Pagina 1 di 3

Primavera

Inviato: sab 18 apr, 2015 10:45 pm
da alp
Immagine

Primavera

Primavera

Sabato sulla neve, domenica in primavera: è questa la bellezza dell’Aspromonte, un luogo dove il tempo e la natura variano in pochissimo spazio e a distanza di poche ore.
Dopo una bella ciaspolata di 500 metri di dislivello con un caldo imbarazzante, eccoci con Pino ad affrontare, di nuovo insieme, le piste della costa jonica in un caleidoscopio di colori.
Quando esco con Cesare, grande trialista dalla profonda cultura contadina, le passeggiate con lui diventano una scoperta continua: imparo a conoscere i fiori, le piante, gli alberi e tutto, finalmente, ha un nome. Oggi, con Pino, la condivisa cultura urbana (anche se lui è nato e risiede in montagna) mi hanno fatto “dimenticare” la denominazione di tutti quegli elementi della natura che ho chiamato con un nome. E’ stato come se fossi un bambino immerso in una giostra di colori e di odori: la nostra primavera in campagna!
Ma andiamo per ordine. Partenza a orario decente, dopo aver fatto la spesa al supermercato (io) e passeggiato la cagnetta (Pino) e ottemperato ai nostri doveri familiari, finalmente ci vediamo alle 9.30. Destinazione: il caldo. Come se non fosse bastato il sole accecante di ieri in montagna!


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Trotterellando arriviamo fino ai piedi di Pentidattilo e risaliamo la fiumara per poi immetterci in una ripida salita che arriva in cresta alla catena di monti che divide due fiumare. E via, si parte verso monte, sul ripido.
La mia gomma posteriore semiliscia non mi tradisce, riesco a superare senza troppe difficoltà i terreni scivolosi caricando un po’ di più il posteriore e mi aiuto zampettando. Pino ha due gomme nuove e sale che è una meraviglia.
La premessa del giro di oggi, dopo la faticaccia di ieri sulla neve, è stata che avremmo passeggiato e sostato a lungo per fotografare: finalmente! Col gruppo dei soliti enduristi è praticamente impossibile star loro dietro, figurarsi le soste fotografiche.
La bella e panoramica carreggiabile ci fa salire in un punto dove riusciamo a vedere il roccione di Pentidattilo e, più in là, ci fermiamo ancora perché non possiamo rinunciare alla vista dell’Etna. Nonostante li vediamo spesso, continuiamo a rimanere stupiti per la loro bellezza!
Ogni tanto la carreggiabile stringe e perde aderenza. Poco male, in fondo è questo il divertimento. Anche se siamo partiti intenzionati a passeggiare, il maltempo invernale ci costringe a superare grandi buche sul terreno e canaloni trasversali formati dalla pioggia abbondante.

Immagine


Immagine



Immagine

Le nostre moto vanno su che è un piacere. Il rombo dei motori è leggero, disturba poco. Percepiamo il rumore del vento nel casco e, ogni tanto, ci fermiamo per sentire meglio il profumo della zagara.
Dietro un curvone stretto Pino si ferma di colpo. E’ avanti e mi preoccupo non poco vedendolo in lontananza scendere dalla moto e togliersi il casco. La visione che ci offre la collina di fronte è quanto mai di meglio due vagabondi come noi si possano aspettare in una giornata come queste: colori su colori e l’arancio sullo sfondo del prato verde spicca da abbagliare! Ma i colori non finiscono qui: anche il bianco dei fiorellini, sullo sfondo policromo ha un suo motivo di esistere.


Immagine



Immagine



Immagine


Arriviamo su un ponte in legno che non sembra particolarmente affidabile. Scendiamo e ci accertiamo della sua tenuta. Procediamo con tranquillità, ormai si è fatta l’una e l’appetito comincia a sentirsi. Pino ha un’idea: andiamo a pranzare da Ugo, al suo agriturismo sulla fiumara. Ottima idea, proviamo a telefonare ma niente, il cellulare non prende. L’unica è presentarci lì e sperare che l’amicizia possa bastare a farci ospitare.
In non più di mezz’ora attraversiamo la Contrada Barone e non pensiamo neanche minimamente di affrontare il guado della Fiumara dell’Amendolea: troppa acqua che arriva dallo scongelamento della neve a monte. Brutti e sporchi attraversiamo il ponte sul fiume in piena e arriviamo all’agriturismo “il Bergamotto”.

ImmagineImmagine



La moglie di Ugo ci accoglie sempre con grande gentilezza e ci fa preparare un tavolo. Finalmente ci si riposa un po’ fra qualche chiacchiera. Dopo l’antipasto locale a base di... tutto, riusciamo a mala pena a finire la pasta fatta in casa ma passiamo sul secondo. Il vino è un compagno che non può mai mancare quando esco con Pino (ieri eravamo troppo lontano dal centro abitato e ha dovuto rinunciare!).
Un brindisi agli amici di Motortrip e si ricomincia il giro verso la strada che ci riporterà a casa. Ormai sono le tre passate e decidiamo di ripercorrere una carreggiabile che arriva ad un promontorio su Condofuri, quindi ci facciamo una ventina di chilometri di asfalto sulla statale 106.


