Pagina 1 di 2

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: mar 02 nov, 2010 8:27 pm
da angelofarina
Proseguo a postare foto di quest'estate, visto che continua a piovere...
A fine settembre ho compiuto gli anni (52), ma poiche' vecchio non sono, dopo aver spento le candeline ho convinto mio figlio a fare un giretto pomeridiano (il piccolo doveva fare i compiti con mia moglie...).
In mezza giornata non si fa in tempo a partire dalla mia solita base sopra Fornovo, cosi' abbiamo fatto un giro partendo da Parma, e sorbendonci cosi' una ventina di km di asfalto sia all'andata che al ritorno...
Il monte "serio" piu' vicino a Parma e' lo Sporno, poco piu' di 1000m, posto lungo lo spartiacque fra val Parma e val Baganza. Ecco il giro pomeridiano su Google Earth:
Immagine

La parte in fuoristrada e' solamente l'anello piu' a sud:
Immagine

Dopo un tratto di facile mulattiera nel bosco, arriviamo a Castrignano: qui inizia la strada dorsale vera e propria, chiamata Lunga Via dei Celti Anamari.
Questa strada ha quasi 3000 anni...
Ecco mio figlio all'imbocco della strada:
Immagine

Uno zoom sul cartello ne rivela il contenuto:
Immagine

Imbocchiamo dunque la salita, e dopo un po' sbuchiamo sul crinale. Sullo sfondo gia' si vede il monte Sporno, proprio sotto un nuvolone minaccioso (nella foto sembra bianco, ma era nero)...
Immagine

E, dopo aver superato la famosa sassaia in salita, eccoci in vetta; e' piatta, sembra una terrazza affacciata sulla pianura... Ma il maltempo incombe, meglio fuggire...
Immagine

La strada dorsale proseguirebbe sul crinale, passando sopra a Fragno per poi inerpicarsi sul Montagnana ed il Cavalcalupo. Ma ci vorrebbe tutta la giornata, sono gia' le 17.30, e decidiamo di rientrare.
La discesa sul versante opposto, verso il Baganza, e' meno ripida e piu' "terrosa":
Immagine

Bucolici panorami della val Baganza, molto pratosi (anche perche' la strada era scomparsa misteriosamente in mezzo a un prato, o forse siamo noi che l'abbiamo persa...)
Immagine
Immagine
Immagine

Alla fine dellultimo prato, ritroviamo la strada che scollina nuovamente verso la Val Parma...
Immagine

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: mar 02 nov, 2010 8:48 pm
da husqvarna100
Giretto bucolico e tranquillo.
Bello e rilassante.
La strada e' scomparsa perche' riassorbita dalla vegetazione,bastano pochi anni e la natura si rimangia tutto.

Claudio.

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: mar 02 nov, 2010 8:52 pm
da angelofarina
Mah... per quanto fangose e sassose, son strade comunali, regolarmente aperte al traffico... Secondo me e' mio figlio che in una tagliata di tornante ha sbagliato, ed io gli sono andato adietro....
Pero' cosi' siamo passati in posti bellissimi, e siamo sfuggiti al temporale...

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: mer 03 nov, 2010 4:49 pm
da rerechan
Bello bello!
Immagine

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: mer 03 nov, 2010 6:51 pm
da carlo
Mi incuriosisce il nome del percorso (e il cartello che lo segnala). Qualche informazione sull'origine? :roll:

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: mer 03 nov, 2010 10:20 pm
da alp
carlo ha scritto:Mi incuriosisce il nome del percorso (e il cartello che lo segnala). Qualche informazione sull'origine? :roll:
GiĆ , strana lingua! Non ne so nulla. Sarebbe interessante avere altre notizie in proposito.

Prof. sei grande!!!

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: gio 04 nov, 2010 11:17 am
da husqvarna100
Caro Alp non e' cosi' difficile dalle nostre parti imbattersi in scritte del genere.
Esempio illuminante.
Gallarate= urbs Gallorum=citta' dei Galli.
Castronno=castrum Unnorum=accampamento degli Unni.
Cimbro=accampamento dei Cimbri.
Il tutto nel raggio di pochi km da casa mia.
Sono rimaste nei nostri dialetti arcaici molte inflessioni antiche.
Spesso,anni fa' ed ora molto meno,si faticava a capire chi ti parlava in
dialetto arcaico a pochi km di distanza.
A casa di mia moglie,15 km da casa mia,dovevo spesso farmi tradurre
alcune frasi per me incomprensibili.
Utilizzavano parole che non avevo mai sentito,Longobardo arcaico.
Intendiamoci,non nelle valli dove l'isolamento lo avrebbe giustificato ma in
quella fascia super industrializzata tra Milano e la Svizzera.
Tutto questo si e' ormai perso,la TV lo ha cancellato,il dialetto e' scomparso.

Claudio

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: gio 04 nov, 2010 11:42 am
da angelofarina
Qui invece il dialetto si parla ancora, sia in citta' (pramsan dal sas), sia verso la montagna (dove pero' e' vagamente contaminato da inflessioni liguri).
E' bellissimo, sarebbe un peccato se andasse perso...
Fortunatamente nella nostra provincia sono in atto varie iniziative per preservare queste memorie storiche: sia i percorsi dei pellegrini medioevali (fra cui la via Franchigena, su cui faro' un post appena riesco a fare un po' di belle foto sul monte Cassio), sia le vestigia murarie (vi sono centinaia di torrioni e fortificazioni per difendere dai briganti questi percorsi), sia la tradizione enogastronomica (c'e' la famosa via dei vini e dei sapori, ma questa e' ormai tutta asfaltata). Ed anche i miei figli si sforzano di parlare in dialetto con i loro amici, anche se ovviamente, generazione dopo generazione, il dialetto si modifica.
Come peraltro e' giusto che sia per una lingua viva, ad esempio durante la dominazione austro-francese di Maria Luigia (1810-1850), il ns. dialetto ha importato una vasta serie di francesismi ed espressioni teutoniche...
Che lo differenziano nettamente da quello delle vicine citta' emiliane, come Reggio e Modena...

Comunque ora faccio un po' di ricerca storica sui Celti Anamari e la Gallia Cisalpina...

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: gio 04 nov, 2010 1:53 pm
da Brianza
Posti belli e tranquilli,
molto belle anche le foto, bravi. :wink:
ciao

La Lunga Via dei Celti Anamari e il monte Sporno

Inviato: gio 04 nov, 2010 4:26 pm
da alp
Claudio e Angelo, grazie!

Un po' di cultura non guasta. Apettiamo ulteriori informazioni...