[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Qui troverai resoconti di escursioni e raduni realizzati nella Repubblica di San Marino, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio.
ttr
Messaggi: 369
Iscritto il: ven 29 ago, 2008 6:05 pm
Località: roma

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da ttr » sab 23 apr, 2011 12:25 pm

La Ciociaria è un'area i cui confini tuttora non sono ben chiari. Generalmente con il termine "Ciociaria" si indica la provincia di Frosinone in generale, ma ciò non è del tutto esatto. La provincia è stata infatti istituita nel 1927, ma il toponimo "Ciocciarìa" compare per la prima volta in documenti ufficiali già nel 1600. Si trattava grosso modo di una parte della provincia denominata "Terra di Lavoro", la cui decadenza iniziò intorno al 1861 e il cui scioglimento comportò la nascita delle province di Frosinone e Latina. Possiamo quindi affermare, a grandi linee, che la Ciociaria è compresa nel Frusinate e in una parte della provincia di Latina.

Parto di buon mattino e imbocco l' "A1" in direzione Napoli per uscire a Ceprano. Da qui mi dirigo verso i monti, precisamente gli Ausoni e gli Aurunci, sono proprio quest'ultimi che mi dedicherò ad esplorare.

La strada asfaltata che mi porta sul posto è molto divertente, ma la lascio per dedicarmi alla prima variante sterrata. Si tratta della zona detta di "Sant' Onofrio", dal nome del medesimo convento (circa 800 m slm)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Il convento e chiuso e decido di proseguire

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Il paesaggio è molto bello, anche se il cielo nuvolo non esalta i colori. Ovviamente dopo una settimana di simil-estate, le nuvolacce aspettavano che prendessi la moto..

Per strada vedo dei pozzi, o riserve idriche, che non ho mai visto altrove, in questa zona ce ne sono diversi

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Proseguo per questo sterrato che si rivela piuttosto facile, in mappa sembrava molto breve invece non lo è affatto. Evito tutte le varianti chiuse con la catenella e mi dedico a curiosare in quelle "aperte".

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ritorno sui miei passi per salire sul Monte Faggeto (1250 m circa slm).
Lo sterro che sale in cima è molto lungo, alterna tratti da terza piena a salite piuttosto ripide

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

In una giornata limpida nella foto sopra dovrebbe vedersi chiaramente il mare e la piana di Fondi, anche l' isola di Ponza.

Proseguo con la salita

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Anche nella foto sotto, scattata guardando verso Nord, in un'altra giornata si vedrebbe il mare

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Mano a mano che si sale il paesaggio cambia

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Il mio percorso finisce proprio nei pressi della cima, vicino a un rifugio. Lo sterro termina qui, e non sembra collegato ad altri, anche se in linea d'aria sono molto vicino alla valle del convento di Sant' Onofrio.

Riprendo la provinciale a valle e salgo in prossimità del Passo di San Nicola. La strada in questione separa la catena degli Ausoni da quella degli Aurunci. Imbocco un altro sterro per rendermi conto del posto, le varianti sono molte ma per motivi di tempo mi dedico solamente alla traccia principale

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

E' uno sterrato facile, piacevole, fatto di saliscendi. il raggio visivo è di non più di 500m, niente a che vedere con le immense distese abruzzesi.

Di solito in questa località, nel tardo pomeriggio, sale la nebbia dal mare e si ferma in prossimità dello sterrato dando l' impressione di camminare sopra le nuvole. Posto una foto che ho fatto qualche tempo fa intorno alle 1800

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Tornato al Passo di San Nicola mi dirigo verso Itri. E' un peccato non poter percorrere la strada antica dal fondo in pietra, denominata "Strada 1848" e risalente proprio a quell'anno. E' ridotta a poco più di un sentiero e si trova all' interno di proprietà private, è quindi interrotta da recinzioni varie.

Da itri proseguo verso Sperlonga sterrando dove posso. Le strade qui hanno un ottimo asfalto e mi diverto anche col monocilindrico. trovo uno sterro che seguo avvicinandomi il più possibile al mare

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Qui finisce il mio viaggio, da questo punto inizia il ritorno a Roma via Statale. Un anello di 380km complessivi che mi ha reglato solo un assaggio di quello che i monti circostanti possono offrire.

Peccato per il cielo plumbeo che non mi ha regalato i colori che cercavo..

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ultima modifica di ttr il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
jacklospin8
Messaggi: 360
Iscritto il: mer 24 feb, 2010 12:23 am
Località: Roma

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da jacklospin8 » sab 23 apr, 2011 1:25 pm

Complimenti ttr, dopo aver letto un tuo report, in quei posti si ha l'impressione di esserci stati. Buona pasqua
Moto: Beta Alp 200
Honda CRF 1000 Africa Twin

bello80
Messaggi: 5
Iscritto il: mar 20 lug, 2010 2:30 pm

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da bello80 » sab 23 apr, 2011 2:14 pm

complimenti..veramente un bel giretto.
la nota storica da al post un aspetto anche culturale..:)

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da husqvarna100 » sab 23 apr, 2011 2:50 pm

Molto bello e rilassante.

Claudio.

Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da rokes » sab 23 apr, 2011 4:57 pm

Bel racconto Francesco! Quoto in pieno quanto detto da Bello80.
Comunque ti fai sempre dei gran bei giri!
ttr ha scritto:Peccato per il cielo plumbeo che non mi ha regalato i colori che cercavo..
Ogni tanto ci sta bene anche questo tipo di tempo dal quale scaturiscono spesso vere e proprie atmosfere surreali!

Mi piace molto anche questa foto.
Sembra di rivivere la pittura Caspar David Fridrich all'epoca del romanticismo tedesco.
Immagine


Buona Pasqua anche a te!

Paolo

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da max37 » sab 23 apr, 2011 10:40 pm

nonostante il cielo plumbeo si capisce perfettamente che sono bei posti
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
betaflo
Messaggi: 641
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 12:44 pm
Località: Mondolfo PU Moto: Sherco SE300 i-f

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da betaflo » dom 24 apr, 2011 3:20 pm

max37 ha scritto:nonostante il cielo plumbeo si capisce perfettamente che sono bei posti
E' quello che pensavo anch'io!!
Vorrà dire che ti rifarai lo stesso giro in una giornata di sole...così ci farai rosicare ancora di più :P
Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da rerechan » lun 25 apr, 2011 1:33 pm

Bello! Caspita, come son ben tenute quelle sterrate, sembrano appena fatte...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Avatar utente
Brianza
Messaggi: 805
Iscritto il: mer 05 dic, 2007 10:19 pm
Località: Provincia di Como - Beta Alp200 - Montesa 4tr

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da Brianza » lun 25 apr, 2011 10:16 pm

Molto bello e interessante il tuo report.

Spazi aperti, dal mare ai monti, 8)
peccato la giornata non proprio limpida.
ciao.
Immagine

Avatar utente
bobco
Messaggi: 71
Iscritto il: lun 15 mar, 2010 1:55 pm
Località: Pescara

MARI & MONTI: ESPLORAZIONI IN CIOCIARIA

Messaggio da bobco » mar 26 apr, 2011 9:47 am

La cosa più sconvolgente dei tuoi giri in solitaria...... è quella di farli in solitaria.....

Hai un bel coraggio, in barba a tutte le raccomandazioni.

Ti invidio. :D

Bravo.
Suzuki V-Strom 650 Traveller
Suzuki DR350S

Rispondi