
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
uscita con il fango
uscita con il fango
Sarà stato un rottame di almeno 10 anni non manutenzionata.Si deve sostituire l'olio della forcella con un motorex sae 5 e si devono smontare pulire ed ingrassare le boccole dei leveraggi del mono posteriore.La mia forcella ed il mono sono scorrevolissimi.Comunque le ultime serie hanno un mono differente rispetto alle prime serie.Le sospensioni sono a metà strada tra una moto da strada e un fuoristrada.---Tunisi-Matmata 450 chilometri in un giorno.... solo io e una supertenerè 660 tutte le altre moto hanno viaggiato sul camion( nelle racing olio e pistone vanno ad ore) Circunavigazione della Tunisia con attraversamento del deserto del Sahara, lago salato e oasi di montagna. Gomma geomax enduro appena montata pressione 0,5 fangaia con pietre in viscida salita ,15 motociclette, provo per primo, salgono solo due moto una è la mia.Trasferimenti su strade statali e provinciali tenuta ottima, ci vuole una moto da strada per starmi dietro.Tre gradi di temperatura ferma da una settimana tiro l'aria pigio il bottoncino e parte senza esitazioni, 20000 chilometri in due anni mai fatto nulla al di là della normale manutenzione,moto ancora perfetta.Sarà la mia che è riuscita particolarmete bene ?Ditemi come faccio a mettere da parte una motocicletta che fino ad ora si è comportata in modo così impeccabile. Comprare una racing per farci cosa....superare il gradone nella montagna davanti casa e poi.......superare il gradone e rinunciare a tutto il resto. Di moto ne ho avute tante e sicuramente non mi fermerò ma al momento non trovo nulla che possa sostituirla veramente e degnamente in tutto e per tutto. Forse in fondo ho quello che mi serve veramente.


-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
uscita con il fango
E' chiaro che siamo di fronte a 2 scuole di pensiero. (tutte e due ugualmente condivisibili)
A parità di obbiettivi una predilige moto economiche e ambivalenti
in quanto intimoriti preconcettualmente dalle moto racing.
L'altra fazione invece sostiene che le moto nate con una specializzazione estrema e precisa (trial o enduro) siano più sicure anche per gli amatori.
Io appoggio pienamente gli interventi di nolimit e valchisun, e sostengo che se si vuole andare sia per strada che in fuoristrada con soddisfazione e senza compromessi ci vogliono 2 moto.
Ma voglio andare oltre
Per chi e' appassionato fin da piccolo come me di moto da fuoristrada, per coloro che passavano i pomeriggi della propria adolescenza con il naso incollato alle vetrine dei concessionari ad ammirare le AIM o le Puch e che ancora oggi le moto gli piace anche "guardarle" non accetterebbe mai di avere in cantina una moto che non sia (almeno per lui) una moto da sogno.
L'oggetto in se ha per gli appassionati del mio genere un valore psicologico importantissimo, anche se poi alla prova dei fatti viene utilizzato solo per un 30% delle sue potenzialità.
Secondo me il mercato delle moto si basa molto anche su questo aspetto. Le moto brutte si vendono poco e male.
A parità di obbiettivi una predilige moto economiche e ambivalenti
in quanto intimoriti preconcettualmente dalle moto racing.
L'altra fazione invece sostiene che le moto nate con una specializzazione estrema e precisa (trial o enduro) siano più sicure anche per gli amatori.
Io appoggio pienamente gli interventi di nolimit e valchisun, e sostengo che se si vuole andare sia per strada che in fuoristrada con soddisfazione e senza compromessi ci vogliono 2 moto.
Ma voglio andare oltre
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Per chi e' appassionato fin da piccolo come me di moto da fuoristrada, per coloro che passavano i pomeriggi della propria adolescenza con il naso incollato alle vetrine dei concessionari ad ammirare le AIM o le Puch e che ancora oggi le moto gli piace anche "guardarle" non accetterebbe mai di avere in cantina una moto che non sia (almeno per lui) una moto da sogno.
L'oggetto in se ha per gli appassionati del mio genere un valore psicologico importantissimo, anche se poi alla prova dei fatti viene utilizzato solo per un 30% delle sue potenzialità.
Secondo me il mercato delle moto si basa molto anche su questo aspetto. Le moto brutte si vendono poco e male.
uscita con il fango
Non credo che il fattore "estetica" sia il fine del discorsokappa ha scritto:Secondo me il mercato delle moto si basa molto anche su questo aspetto. Le moto brutte si vendono poco e male.
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Ad esempio ...a me, esteticamente parlando, l'Alp 4.0 piace molto in quanto è una sorta di scrambler moderna con parafango basso; meccanicamente non posso dir nulla (al limite l'avrei più vista con distribuzione a 2 anzichè 4 valvole), ma i propulsori Suzuki (specie nelle cilindrate basse) sono sempre stati sinonimo di resistività.
Come ho detto sopra, se non avessi già l'XT, sulla base del mio utilizzo probabilmente acquisterei anch'io un'Alp 4.0 (anzi ...nel 2005, qualora avessi venduto la Rev3 privatamente, era già la più papabile
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
uscita con il fango
Forse (forse) kappa per "brutta" intendeva amorfa quanto ad utilizzo.
