[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

motoalpinismo storico

Se avete un'idea da proporre per una uscita, per un raduno, un viaggio, o volete semplicemente riportare un'iniziativa interessante che avra' luogo dalle vostre parte, questo è lo spazio per farlo
Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

motoalpinismo storico

Messaggio da angelofarina » mar 17 nov, 2009 8:02 pm

Comunque e' una buona idea quella di organizzare qualcosa solo per le moto storiche, che hanno sicuramente un "passo" e caratteristiche di guida diverse dalle moderne enduro, trial o trail...
Se vi capita di venire dalle mie parti (sopra a Fornovo, provincia di Parma), io spesso la domenica son li' coi miei vecchi Fantic, e si puo' fare qualche bel giretto in zona...

E riguardo il discorso di "tener segrete le zone", in realta' sul mio sito web personale c'e' una bella mappa, che aveva fatto mio figlio Adriano quando aveva 8 o 9 anni, e mi seguiva con il suo piccolo Malaguti Grizzly:
http://pcfarina.eng.unipr.it/adriano/campomoro.htm

Avatar utente
massimo s
Messaggi: 108
Iscritto il: mer 16 apr, 2008 11:32 pm
Località: Vicenza

motoalpinismo storico

Messaggio da massimo s » mer 18 nov, 2009 12:28 pm

Queste proposte anonime lasciano un po' a desiderare...
Ok tutelarsi, ma a tutto c'è un limite !
D-istruttore enduro :)

Mckenzie
Messaggi: 16
Iscritto il: gio 10 gen, 2008 12:21 pm

motoalpinismo storico

Messaggio da Mckenzie » ven 20 nov, 2009 4:19 pm

angelofarina ha scritto:Comunque e' una buona idea quella di organizzare qualcosa solo per le moto storiche, che hanno sicuramente un "passo" e caratteristiche di guida diverse dalle moderne enduro, trial o trail...
Se vi capita di venire dalle mie parti (sopra a Fornovo, provincia di Parma), io spesso la domenica son li' coi miei vecchi Fantic, e si puo' fare qualche bel giretto in zona...

E riguardo il discorso di "tener segrete le zone", in realta' sul mio sito web personale c'e' una bella mappa, che aveva fatto mio figlio Adriano quando aveva 8 o 9 anni, e mi seguiva con il suo piccolo Malaguti Grizzly:
http://pcfarina.eng.unipr.it/adriano/campomoro.htm

Vedi che uno che ha capito c'è.

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

motoalpinismo storico

Messaggio da Ernesto » ven 20 nov, 2009 6:35 pm

Non sono solito commentare le insolenze, anche perche' in un contesto civile come questo forum sono rarissime, e l'autore si qualifica ed esclude dal contesto autonomamente e automaticamente.

Ma trovo la tua particolarmente fastidiosa per il tentativo di rivoltare la frittata.
Ti e' stato (garbatamente) obiettato che l'approccio che tu proponi non e' per noi "storico" ma quello che usualmente facciamo, che il riserbo e' un conto la clandestinita' un altro, che e' bizzarro dire che l'indicazione di una provincia e' troppo generica quando di te non si sa ancora da che galassia vieni.
E tu tutto quello che sai fare e' utilizzare la risposta di una persona educata, che cercava di riportare la conversazione su binari costruttivi, per fare del vuoto sarcasmo sugli altri... :?

Forse hai semplicemente sbagliato il luogo in cui proporre la tua motocarboneria.

Mckenzie
Messaggi: 16
Iscritto il: gio 10 gen, 2008 12:21 pm

motoalpinismo storico

Messaggio da Mckenzie » ven 20 nov, 2009 8:56 pm

Forse travisi un po le cose:
nessuno ha proposto delle motocarbonate come insolentemente affermi tu
nessuno voleva essere insolente, ma solo far presente con l'esempio dell'altro utente cosa si voleva fare, visto che tutti tranne lui, avevate capito male, e se uno scrive che "uno ha capito" vuole dire che "uno ha capito".
ma anche su questo post avrai da cambiare parole e concetti!