ImmagineImmagine

Immagine

Immagine

ImmagineImmagine




Immagine


A Mortara mi fermo a lavare la moto: domattina non posso presentarmi a scuola “infangato”, già le mie allieve ci scherzano su abbastanza!
Un’altra giornata in moto. Un piacevole ripercorrere sterrate nel mite profumo dei fiori in una primavera che sta per entrare nel pieno della sua maturità. E’ bello continuare a gironzolare su due ruote anche se il tempo ci fa ridimensionare le difficoltà da superare. Ormai... c’è poco da aspettarsi da un nonno!

Buon Motortrip a tutti e... alla prossima!

Primavera

Inviato: sab 18 apr, 2015 11:17 pm
da maurrox
Mamma mia che invidia!!!
.. e che posti incredibili, altro che nord, quì da voi dobbiamo organizzare una bella uscita da tranquilli moto-turisti-enduristi!
Complimenti anche per le foto, bellissimo l'etna sullo sfondo dopo lo stretto ... :#1:

Primavera

Inviato: sab 18 apr, 2015 11:24 pm
da alp
Sarà un vero piacere farti da guida nella nostra zona. Se pensi di venire a fare un giro fammi sapere che ci organizziamo in tempo.

Primavera

Inviato: sab 18 apr, 2015 11:54 pm
da maurrox
Magariiiiii !!
Sarebbe veramente un sogno riuscire a fare una vacanza motociclistica in Calabria. Di questi tempi la vedo dura anche perchè non ho un furgone per la moto e non ho più i 20anni per venire giù con l'XR400! Sono di Padova ... lei (l'XR) ci arriva .. io no!
Comunque grazie dell'invito ... chissà a questo mondo non si sa mai!

Primavera

Inviato: dom 19 apr, 2015 2:16 am
da rokes
alp ha scritto:E’ bello continuare a gironzolare su due ruote anche se il tempo ci fa ridimensionare le difficoltà da superare.
Ormai... c’è poco da aspettarsi da un nonno!!
Le difficoltà si possono ridimensionare, è vero;
la tecnica di guida (migliorandola) può aiutarci, un mezzo più facile da guidare pure,
conoscere il territorio e godersi i paesaggi sono altrettanti assi nella manica,
ma il fun, l'arrivare al proprio limite - qualunque esso sia - lasciano il piacere dell'enduro inalterato! :thumbsup:
Altro che presunti vecchietti delle due ruote tassellate!

Caio Alp, alla prossima avventura! :toast: :#1: :clap:

Primavera

Inviato: dom 19 apr, 2015 11:25 am
da husqvarna100
Miiii !!!
Che colori,che limpido,che Etna.
La Calabria in primavera e' stupenda(anche nelle altre stagioni) quelle
fioriture sono bellissime.
Mi fai venire la voglia di venire a trovarti per "girellare" un poco.
Cosa (come tu sai) improponibile in questo momento,mi prenoto per la
prossima primavera--tanto noi siamo immortali e possiamo permetterci
di fare programmi a lungo termine.

Primavera

Inviato: dom 19 apr, 2015 7:18 pm
da alp
Procediamo per piccoli passi, gironzoliamo trotterellando. Non prendiamoci troppo sul serio.
Per ora ci godiamo questa primavera, questo sole e questi profumi... per il resto vedremo in seguito.
Noi siamo qui, un po' fuori dal mondo, dalle rotte comuni. Chi vuole sa dove trovarci. Siamo sempre pronti a fare una scampagnata in moto. Fateci sapere.

Primavera

Inviato: lun 20 apr, 2015 12:40 pm
da maurrox
Grazie Alp,
tengo conto dell'invito e vi ringrazio.
... ma il tuo nick name Alp sta probabilmente a significare che hai o avevi la Beta Alp?? ... o è solo una coincidenza?

Primavera

Inviato: lun 20 apr, 2015 6:07 pm
da carlo
Bellissime foto, il campo fiorito dev'essere stato uno spettacolo dal vivo...
:score10:

Per curiosita', mi sembra di aver sentito parlare dell'agriturismo "il
Bergamotto" in una trasmissione RAI che parlava della Calabria (mi pare
menzionasse anche Pentadattilo e i bovini di razza podolica). Ti risulta?

Primavera

Inviato: lun 20 apr, 2015 8:02 pm
da alp
Ebbene si! Avevo un'Alp 200 che ho venduto per una easy 230 F. Due moto facili, basse, da usare ogni giorno per andare al lavoro o fare la spesa.

L'agriturismo "Il Bergamotto" è ormai entrato in un circuito europeo. Ogni anno arrivano turisti tedeschi, francesi e inglesi che vengono portati in escursioni pedemontane coi muli o a piedi. Dovrò fotografare qualcuno dei bovini di cui parli. L'unico problema è che sono talmente grossi che ti fa paura pensare che mentre sei lì che stai per scattare la foto lui possa caricarti. Proverò con un teleobiettivo potente!