[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Riflessioni da totale inesperto.....
Riflessioni da totale inesperto.....
mascherina e terminale si cambiano, per quanto riguarda le Yamaha, il Wrf 450 se utilizzato con criterio su strada, mi dicono essere robusto, pesa 10 chili meno dell'ultima dual 250 della stessa casa e ha una valanga di cavalleria. Affidabile anche la Kawa 450X se non vai in autostrada a velocità costante
percorro,non corro
Riflessioni da totale inesperto.....
Si cambiano? Interessante: sai già che prodotti si possono montare senza stravolgere tutto? cambiare lo scarico crea problemi tecnici (non giuridici) al sistema catalitico?spark ha scritto:mascherina e terminale si cambiano, per quanto riguarda le Yamaha, il Wrf 450 se utilizzato con criterio su strada, mi dicono essere robusto, pesa 10 chili meno dell'ultima dual 250 della stessa casa e ha una valanga di cavalleria. Affidabile anche la Kawa 450X se non vai in autostrada a velocità costante
Se la prendo, monto un pignone con un dente in meno, cambio marmitta e faro, monto la pedivella dell'accensione (non si sa mai) e..... ho un Ohlins in garage fermo da cinque anni....
Grazie mille dei riscontri
flavio
Riflessioni da totale inesperto.....
se dovessi scartare l'idea di portarmi la moto in vacanza allora rimarrebbero 2 alternative per me:flavio ha scritto:Come leggi dalla discussione da me iniziata, anche io cerco una moto con caratteristiche di quel tipo: le uniche differenze tra le mie e le tue esigenze sono che non farò mai neanche un km di autostrada, ma di strade alsfaltate sì, e che ho comunque alle spalle 20 di enduro, anzi di regolarità, seppure interrotti da 5 anni di "sosta". Ciò premesso, letto i Vs. consigli ho escluso il Bmw X Challenge e osservo quanto segue:
- Yamaha 250 WRX - Costa molto, per la moto che è (per rendersene conto basta dare un'occhiata al costo ed alla componentistica del mitico Fantic 200), poi è raffreddata a liquido, è molto raffinata. mi sovviene quello che mi disse il mitico Andrea Marinoni alla partenza della Dakar del 1989 quando commentavo il suo mezzo (Yamaha 600) rilevando che non era molto diverso dal mio TT 600 di allora: "tutto quello che non c'é non si può rompere" - mi disse. Sono convinto sia una verità;
- Alp 200 - Mi pare senza motore e senza ciclistica, soprattutto;
- Alp 400 - è finita non benissimo, ha una mascherina bruttissima, uno scarico che pesa mezzo quintale, ma costa poco e soprattutto pare assai affidabile ed idonea ad un uso off road tranquillo seppure "intelligente" ed intenso;
- XR 250 - 400 - non volendo acquistare un mezzo usato non capisco se le producano ancora nuove. Non ne vedo in giro........e temo le abbiano troppo stradalizzate;
- Fantic 200 - mi piace troppo: ottima componentistica, ottimo prezzo, buon motore.....ma quelle rare volte che si deve viaggiare in due.....i pochi cavalli possono "morire" di stanchezza. E poi l'affidabilità.....è un 125 pompato......
Ci penserò un paio di mesi, ma se dovessi comprarla oggi acquisterei l'Alp 400, a meno che sia possibile trovare un DRZ 400 nuovo fondo di magazzino.
Alp 400 e Yamaha. Scarto il Suzuki in quanto la trovo veramente orrenda di linea! Per gli stessi soldi preferirei prendere una Yamaha 250 , più nuova e raffinata.
Se da un motore da gara da 40 e passa cavalli hanno tirato fuori 30 cavalli all'albero probabilmente il motore è molto affidabile contornato da un ciclistica che pare essere senz'altro superiore alla Alp (sospensioni regolabili, finiture più curate, 3-4 cv in più ala ruota ecc).
La moto è inoltre molto bella a livello di linea non c'è paragone fra le 2:
http://images.google.it/url?source=imgr ... OTjiM89z3w
http://images.google.it/url?source=imgr ... 2wfvRgOH6A
Secondo me 6200€ li vale tutti. Nuova si trova a prezzi attorno ai 5900-6000 senza sconto rottamazione e ci sono in giro alcuni usati del 2008 con pochissimi km a nemmeno 5000€. L'unica cosa che mi frena rispetto alla Alp e il fatto che non vorrei trovarmi in difficolta in fuoristrada causa altezza sella....da fermo tocco in punta di piedi(sono alto 170cm..) ma nell'utilizzo reale....
