzera percorrendo in alta quota tutte le Alpi Occidentali zigzagando tra Italia e Francia. Della percorso originale sono rimasti solo alcuni tratti sterrati, molti sono stati asfaltati, altri sono andati distrutti.
Cos'è la nostra Via del Sale?
L'idea della via del Sale nasce a Febbraio durante una telefonata tra Mirko, in crisi di astinenza da tassello, e il sottoscritto appena tornato da uno sporco giro in compagnia dello Yeti.
Cartine, mappe, descrizioni... c'è ben poca roba sul web. Pare quasi che i percorsi sterrati siano taboo. Qualcuno dice che sono chiusi al traffico, altri che sono chiusi xkè la strada è franata. Comunque dopo qualche notte di ricerca è tutto un pochino più chiaro.
I nostri 3gg di sterrati saranno così suddivisi...
1° giorno: trasferimento stradale in Val Susa - Colle delle Finestre - Strada dell'Assietta - Galleria dei Saraceni - Sommellier - Pernotto presso il rifugio Scarfiotti
2° giorno: trasferimento stradale in Francia - Colle del Parpaillon - trasferimento stradale in Italia - prima parte della Via del Sale - Pernotto presso il rifugio Don Barbera
3° giorno: seconda parte della Via del Sale - rientro
I PREPARATIVI:
Inizia un botta/risposta di MP che durerà 4 mesi e che si concluderà con il programma definitivo.
Nel frattempo si comincia a discutere sui preparativi. Mirko ipotizza [con il senno di poi... SAGGIAMENTE] che la via del sale sarà dura a livello fisico e tecnico quindi arriverà tassellato. Yeti idem.
Il sottoscritto [con il senno di poi... PIRLAMENTE] prende questo giro abb. sottogamba e decide di non cambiare pneumatici e di presentarsi con le Metzeler Tourance alla frutta. In fondo da quel che ho letto qua e la sono strade bianche in alta quota... mai idea fu più sbagliata. Ma ne parleremo in seguito...
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
Mi stampo un mazzo di cartine specifiche per la Via del Sale e per tutto il resto del percorso. Ci portiamo dietro un paio di camere d'aria, qualche chiave, sacco a pelo, antipioggia ecc.ecc.
VENIAMO A NOI...
Giovedì 8 luglio alle 17.00 esco dall'ufficio e dopo 1/2 arriva Mirko a casa mia. Si è fatto 370km di autostrada con il suo fido DR750Big carico e gommato Karoo quindi tassellato. Una doccia lo rimette in quadro.
Ora di arrivo prevista x lo Yeti 21.30. Arriva in anticipo di 1/2h. Ci spazzoliamo l'insalata di riso che ci ha preparato la Ste e nel frattempo arrivano un po' di amici venuti a salutare lo Yeti e a conoscere il Bozzo [x chi non lo conosceva già]
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)



MaRRio ovviamente si presenta con una delle sue chicche che diventeranno il live.motive di tutto il giro
MungiMulo - VenutoRocco
Ore 00.30 a dormire.
Venerdì sveglia presto...


Colazione e poi alle 8.30 incontro con il GranPazzo che sarà la nostra guida x tutto il giorno xkè conosce tutte le strade in quanto è stato Alpino x 6 anni alla caserma di Oulx.



Trasferta autostradale, un caffè e iniziamo la salita al Colle delle Finestre che per la prima parte è asfaltato a poi diventa sterrato.












Arrivati in cima tutti belli carichi visitiamo la prima struttura fortificata e facciamo un po' di foto. C'è una coppia di svizzeri, lui con Yamaha WR250 e lei con Honda CRE230F e dei Tedeschi. Iniziamo a vedere panorami mozzafiato!!! Si beh... alcuni sono proprio mozzafiato x la bellezza... altri...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)












Iniziamo a scendere a Pian dell'Alpe da dove imbocchiamo la strada dell'Assietta, una cinquantina di km di sterrati in alta quota con viste spettacolari.
Mirko è molto carico e guida il Big in modo divino, sempre in piedi, è bello vederlo salire disinvolto. Di tanto in tanto ci aspetta scattandoci foto...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Yeti lo segue a ruota. Il GranPazzo ed io li seguiamo a distanza e poco alla volta inizio a capire che l'idea di Mirko di montare le tassellate è stata assai saggia!!! Vabbè tanto ce lo godiamo ugualmente...
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)










Arriviamo in cima all'Assietta e siamo alle stelle. Facciamo foto a dx. e manca. Arriva un tizio con un XT660R e subito parte un sms x Caneparo [il prossimo anno devi esserci]!!!




Continuiamo sulla strada...























Arrivati al Sestriere un tratto di asfalto [strafigo comunque] verso Oulx e poi un panino al solito bar [ossia a quello dove ci siamo salutati alla fine del giro delle Alpi] dove notiamo un GS fottutamente bello...


Il GranPa' ci racconta delle marce che faceva da militare su quelle strade, del suo KTM 525. Mirko è su di giri e nel giro di pochi km si è accorto dell'amore che prova x il suo Big. Yeti sogna già un Yamaha TT600R. Io mi sbaffo 2 panini e mi godo un po' di relax con questa banda di sbiellati. Siamo già belli impolverati!!!
Ricarichiamo un attimo le batterie e poi partiamo in direzione Galleria dei Saraceni e Forte Jafferau.
FINE PRIMA PARTE!!!
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)