Pagina 1 di 2

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: mar 07 set, 2010 4:02 pm
da Xerrista
Via ferrata delle Bocchette Alte e Centrali
Dolomiti Brenta

Partiamo alla volta di Madonna di Campiglio, sabato 4 sept 2010, con tutta calma verso le 9.
Lungo la strada ci fermiamo per un panino, Bagoss e salame.
Giunti al parcheggio di Vallesinella, ci prepariamo e c'incamminiamo, la giornata è bella ma non caldissima per fortuna.
In un paio d'ore saliamo fino al rifugio Tucket a quota 2271 mt e subito scatta una birra con uno squisito timballo.
Il bello di questi posti e della montagna, è la facilità con cui si "fraternizza", difatti scambiamo 4 chiacchere con alcuni ragazzi che si sono "sparati" il vicino Castelletto Inferiore (si fà per dire 2600 mt) con tiri da 30 mt ..
Poi con un ragazzo Basco accompagnato da un altro ragazzo di Riva del Garda, che si sono conosciuti al Camino di Santiago, fatto da entrambi (800 km !!!)
Unica nota stonata, sono le brande del rifugio che sono in pessime condizioni, sfondate e cigolanti, purtroppo non ci hanno fatto chiudere occhio.
5 sept 2010
Sveglia (si fà per dire) alle 6 colazione, preparazione e via !
Subito ci aspetta una salita sul ghiacciaio resa molto impegnativa dalla temperatura, io senza ramponi smoccolo e rischio più volte di tornare a valle..
Percorriamo la via con varie pause di contemplazione nelle 6 ore previste,
fino al rifugio Alimonta a mt 2600 dove ci facciamo una meravigliosa doccia calda !
Il rifugio, non è CAI ma privato anche se i prezzi sono praticamente uguali a quelli del Tucket che è CAI, ha la differenza di essere super accogliente e confortevole .
Veniamo sistemati in una stanza da 4 con letti di legno e un caldo piumone !
Scendiamo in sala per una birra ed un piatto enorme di spaghetti al ragù.
La sera la passiamo a giocare a 3sette, infatti io e il proprietario del rifugio, sedutosi al nostro tavolo, decidiamo d'insegnare il gioco ai miei due compagni .

6 sept 2010
La mattina ore 6,30 colazione e si riparte per il giro conclusivo: Bocchette Centrali
Ci aspettano dei posti incredibili e dei panorami meravigliosi; proseguiamo quindi per il rifugio Brentei, una camminata interminabile poi giù fino a valle per ripartire, felici, verso casa.

Alla fine 3 giorni indimenticabili

Lascio parlare le foto

ciao a tutti


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


http://img3.imageshack.us/slideshow/web ... 0051ws.jpg

http://img3.imageshack.us/gal.php?g=sany0051ws.jpg

Qualche video

http://www.youtube.com/watch?v=JURYELELVCQ

http://www.youtube.com/watch?v=ItycIp2rOk0

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: mer 08 set, 2010 3:54 pm
da max37
che posti e che foto, complimenti

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: mer 08 set, 2010 5:02 pm
da carlo
Bellissime foto!

Ogni volta che vedo una via ferrata non posso fare a meno di pensare a quanto lavoro e fatica sono serviti per realizzarla... :shock:

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: mer 08 set, 2010 5:35 pm
da Brianza
Ciao Angelo,
complimenti per la bellissima escursione e per la tua passione per la montagna.
Alcune foto fanno venire le vertigine solo a guardarle. :shock:

Peccato che queste doti di arrampicatore non si notano quando sali su per i monti con il trial. :mrgreen:

Ciao.

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: mer 08 set, 2010 5:39 pm
da husqvarna100
MMMMM!
Che voglia!
Bellissimo ,panorami stupendi e foto bellissime.
Purtroppo dopo l'incidente al piede non sono piu' in grado di affrontare salite cosi' impegnative,mi devo accontentare delle passeggiate o di farmi
portare dalla Montesa.
Vi invidio proprio.

Claudio.

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: mer 08 set, 2010 5:52 pm
da Xerrista
Grazie a tutti dei complimenti, ma credetemi, sono belle le foto perchè i posti sono fantastici e unici

Brianza ha scritto: Peccato che queste doti di arrampicatore non si notano quando sali su per i monti con il trial. :mrgreen:
Ciao.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
bella Ambro !!

come dire che tu sali meglio in MTB 8)

a proposito la Zucco Pesciola che mi hai fatto vedere un paio d'anni fà, di solito quando comicia ad essere innevata ?

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: mer 08 set, 2010 6:29 pm
da Brianza
Xerrista ha scritto:Grazie a tutti dei complimenti, ma credetemi, sono belle le foto perchè i posti sono fantastici e unici

Brianza ha scritto: Peccato che queste doti di arrampicatore non si notano quando sali su per i monti con il trial. :mrgreen:
Ciao.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
bella Ambro !!

come dire che tu sali meglio in MTB 8)

a proposito la Zucco Pesciola che mi hai fatto vedere un paio d'anni fà, di solito quando comicia ad essere innevata ?

anche questa non è male :x

per l'innevamento dipende da come si mette il tempo, direi con le prime perturbazioni di fine novembre.
Mi sembra comunque che ci salgano anche in inverno

ciao

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: mer 08 set, 2010 10:09 pm
da Xerrista
husqvarna100 ha scritto:MMMMM!
Che voglia!
Bellissimo ,panorami stupendi e foto bellissime.
Purtroppo dopo l'incidente al piede non sono piu' in grado di affrontare salite cosi' impegnative,mi devo accontentare delle passeggiate o di farmi
portare dalla Montesa.
Vi invidio proprio.

Claudio.
cosa è successo al piede Claudio ?

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: gio 09 set, 2010 9:15 am
da husqvarna100
Due anni orsono al ritorno di un giretto in Tunisia,dopo quasi 900 Km di dune,mi sono rotto
il tendine di Achille scaricando la moto dal carrello nel cortile di casa. :roll:
Questo mi ha chiaramente creato non pochi problemi,rieducazione di vari mesi e rinuncia a buona parte delle molte attivita' e progetti che avevo
in cantiere.
Mi stavo allenando,ed ero pronto,per il cammino di Compostela.
Facevo ormai 25 Km tre volte la settimana,con zaino pronto viaggio.
I dottori mi dissero che,data l'eta',probabilmente non sarei piu'stato in
grado di camminare normalmente.
Sei mesi dopo ero nuovamente in Tunisia,una cosina piu' leggera,
comunque c'ero.
Mi sono comprato la Montesa e mi faccio portare da lei dove prima andavo
a piedi,con lo stesso approcio e rispetto per la montagna che avevo da sano.

Ciao.
Claudio.

Molto "moto" ma anche molto "alpinismo"

Inviato: gio 09 set, 2010 9:35 am
da husqvarna100
Visto che ami le ferrate,ce n'e' una bellissima a La Brigue sotto il Tenda.
E' una variante della Via del Sale.
Per anni me la sono fatta aggiungendo una mezza giornata al programma
del giro.
Paretone di 150/200 mt.con risalite tipo 6°grado,ponti tirolesi e scarrucolate di 100 mt,1 km circa ed esposta sud.
Una libidine.
Si puo' evitare di portarsi le attrezzature che si possono affittare in loco.
Io preferisco usare le mie. :wink:

Ciao.
Claudio.