Oppure fatta con componenti di livello basso.
Però è vero che per quanto una moto possa essere perfetta per determinati usi, se non è accattivante dal profilo estetico avrà poca fortuna al botteghino.
In Italia siamo proprio dei fessacchiotti, sotto quel punto di vista, dal momento che la maggior parte delle moto serve per essere decantata al bar e non per essere strozzata su una mula o su un passo alpino.
Oppure fatta con componenti di livello basso.
Però è vero che per quanto una moto possa essere perfetta per determinati usi, se non è accattivante dal profilo estetico avrà poca fortuna al botteghino.
In Italia siamo proprio dei fessacchiotti, sotto quel punto di vista, dal momento che la maggior parte delle moto serve per essere decantata al bar e non per essere strozzata su una mula o su un passo alpino.

uscita con il fango
Eh si ...con l'Alp abbiamo fatto come facevano i jappo agli esordi ...copia & incolla (leggasi rivisitazione di vecchi progetti).
Avevamo l'Aprilia ...ha fatto anche lei splat![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Buell ha chiuso e altre case minori finiranno per chiudere ...non so come faccia la Borile o la Vun![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Avevamo l'Aprilia ...ha fatto anche lei splat
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Buell ha chiuso e altre case minori finiranno per chiudere ...non so come faccia la Borile o la Vun
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
uscita con il fango
Sono un appassionato come te.Provengo da un bellissimo fantic caballero 50cc 4 marce con tanti bei ricordi e bei sogni ma erano altri tempi. Forse mi sono allontanato dalle racing perchè dalle mie parti la maggior parte sono con lo scarico aperto ed in mano a gente irrispettosa dell'ambiente,quindi girare con una moto diversa più educata e tranquilla è anche un modo per distinguersi.
uscita con il fango
Anche per la moto (soprattutto per quella) vale il detto:
vai dove ti porta il cuore ...acquisti compresi![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
vai dove ti porta il cuore ...acquisti compresi
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
uscita con il fango
12 Anni...Pisolomax ha scritto:Intanto il cucciolo, pur avendo poco più di 12 anni, con me si è già fatto giretti dell'ordine di 200 km. (per l'entroterra ligure/piemontese) mostrando una buona resistenza ...se son rose (dicono) fioriranno
Io di figli ne ho 2, che ora ne hanno 19 e 14. Entrambi han cominciato ad andare in moto a 5 anni, col Malaguti Grizzly monomarcia, poi sono passati ad un Rivara 4 marce verso gli 8/9 anni, ed a 12 hanno cominciato con i Fantic Trial (200, 240). Da 12 ai 14 e' l'eta piu' bella, perche' finalmente possono guidare delle moto "vere" (ma non su strada, purtroppo), ed hanno ancora un'eta' che vengono volentieri dietro (o, spesso, davanti) ai genitori...
Insegnali bene a tuo figlio, i miei hanno imparato il piacere di andar piano e godersi i paesaggi, non solo la "manetta"...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
uscita con il fango
Ottimi consigli Angelo, che divengono speciali allorquando si basino sul vissuto personale ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
ma al momento mio figlio non mi ha dato adito nel mostrar una netta predisposizione alla moto ...è molto tranquillo, amante delle comodità e, almeno per ora, predilige stare "a cassetta" piuttosto che cimentarsi nei primi approcci confidenziali verso un mezzo a due ruote.
Non voglio assolutamente obbligarlo, almeno in ciò che considero un sano divertimento, nel far ciò che non si senta di fare ...per questo ho scritto se son rose, fioriranno ...la natura faccia il suo corso, senza forzature di sorta.
A questa età sono vere e proprie spugne ricettrici, ...si apre innanzi a loro tutto un mondo sinora sconosciuto (tempesta ormonale compresa), i cui migliori indirizzi educativi è di noi adulti eseguirne accurata cernita, in funzione soprattutto delle loro attitudini.
Qualora assimilerà i fondamenti della gioia d'andare in moto (sognandola
), sarà mia cura incentivarne il salutare stimolo.
Grazie di cuore per le belle parole
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
ma al momento mio figlio non mi ha dato adito nel mostrar una netta predisposizione alla moto ...è molto tranquillo, amante delle comodità e, almeno per ora, predilige stare "a cassetta" piuttosto che cimentarsi nei primi approcci confidenziali verso un mezzo a due ruote.
Non voglio assolutamente obbligarlo, almeno in ciò che considero un sano divertimento, nel far ciò che non si senta di fare ...per questo ho scritto se son rose, fioriranno ...la natura faccia il suo corso, senza forzature di sorta.
A questa età sono vere e proprie spugne ricettrici, ...si apre innanzi a loro tutto un mondo sinora sconosciuto (tempesta ormonale compresa), i cui migliori indirizzi educativi è di noi adulti eseguirne accurata cernita, in funzione soprattutto delle loro attitudini.
Qualora assimilerà i fondamenti della gioia d'andare in moto (sognandola
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Grazie di cuore per le belle parole
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: mer 13 mag, 2009 6:43 pm
- Località: Ancona
uscita con il fango
sto lavorando al portatarga della racetech...il telaietto dietro è proprio bastardo!!!