Pagina 1 di 1

Scouting 2016

Inviato: dom 25 dic, 2016 1:02 pm
da SuperHank
SCOUTING & EXPLORING

Non mi piacciono per nulla gli anglicismi esasperati e gli acronimi esasperati, il CEO invece dell'amministratore delegato, il buyer invece dell'impiegato acquisti, il cloud, l'essere smart oppure cool ... però in questo mondo per farsi capire da tutti oramai va così, e se proprio voglio darmi una patente di nobiltà letteraria nell'anglicizzare la scrittura non posso non citare uno dei miei autori italiani preferito, il partigiano Beppe "Jhonny"  Fenoglio, impreziositi da dottI inserti della lingua di Shakespeare. Ed allora anch'io nel mio raccontare le  mie piccole esplorazione del mondo in moto mi avvalgo della lingua anglosassone per semplificare alcuni concetti, come l'Exploring e lo Scouting.
Il primo si riferisce alla mia attività preferita, scoprire sempre nuovi percorsi, il più possibile fuoristrada, il più possibile desueti ed originali, da percorrere con le mie ruote artigliate.  È una attività da fare in solitaria, od al massimo in pochi e fidati compagni.; infatti non sempre, anzi quasi mai, l'eplorazione va a buon fine al primo tentativo, la prassi è fatta di innumerevoli vicoli ciechi in cui ci si va a cacciare, in direzioni sbagliate ai bivi in cui ritornare sui propri tasselli, e così via ... ovvio che in pochi è più facile compiere tutte queste manovre; sa soli si ha il massimo della velocità, al contrapasso di un elevato rischio in caso di accadimenti avversi: occorre stare all'occhio!
Lo Scouting è uguale all'exploring, se ne differenzia perchè la finalità ultima è scoprire i percorsi non per proprio diletto ma per condurci altre persone in un secondo tempo; intelletualmente lo trovo molto stimolante, non di devo solo tracciare un percorso, ma comprendere se quel percorso sarà adatto al gruppo che vi si intende portare. Dove fare le soste, dove mangiare, orari, rifettere sul tipo di moto che ci saranno al giro futuro, sul livello medio dei partecipanti, calibrare le difficoltà in modo che sia fattibile senza troppi patemi da tutti, ma che comunque non sia banale e faccia divertire e magari anche un po' tribolare i piloti, ma non troppo: della serie, un po' di peperoncino ci sta sugli spaghetti, ma non tutto il vasetto sottolio!.
Infine, scouting è anche ripercorrere via già note, in questo caso è più una ricognizione in vista del tour ufficiale, in modo da prevenire sorprese: si sa, i percorsi naturali sono soggetti ai percorsi più repentini, basta un temporale intenso a creare uno smottamento o far schiantare un albero, ed un giro collaudato viene stravolto. Anche lo scouting è da fare in pochissimi, anche meno dell'exploring.
Tanti gli scouting che ho fatto nel 2016, pochi i giri a cui hanno dato origine, purtroppo; l'uomo propone, il fato dispone: i casi della vita hanno fatto si che alcuni progetti siano saltati o sospesi, mi rimane lo stesso un grande tesoro nell'anima, composto di tante emozionanti esplorazioni, di interessanti spunti che possono tornare buoni in futuro, di una scarna manciata di foto, ahimè fatte male e di fretta, perchè nello scouting non c'è tempo per studiare pose ed inquadrature.
Altra caratteristica dello scouting è che spesso viene fatto in una stagione che non è quella in cui si farà il tour ufficiale perchè, ovviamente, per fare le cose bene ci si deve preparare per tempo; ed allora molto scouting è stato fatto con ancora l'ultima neve dell'inverno, o fra i fanghi primaverili.
Alcune foto random dei miei scouting 206:

Immagine
Uscire dal bosco e trovare questo: non ha prezzo!


Immagine
Doveva essere un giro turistico, ma non posso esimermi dal cacciarmi nei guai! Questa mulatteria decisamente impegnativa sono riuscito a farla in salita, solo un enorme tronco di traverso al sentiero mi ha obbligato alla ritirata.

Immagine
Malghe ancora chiuse …

Immagine
… e laghetti ancora ghiacciati! Da non farci pattinaggio però!

Immagine
Guado da disgelo.

Immagine
Lavoratore in pieno svolgimento della sua mansione.

Immagine
Dalla neve del Trentino ai fanghi della Lessinia: come gli etologi sanno, i pachidermi si ruzzolano el fango per pulirsi e rinfrescarsi! ho dovuto dosare il gas al micron, per uscire da queste sabbie mobili!

Immagine
Qui ero alla ricerca di percorsi per il giro "Mucche al Pascolo", dedicato alle grosse enduro stradali; nenache a farlo apposta, già la pubblica amministrazione avvertiva gli altri utenti della strada del nostro passaggio!

Immagine
Una strada abbandonata e ricoperta d'erba, una esile traccia ancora aperta, una mappa infilata  nel parabrezza: questo per me è enduro!

Immagine
Ho trovato la mia nuova mascotte: il lumacone! però andrebbe bene anche per gli amici Motolenti, Rerechan & Co..