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

motoalpinismo storico

Messaggio da angelofarina » sab 21 nov, 2009 2:54 pm

Ohila' e piantatela di beccarvi.. Che non serve a niente...
La questione qui e' tecnica: ovvero, le normale gite motoalpinistiche effettuate con moto moderne, sono o no compatibili con l'uso di vecchie moto storiche da motoalpinismo, come le mie amate Fantic Trial "seven days", o le ricercatissime Ossa, Bultaco, Montesa degli anni '70/'80?
La mia personale esperienza e' che i due tipi di moto hanno problemi a girare assieme.
Infatti, finche' anche i miei figli usavano i vecchi Fantic Trial, giravamo tutti tre assieme senza problemi, nonostante la loro "esuberanza giovanile"...
Appena loro hanno avuto per le mani degli Enduro moderni e performanti (raffr. a liquido, forcella a steli rovesci, monoammortizzatore, freni a disco, parecchi CV), io con il Fantic 300 non riuscivo piu' a divertirmi assieme a loro.. Un altro passo, ero sempre a riconcorrerli, sforzando e rischiando... Nessun divertimento... E i percorsi eran sempre quelli...
Cosi' ho comprato la Scorpa T-ride, e la situazione si e' ribaltata, ora spesso sto davanti io... E godo come un matto...
Ma quando faccio un giretto da solo, o con i cani, o con la moglie, continuo a preferire i miei amati vecchi Fantic...
Quindi in questo concordo con Mackenzie, secondo me i due tipi di moto non possono girare assieme.
Ma vedo che c'e' qui anche chi ha opinioni diverse, e quindi puo' essere interessante che chi ritiene invece che le vecchie moto da motoalpinismo 2T anni '80 possano benissimo girare assieme, diciamo, alle Beta Alp, illustri le sue esperienze in merito.
E senza fare ulteriori astiose polemiche, che sul nostro forum non hanno mai trovato spazio (e non e' il caso di cominciare ora).
Saluti

alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

motoalpinismo storico

Messaggio da alp » sab 21 nov, 2009 8:58 pm

Tra le moto cavalcate che abbiamo descritto in questo forum, vorrei segnalarne quattro in particolare in cui una vecchia trial storica fa compagnia a moto alpine contemporanee o a enduro

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

Ciò che rende compatibile un’escursione motoalpinistica non è il tipo di moto ma lo spirito che aleggia fra le persone, un’atmosfera di collaborazione, rispetto e altruismo.

E con questo spero proprio che questa polemica prenda un verso propositivo, orientato alla reale comprensione di un fenomeno (l’escursione motoalpinistica compatibile fra moto di differente tipologie ed epoca) e alla fattiva preparazione di gite in buona compagnia.

Buon divertimento a tutti!
A presto e...
Buon motortrip,

alp

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

motoalpinismo storico

Messaggio da angelofarina » dom 22 nov, 2009 1:22 pm

Bello... Un Fantic 300 proprio come il mio...
In effetti, e' quella che preferisco per il motoalpinismo, e' la piu' versatile.
Questo vuol dire che il problema non ero io con il 300, ma i miei figli che hanno preso una china "pericolosa", troppo "enduro moderno" e poco "motortrip"...
E io che mi son lasciato traviare da loro, sgasando come un matto con la T-ride (pero' e' divertente, mi sembra di esser tornato giovane...).
Va beh, adesso ho il volano appesantito, vedro' di ritrovare la corretta via motoalpinistica, facendo rallentare loro, anziche' accelerare io...

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

motoalpinismo storico

Messaggio da ilsolla » lun 23 nov, 2009 11:37 am

Non dategli confidenza, Mckenzie è senzaltro una Guardia Forestale che vuole attirare noi biechi briganti, in un tranello.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Rispondi