Qualcuno sconsiglia però di farla con il passeggero, dovrei affrontarla con Beta Alp4 e compagna al seguito,
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
![[Molto arrabbiato] :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
GRAZIE
Beppe
menca ha scritto:Fatto lo scorso anno con la Dominator del 92 e moglie come zavorrina, se parti dalla Valtellina devi stare attento solo su un paio di curve prima del rifugio e poi gli ultimi 500 metri prima di scavalcare, la parte Bergamasca è più bella.
Qui invece è di notte quest'anno nel mese di giugno! Con la Berghem e senza moglie!
![]()
![]()
Azz!!!
Come faccio a fidarmi di uno che se ne và in giro di notte per i passi??![]()
TE SEI un folle!!!
Anch'io ho un Dominator, un '91 ma dato che sono propio a digiuno non mi fido per via del peso, preferisco farla con la Alp molto più gestibile per le mie capacità, la cosa che mi preoccupa sono i colpi che prenderanno i ns.fondoschiena grazie al "morbiso" ammortizzatore della Beta...![]()
Sai per caso dive si acquistano i pass per l'accesso?
Hai ragione Lazzaro, è la bicilindrica che pesa meno, affidabile e costruita bene, ma io in sterrati me la faccio sotto con una mono, figurati con 180kg di moto.......lazzaro54 ha scritto:il KLE l'ho trovata una moto fantastica, il bicilindrico col minor peso (180 kg), sella bassa da terra, parsimoniosa (20-22 km/lt), comoda x 2 .....
ci ho fatto di tutto, dall'Assietta allo Jafferau, dalla Via del sale all'Altipiano di Asiago, dalle sterrate toscane a quelle emiliane .... sempre in coppia con la mia compagna ....
scusate l'OT: per curiosità (visto che per andare in trentino passo sempre da li) da che paese si prende la sterrata in questione?lazzaro54 ha scritto:.. all'Altipiano di Asiago..