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
tra l'altro ho letto un test su internet che ha una velocità di punta di 145 effettivi, non male per il genere di moto, vorrebbe dire fare qualche trasferimento in scioltezza anche a 120 senza il motore impiccato!
Ps: la sella è molto comoda per essere un modello da fuoristrada...ovviamente aspetto che arrivi la Alp 400 dal conce per fare un confronto!

- Brianza
- Messaggi: 805
- Iscritto il: mer 05 dic, 2007 10:19 pm
- Località: Provincia di Como - Beta Alp200 - Montesa 4tr
Riflessioni da totale inesperto.....
Conosco bene il concessionario Beta di Capiago.spettacolo, il giorno che allora faccio il grande passo ho già trovato un compano di avventura! Visto che sei di zona allora ti dico, io abito vicino al concessionario Scorpa e Beta di Capiago Intimiano!
Per la Scorpa mi risulta che purtroppo è fallita e ha cessato la produzione, è un peccato perché le loro moto da trial in versione motoalpinismo erano molto belle.
Vedo con piacere che tanti amici del forum si stanno adoperando per dardi dei buoni consigli.Ma tu con la Alp 200 che tipi di giri riesci a fare, fin dove ti sei portato nelle nostre zone???Giusto per capire la mobilità di questa moto.....
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Da parte mia ti posso solo confermare che con Alp 200 in effetti non puoi fare molta strada.
Di solito rimango all'interno del triangolo lariano o al massimo arrivo in Valsassina.
Ho inserito diversi post di questi giri, dai un'occhiata in Motocavalcate/Nord/Brianza.
Ciao.
Riflessioni da totale inesperto.....
Come ti accorgerai non appena avrai avuto modo di toccare con mano la Beta Alp 4.0, la sensazione che trasmette è molto diversa da quella lascita dalla Yamaha. La prima da proprio l'ìmpressione di essere una moto solida (e lo è!) e concreta. La seconda una racing stradalizzata votata a prender giri ma soprattutto user friendly. Sebbene la Beta si prensenti con la sella più bassa fin da subito sappi che un lavoretto sulla sella, cosa già stata fatta da un altro utente di questa forum, Rerechan, si può sempre fare e all'occorrenza si può lavorare sulle sospensioni (biellette).
Da ex possessore di una Beta Alp 4.0 posso dire di averne apprezzato appieno la robustezza ma soprattutto il tiro. L'estetica del WR250R ovviamente è un'altra cosa e lo stesso vale per la ciclistica ma per me nell'off non impegnativo e soprattutto tranquillo quanto più la coppia è bassa tanto più si apprezza la moto (lascio volentieri ad altri il piacere di frullare).
Da ex possessore di una Beta Alp 4.0 posso dire di averne apprezzato appieno la robustezza ma soprattutto il tiro. L'estetica del WR250R ovviamente è un'altra cosa e lo stesso vale per la ciclistica ma per me nell'off non impegnativo e soprattutto tranquillo quanto più la coppia è bassa tanto più si apprezza la moto (lascio volentieri ad altri il piacere di frullare).
Chi va piano, va sano, va lontano ma soprattutto non ti nega una mano.
Riflessioni da totale inesperto.....
concordo pienamente, non c'è per me sensazione più gradita di un motore che con un filo di gas ti tira su ovunque e senza apparente fatica. La schiena del 350 Suzuki e per esperienza del 400 sempre Suzuki, è fantastica. Da non dimenticare però, anche gli splendidi bassi dell'ALP 200, in rapporto alla cilindrata, come avevo letto dai grafici pubblicati
percorro,non corro
Riflessioni da totale inesperto.....
la mia e' ancora piu' bella....Stefano ha scritto: La moto è inoltre molto bella.......:
http://images.google.it/url?source=imgr ... OTjiM89z3w
..............
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)


chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
Riflessioni da totale inesperto.....
oggi pomeriggio breve giro in alcuni concessionari di zona:
BMW: come al solito la gentilezza si spreca, pensano che entri a comprare un GS1200 da 14000€ e invece come vedono che punti ai modelli che non tirano e che sono gli esperimenti di BMW ti trattano subito in modo insofferente! Va bheee.....
comunque per curiostà sono andato a vedere la X-Challange 650. Dal vivo è molto carina, per altro ne avevano li una usata a 5200€ del 2007 tenuta molto bene. Scartata in tronco comuque! Faccio fatica persiono a salire e anche se le sospensioni si abbassano un po' tocco a malapena in punta di piedi...figuriamoci se vado a farci del fuoristrada; e poi ti accorgi subito che sei sopra una mota da 150 kg! Sella per altro di marmo anche se sagomata bene......peccato! E pensavo che la mia KTM 950sm fosse già alta!!!!