Immagine
Sempre Lessinia, altro mezzo: in grado di affrontare le mulattiere più dure come lunghi trasferimenti su asfalto, parca nei consumi, tetragona ad ogni sforzo, esempio concreto del motto fordista “quel che non c’è non si può rompere”, L’XR 400 è il mezzo ideale per lo scouting. Entrare nelle vecchie contrade in moto, un UFO che atterrasse in una qualsiasi città del XXI secolo sarebbe meno alieno; tra i volti avviluppati dall’edera pare ancora di sentire l’eco della antica lingua cimbra che si parlava in queste lande: con rispetto sosto un attimo e me ne vado.


Immagine
Antica stele votiva in marmo rosa di Verona, con scena del Cristo deposto; in basso l’iscrizione reca la data 1790! Sono così intriganti nella loro semplicità, così avulse dal nostro mondo fatto di carta, plastica e silicio, che sembrano nascondere chissà che segreti arcani … quante storie avranno visto passare davanti a se nei secoli! Oggi tocca alla mia, di storia.

Immagine
Passiamo ad uno scouting decisamente meno storico contemplativo e più “agonistico”; in sella al K250 per scovare nuovi spot per la IWTF; classica situazione alla SuperHank: ripidissimo sentiero che non si capisce se è un sentiero, che non si sa se si potrà ritornare sui propri passi, che non si sa se conduca da qualche parte …per la cronaca, l’uscita c’era, altrimenti non sarei qui a scriverlo!

Immagine
Chiesetta campestre di San Carlo, ubicata su un affilato poggio dominante la Valleogra; quale luogo migliore per una sosta panino?

Immagine
La mulattiera di Franseloto. Questo sentiero ha tanti nomi, ma per me ne ha uno in particolare, “Franseloto”; la prima volta che lo percorsi ci fu indicato da un conoscente del mio compare Diego, con la descrizione più esilarante mai sentita: Dopo la bevuta ci porta in corte ed inizia la spiegazione, assolutamente esilarante:"ghe xe il ponte, gheto capio no, el ponte … ; subito ghe xe na casa dove abita na fameia grande, te ve su par la strada bianca … , li taca la mulattiera; tenti, la xe stretta e se sbrisia parchè ghe xe l'erba! Vedì chel cason là in mezzo al bosco? Xera mio, lo gò vendù allo Svedese (?!?), il sentiero passa da lì, quando voialtri arrivè disighe allo Svedese che ve dagha un bicer de vin che lo go dito mi!"Comunque ghe la fasì ad arrivare in cima, savì Franseloto no, lu la ga fatta in su in moto in tredese (13) minuti!"Franseloto chi??? Domandiamo. "Come chi xe Franseloto! Non conosì mia Franseloto? FRANSELOTO xe queo che giusta le moto, tuti i porta le moto a giustare da Franseloto, anca da Schio!" Franseloto xera queo che correva, lu e i so tusi i andava su in tredese minuti! Ma dai, Franseloto queo che giusta le moto, xe l'unico che giusta le moto!
Tutto questo ripetuto cento volte!


Immagine
Sosta al cason de lo Svedese.

Immagine
“ma sedendo e mirando, interminati spazi al di là di quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete …” se Leopardi fosse vissuto ai giorni nostri sarebbe stato un endurista, ne sono certo!

Immagine
Sono partito con la neve, con la neve termino…

Scouting 2016

Inviato: lun 26 dic, 2016 3:40 pm
da fulvio55
Un poeta.....complimenti! :#1:

Scouting 2016

Inviato: lun 26 dic, 2016 4:14 pm
da lamahd
che spettacolo!

Da 4ride

Inviato: mar 27 dic, 2016 4:28 pm
da Carlo 4ride
E io cosa potrei fare di tutto questo ben di ...?

Re: Da 4ride

Inviato: mer 28 dic, 2016 7:15 pm
da maurrox
Carlo 4ride ha scritto:E io cosa potrei fare di tutto questo ben di ...?
... trovare un carrello e organizzare un giretto in compagnia !

Scouting 2016

Inviato: sab 31 dic, 2016 11:58 am
da rerechan
Bel resoconto ....
Io oramai mi dedico quasi solo a scoperta e avanscoperta, fare i giri organizzati succede di rado, anche se ogni tanto ci vuole, c'è chi non ha pazienza e si muove solo una volta che la guida è pronta con tutto il resto ...
Bella rassegna di foto invernali, specie quelle con la nebbia.

Re: Scouting 2016

Inviato: mar 03 gen, 2017 2:28 pm
da carlo
SuperHank ha scritto:Ed allora anch'io nel mio raccontare le mie piccole esplorazione del mondo in
moto mi avvalgo della lingua anglosassone per semplificare alcuni concetti, come
l'Exploring e lo Scouting
Target raggiunto in pieno. Good job! :rotfl!:

Scouting 2016

Inviato: sab 07 gen, 2017 12:33 am
da rokes
Alves, come ringraziarti per questi racconti storico-epici-visionari-poetici?
E poi non so cos'altro dire per esprimere l'immenso piacere che sempre provo
nel leggere le tue avventure ed i tuoi viaggi della mente che oltrepassano
la semplice sfera dell'andare in moto!
SuperHank ha scritto:Una strada abbandonata e ricoperta d'erba, una esile traccia ancora aperta, una mappa infilata  nel parabrezza: questo per me è enduro!
:#1: :clap: :clap: :clap:

Scouting 2016

Inviato: dom 08 gen, 2017 7:02 pm
da gilly
bel racconto e bei posti. Guardando e leggendo mi veniva voglia di mettermi gli stivali..