![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Della prima giornata, Colle delle Finestre e Colle dell’Assietta, avevo già inserito un report e delle foto in “Motoalpinismo in Val di Susa”.
Ecco ora un breve racconto del secondo giorno.
Se lunedì il tempo era stato alquanto variabile martedì, è stata una giornata stupenda e indimenticabile
Complice la bassa stagione e la giornata infrasettimanale, abbiamo percorso chilometri di sterrato senza incontrare nessuno,
scoprendo angoli meravigliosi di questa bella valle.
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Inizia l’avventura

Lasciamo Bardonecchia e saliamo alla Fraz. di Rochemmolles,
da qui inizia lo sterrato che costeggiando la diga e il lago artificiale ci porta al Rif. Scarfiotti.



Questa nevicata settembrina, ci regala un ambiente da favola.








Eccoci al Colle del Sommeiller m. 3009 lo sbarramento oltre a delimitare il parcheggio segna il confine con la Francia, la Savoia.


Quel che rimane del ghiacciaio del Sommeiller, e pensare che sino al 1980 si praticava lo sci estivo.



Foto ricordo al laghetto formatosi ai piedi del ghiacciaio.




Pinuccio al colle, ma quanto sei piccolo ! ! !


Ritorniamo alle moto, e ci prepariamo alla discesa, altre avventure ci attendono.






Il solito traffico locale

Tornati in valle scendiamo verso Salbertrand, per salire allo Jafferau

Una piccola deviazione ci porta a visitare Forte Foens., dove troviamo dei fuoristradisti arrivati da Lucerna con le loro Jeep Willys.


Salendo allo Jafferau si notano diversi ruderi di baraccamenti eretti per servire le batterie di alta quota.



Dalla cima dello Jafferau lo spettacolo è emozionante.


Scendiamo velocemente perchè ci aspetta un’altra bella sorpresa , La Galleria dei Saraceni.






è stato bello e rassicurante ritrovare all’uscita di questa lunga e buia galleria la calda luce del tramonto.

Ciao.