carlo ha scritto:bobco ha scritto:Beh, se poi le autorità di polizia ti sequestrano il trial perché hai rimosso frecce, targa e specchi non ti lamentare...... (non mi rivolgo a te ma in generale...)
Se poi proprio non le sopporti vai a girare in circuiti chiusi. Semplice!
Se posso permettermi, mi sembra una semplificazione troppo brutale.
Come Max ha spiegato, le moto da trial non sono chiaramente costruire per montare tutto
quanto serve per essere in regola con il CdS. Non che non sia possibile, pero' poi non riesci
a usare la moto per fare quello per cui e' stata progettata. E' chiaro che questo crea dei
problemi legali, ma la cosa non mi sembra risolvibile se non adattando la legge alla realta'
dei fatti. Le norme del CdS sono pensate per mezzi che viaggiano su asfalto o comunque
su strada, le moto da trial sono fatte per andare su altri percorsi. Se pure uno modificasse
un trial per rinforzarlo la' dove serve per montare frecce, targa e quant'altro, violerebbe
comunque la norma del CdS che dice che la moto va guidata da seduti. Te lo immagini guidare
un trial da seduti? Dovresti metterci una sella aggiuntiva, e a questo punto il tuo trial
sarebbe stato trasformato in una Beta Alp 200. Degnissima moto, pero' a me pare un'altra
cosa.
Come se ne esce? Da un lato, come diceva Max
bisognerebbe che fossero le case stesse a studiare dei veri supporti per targa e freccie,
dall'altro il CdS dovrebbe prendere in considerazione le peculiarita' del mezzo per
consentire l'uso di componenti piu' leggeri e con caratteristiche diverse da quelli
normalmente usati (ad esempio targhe piu' piccole e in materiali diversi che non
mettano a rischio il pilota). Ma non credo che vedremo una soluzione a breve...