[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Sui sentieri della linea Gotica

Qui troverai resoconti di escursioni e raduni realizzati nella Repubblica di San Marino, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio.
Rispondi
p51mustang
Messaggi: 301
Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
Località: Pistoia

Sui sentieri della linea Gotica

Messaggio da p51mustang » dom 27 mag, 2007 6:46 pm

Oggi pomeriggio, nonostante il pessimo tempo, con pioggia e nebbia, mi sono recato a pochi chilometri da Pistoia, sui sentieri dell'appennino tosco emiliano, dove nelle seconda guerra mondiale l'esercito tedesco si era attestato a difesa su quella che venne chiamata Linea Gotica. Oggi i resti sono pochi. Qualche trincea, qualche postazione di cannone o mitragliatrice e alcuni posti di osservazione. I miei mi raccontano che invece nel 1943/44, la linea difensiva era veramente imponente ed il dispiegamento di forze impressionante. Lo sbarco in Normandia fece arretrare di gran fretta le divisione tedesche e per fortuna ci furono pochi combattimenti nella zona.
Provo a postare qualche foto.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

I sentieri della linea gotica

Messaggio da alp » dom 27 mag, 2007 8:55 pm

Stoicamente e solitariamente, solitamente Mustang continua le sue motocavalcate senza compagni di cordata (speriamo che riesca a recuperarne qualcuno attraverso il forum).

I sentieri della linea gotica appaiono ancora più carichi di storia con la fitta nebbia in cui ti sei immerso. Un tocco di cultura non guasta di certo anzi, apprezzo moltissimo i riferimenti storici nei racconti di motoescursionismo, forse perché quel tocco di cultura contraddice lo stereotipo del motociclista rude e ignorante. Naturalmente sto scherzando anche se esiste un luogo comune che tende a rinchiudere dentro una striminzita categoria sociale un insieme poliedrico di individui molto differenti fra loro (conosco fra gli enduristi ottimi professionisti di eccelso livello culturale!).

Splendida e unica la foto che hai fatto al contadino che si porta dietro le corna di un cervo e i sentieri… veramente incantevoli: il verde è verde!
A presto e...
Buon motortrip,

alp

p51mustang
Messaggi: 301
Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
Località: Pistoia

Sui sentieri della linea Gotica

Messaggio da p51mustang » dom 27 mag, 2007 10:46 pm

Grazie Alp. Sono interessato alle vicende di guerra, specie della seconda guerra mondiale. Non perchè sia un guerrafondaio, anzi il contrario, ma solo perchè ogni volta che visito dei luoghi teatri di guerra, cerco di immaginarmi le sofferenze di tanti ragazzi giovani, che si trovarono costretti a vivere certi momenti. Gli inverni sull'appennino toscano sono rigidi e posso solo immaginarmi cosa provarono i soldati tedeschi.
Ho visitato Montecassino due volte, non solo l'abbazia, ma i paesi vicini, Terelle, ecc., dove si svolsero gli scontri più cruenti. Provo sempre una profonda angoscia.

SuperHank
Messaggi: 689
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 12:42 pm
Località: Vicenza

Sui sentieri della linea Gotica

Messaggio da SuperHank » ven 15 giu, 2007 5:39 pm

QUOTO!

Anch’io sono un grande appassionato di storia, in particolare del 900 e delle guerre mondiali.
Non sono un militarista, anzi, ho pure fatto l’obiettore di coscienza, ma le vicende storiche mi affascinano.

”Historia magister vitae” se ricordo ancora la grafia latina; storia e geografia dovrebbero essere le regine a scuola, se non sai da dove vieni e non sai cos’hai attorno, dove vuoi andare? Ma non è così, purtroppo: quanti ne conosco che non sanno nemmeno uno straccio di storia, o nemmeno sanno il nome del monte che vedono dalla finestra di casa ogni giorno!

È affascinate ripercorrere luoghi così carichi di memoria; io sono fortunato, dalle mie parti abbondano le tracce del 1915-18.
Riguardo alla “Linea Gotica”, mi piace molto l’album omonimo dei C.S.I. , sorta di omaggio a quelle terre.

Ciao
Alves

squily
Messaggi: 69
Iscritto il: lun 07 lug, 2008 8:55 pm
Località: Rovigo

Sui sentieri della linea Gotica

Messaggio da squily » sab 13 set, 2008 7:57 pm

sei sempre un grande mustang
spero ci si possa ritrovare presto, magari con qualcuno del nord che sappia itinerari con sfondo( guerra mondiale)....
a presto e complimenti....
un giorno senza rischio è un giorno non vissuto.

p51mustang
Messaggi: 301
Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
Località: Pistoia

Sui sentieri della linea Gotica

Messaggio da p51mustang » dom 14 set, 2008 2:45 pm

Squily di Rovigo.
Rovigo= Veneto- Veneto= 1^ guerra mondiale.
Chi meglio di te ha a disposizione veri e propri teatri di guerra? Sono stato sul Monte Grappa un paio di volte e ci sono ancora testimonianze di trincee e grote che fanno rabbrividire.
Ovunque vada per a visitare un posto di guerra, c'è sempre una caatteristica che mi accompagna: la nebbia! sembra destino.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Sui sentieri della linea Gotica

Messaggio da max37 » dom 14 set, 2008 8:07 pm

veneto si ma rovigotto o rodigino, a parte il po non hanno nulla. solo campagna e piattume. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
nelle alpi si che c'è da girare anche se personalmente non conosco quasi nessun posto.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Rispondi