[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Il tempo delle mele

Qui troverai resoconti di escursioni e raduni realizzati in Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania e Molise.
Rispondi
alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

Il tempo delle mele

Messaggio da alp » dom 07 ott, 2007 11:34 pm

Il tempo delle mele


Immagine


E’ il titolo di un vecchio film, lo ricordate? Ma è anche il pensiero che mi è venuto in mente riguardando le foto dell’ultimo giro che ho fatto insieme a Pino, un percorso tranquillo, ovviamente, fra frutteti e pinete, su sentieri praticabilissimi (ma non troppo, in qualche caso!).

Fatte le ore piccole per la “solita festicciola del sabato sera”, telefono al mio compagno di giochi appena svegliato e ci diamo appuntamento che è già mattinata piena. Partiti per il “solito giretto” abbiamo trovato una vecchia carrareccia, che facevamo di solito anche con moto elefantiache, in pessime condizioni.

Immagine

Immagine

Che fare (scriveva il vecchio Lenin)? Tornare indietro? Mai! Gli ostacoli, nella nostra passione, sono la quint’essenza, lo stimolo indispensabile che ci spinge sempre avanti. E allora, con un po’ di marcia indietro e una ottima rincorsa eccoci a riprendere il cammino dopo la sosta forzata per la stanchezza e la paura di cadere. Il mio compagno di viaggio, tra l’altro, era reduce da un non meglio identificato dolore diffuso alla regione lombare. Entrambi abbiamo temuto di dover abbandonare sul più bello la nostra giornata di escursione fuoristrada. Un quarto d’ora di riposo è bastato per riprendere le forze e la voglia di proseguire.

Proprio mentre aspettavamo che la fatica se ne andasse, ecco che dalla parte opposta della carreggiabile sentiamo il rombo di uno strano 4 tempi: in lontananza vediamo arrivare sullo sterrato un Maiesty di grossa cilindrata e avvicinandosi scorgiamo alla guida una prestante ragazza sui vent’anni, senza casco e in maniche di camicia.

Immagine

Il nostro stupore è all’ennesima potenza (tanto che non ho neanche pensato a fotografarla), ci guardiamo allibiti e, proprio mentre la centaura passa davanti a noi mi scappa un “complimenti!”. Lei sorride serena e continua. Roba da non credere. Continuiamo a guardarci dubbiosi se effettivamente abbiamo visto lo scooterone e sarà stato forse questo che ha dato a Pino la giusta carica per rimettersi in sella nonostante il dolore lombare.

Si continua più avanti su pavimentazione in cemento (da noi lo si usa quando i contadini che lavorano i campi della zona non posseggono le Panda 4X4).

Immagine

Ci arrampichiamo fino al crinale fra la Fiumara Valanidi, da un lato, e la Sant’Agata dall’altro. La particolarità delle fiumare è che presentano un letto instabile: nelle stagioni calde è completamente asciutto, quando piove o c’è neve sui monti avvengono delle violente piene, con notevoli danni dovuti all’esondazione dell’acqua. Per questo motivo, guadare le fiumare in primavera appena iniziata presenta rischi veramente notevoli in quanto il letto raggiunge profondità imprevedibili.

Dall’alto del crinale ci guardiamo intorno. Monti e vallate rimangono in basso e lo sguardo ruota a 360 gradi. Una meraviglia. Pino è avanti quando gli suono per fermarsi a fare una foto. Guardate come è buffa quella casa: sarà certamente di un appassionato di micologia!

Immagine

Dal crinale della catena di monti, sull’altro lato del versante si intravede, fra le nuvole, il Monte Ulis. Lì in cima arriverà da monte l’enorme tubazione dell’acqua dalla Diga del Menta (un’opera colossale a cui si sta lavorando da oltre vent’anni) e giù da Monte Ulis partirà in verticale una condotta che si dirigerà a valle creando una depressione che movimenterà delle turbine per la produzione di energia elettrica. Chissà quando! Intanto, proseguiamo attraversando vigneti che affacciano verso sud.

Immagine

Immagine

Superata una curva, ci imbattiamo in un frutteto di mele rosse e gialle (limoncelle). L’intenzione iniziale era quella di fermarci per le foto di rito. Poi, si sa com’è, una mela tira l’altra ed eccoci a fare una bella scorpacciata. Ottobre è il tempo delle mele qui da noi al Sud. Non hanno la perfezione di quelle trentine ma, vi assicuro che, non essendo sottoposte a trattamento insetticida, fra un bruco e l’altro, si assapora un gusto d’altri tempi. E non vi dico il profumo!

Immagine

Immagine

Immagine

Ci vuole circa un quarto d’ora per convincere Pino a ripartire. Si fa una bella scorta da portare ai ragazzi a casa. Ci rimettiamo in sella e andiamo avanti su fondi sabbiosi. Ma cosa ci fa la sabbia a 700m slm? La gente del posto mi dice che tutt’intorno sono state trovate conchiglie e fossili di pesci. Pare che qualche migliaio di anni fa questa zona fosse sott’acqua. D’altra parte, effettivamente, le conchiglie lungo le pareti sabbiose le abbiamo trovate anche noi. Vuoi vedere che ‘sta storia dei monti sommersi è vera?

Immagine

Immagine

Ancora più avanti arriviamo a Embrisi e, visto l’orario cerchiamo la strada per rientrare. Erroneamente (o qualcuno penserà “serendipitamente”) ci infiliamo su uno sterratone che di chilometro in chilometro diventava sempre più stretto e impervio fino ad arrivare ad essere impraticabile per la grossa KLE.

Immagine

Si decide di tornare indietro e cercare un’alternativa tranquilla. Il rientro è sereno: siamo sull’asfalto e per noi è come viaggiare in cuccetta, cullati dalle rotaie. Abbiamo passeggiato oggi, niente d’impegnativo. Ci siamo fermati a riposare e chiacchierare. Ci siamo stupiti di fronte ad una ragazza su un grosso scooter che andava sullo sterrato (a proposito, dobbiamo proporre il Maiesty fra le moto da motoalpinismo). Abbiamo “gustato il profumo” delle mele di una volta, sapori antichi, quasi dimenticati. L’asfalto ci riporta a casa per le tre. Anche oggi abbiamo fatto la nostra bella passeggiata, da bravi pensionati. Altro che tempo delle mele!

Immagine
A presto e...
Buon motortrip,

alp

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Il tempo delle mele

Messaggio da max37 » lun 08 ott, 2007 2:45 am

bel giro
in trentino se ti fermi a raccogliere le mele ti sparano. :lol: :lol:
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

abe70
Messaggi: 131
Iscritto il: sab 02 giu, 2007 11:48 am
Località: prov di Alessandria

Il tempo delle mele

Messaggio da abe70 » lun 08 ott, 2007 9:29 pm

Grazie del giro alp, non potendo praticare enduro su strade percorribili con il mio mezzo, fa piacere vedere e leggere i tuoi racconti.Dalle mie parti di strade bianche percorribili senza rischiare verbali sono veramente poche, l'unica soluzione sono i sentieri, ma capirai con un transalp non è il massimo.
ABE70

Rispondi