Era una macchina quasi ideale per un endurista: ci potevo buttare dentro di tutto, ruote, gomme, motori, vestiario, perfino il trial l'ho portato a casa da Milano infilato nel bagagliaio. Con la moto sul carrello potevo spostarmi a gare ed eventi in tutta Italia. Non valendo niente, non mi preoccupavo di batterla o sfrisarla; quando sono andato a fare la via del Sale, non mi sono certo fatto pare nel lasciarla incustodita 4 gg: l'unico rischio era che me la portasse via la nettezza urbana e non avessi la possibilità di ritornare a casa, altro che ladri!
<b>Versatilità di una vecchia carretta!</b>
Mia moglie continuava a rompere per cambiarla, diceva che era troppo vecchia, un cadavere che cammina, ma io facevo orecchie da mercante.
Un dì di agosto ha cortocircuitato l'impianto elettrico, rischiando di andare a fuoco tutto: fuso i cavi dentro il cofano e sotto il cruscotto, bruciati iniettori e centralina: 20-30 ore di solo lavoro di preventivo!
ho dovuto buttarla via la dopo solo 15 anni e 278.000 km: che sfiga!
Quindi è partita la ricerca della nuova 4 ruote. Nell'anno domini 2010 bisognerebbe comprare auto eco-logiche, eco-nomiche, piccole per riuscire a parcheggiare nel carnaio della scuola materna in ora di punta: insomma auto razionali e noiose al cubo.
Ma in questo caso ho 2 assi nella manica: la necessità di un mezzo off-road adatto per raggiungere la baita in montagna di mia moglie (la prima volta che ci andai col l'auto della consorte facemmo 700 € di danni per la gioia del carrozziere!); e una famiglia numerosa.
Per farla breve: con assenso della dolce metà abbiamo considerato l'acquisto di un 4x4.
Ma anche qui sono emerse incomprensioni: per me un 4x4 minimo minimo deve essere un Land Rover o un Toyota Land Cruiser, se non hanno le ridotte manuali e le 4 marce disinseribili non sono off, mia moglie stravedeva per quelle finte off road come Toyota Rav o il Freelander!
Mi sarei anche accontento di un Jimny, pure di una più vecchia Santana, o di un Terrano a 2 porte: ma le 2 porte non vanno bene per la famiglia, e poi molti di questi piccoli 4x4 sono omologati solo per 4 persone, e noi siamo in 5; i fuoristrada a 5 posti sono troppo grossi, costano, consumano troppo.
Morale della favola, alla fine sono riuscito a spuntarla ed ho preso questa:
<b>Piccolo guado tornando a casa dal lavoro, sognando i guadi islandesi.</b>
un bel Galloper 7 posti, 2.500 diesel intercooler turbo (mi sa un po' di omosex stò intercooler!).
Sarà pure coreana, ma tutto sommato non è altro che il Mitsubishi Pajero fatto su licenza dalla Hyunday. Messa bene di motore e meccanica, carrozzeria un po' vissuta … aspetto al varco le critiche che i veri amici ti fanno sempre in questi casi: troppo grande, troppo vecchia, troppo potente, troppo poco potente, troppi soldi, ecc., ecc.: me ne frego, io sono contento.
<b>Si vede che sono contento?</b>
Adesso potrò fare off anche con la bimba al seguito (ovviamente dotata di seggiolone con roll bar regolamentare!), comodamente assiso sulla poltrona in pelle, usando comandi in pregiata radica, da vero comunista radical chic!
Ed ora non mi resta che preparala per la spedizione al circolo polare artico (anche se mi sa che sarà già tanto se ci andrò in valle di Susa!).
Ciao
Alves