Al secondo turno vado a rivedere la Yamaha wr250r: non c'è che dire motina ben fatta e con una sella che rispetto a BMW sempra un trono! Ci salgo più agevolmente e tra sella morbida (e anche più stretta..) che si schiaccia e sospensioni che si siedono per bene, ci tocco benino. Subito ti accorgi dei 20 kg in meno!
Per curiosita faccio fare 2 conti, tra 500€ di rottamazione (basta portagli un cinquantio distrutto.....)e 800€ di sconto del concessionario con 5500€ ti prendi una gran bella moto. Per altro in questo momento sarebbe poco sensato andare a prendere un usato anche dell'anno scorso che lo paghi la stessa cifra!
Al terzo giro vado a vedere la Kawasaki KL250X. Più che altro per curiosità in quanto i cavalli sono veramente troppo pochi..anche per cominciare! Esteticamente è forse più bella della Yamaha, ha un cruscotto super completo ma la componentistica di tutto il resto della moto è abbastanza scarsa! Ovviamente a quel prezzo, 2000€ in meno della wr250 ci stanno tutti! Anzi complimenti alla casa verde per riuscire a proporre una mto del genere a quel prezzo li.
Salito in sella le sospesioni scendono in modo impressionante. Pazzesco, tocco a terra con tutti e due i piedi quasi completamente, insomma un'enduro con cui si tocca meglio di molte stradali! Sella simile a Yamaha.
Venerdì grande giorno, vado a provare Scorpa T-Ride!!!
BMW: come al solito la gentilezza si spreca, pensano che entri a comprare un GS1200 da 14000€ e invece come vedono che punti ai modelli che non tirano e che sono gli esperimenti di BMW ti trattano subito in modo insofferente! Va bheee.....
comunque per curiostà sono andato a vedere la X-Challange 650. Dal vivo è molto carina, per altro ne avevano li una usata a 5200€ del 2007 tenuta molto bene. Scartata in tronco comuque! Faccio fatica persiono a salire e anche se le sospensioni si abbassano un po' tocco a malapena in punta di piedi...figuriamoci se vado a farci del fuoristrada; e poi ti accorgi subito che sei sopra una mota da 150 kg! Sella per altro di marmo anche se sagomata bene......peccato! E pensavo che la mia KTM 950sm fosse già alta!!!!
Al secondo turno vado a rivedere la Yamaha wr250r: non c'è che dire motina ben fatta e con una sella che rispetto a BMW sempra un trono! Ci salgo più agevolmente e tra sella morbida (e anche più stretta..) che si schiaccia e sospensioni che si siedono per bene, ci tocco benino. Subito ti accorgi dei 20 kg in meno!
Per curiosita faccio fare 2 conti, tra 500€ di rottamazione (basta portagli un cinquantio distrutto.....)e 800€ di sconto del concessionario con 5500€ ti prendi una gran bella moto. Per altro in questo momento sarebbe poco sensato andare a prendere un usato anche dell'anno scorso che lo paghi la stessa cifra!
Al terzo giro vado a vedere la Kawasaki KL250X. Più che altro per curiosità in quanto i cavalli sono veramente troppo pochi..anche per cominciare! Esteticamente è forse più bella della Yamaha, ha un cruscotto super completo ma la componentistica di tutto il resto della moto è abbastanza scarsa! Ovviamente a quel prezzo, 2000€ in meno della wr250 ci stanno tutti! Anzi complimenti alla casa verde per riuscire a proporre una mto del genere a quel prezzo li.
Salito in sella le sospesioni scendono in modo impressionante. Pazzesco, tocco a terra con tutti e due i piedi quasi completamente, insomma un'enduro con cui si tocca meglio di molte stradali! Sella simile a Yamaha.
Venerdì grande giorno, vado a provare Scorpa T-Ride!!!
Riflessioni da totale inesperto.....
Occhio che la Scorpa è fallita.
Quanto al motore ...è yamaha e quindi no problem, ma per le plastiche e gli altri componenti ci potrebbero essere problemi di ricambi in futuro......
Da ultimo è arrivata la notizia del probabile salvataggio (o della acquisizione del marchio scorpa da parte sherco ... ma io ci andrei cauto perchè mamma yamaha prima di dare via i propri motori ci penserà due volte!
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Quanto al motore ...è yamaha e quindi no problem, ma per le plastiche e gli altri componenti ci potrebbero essere problemi di ricambi in futuro......
Da ultimo è arrivata la notizia del probabile salvataggio (o della acquisizione del marchio scorpa da parte sherco ... ma io ci andrei cauto perchè mamma yamaha prima di dare via i propri motori ci penserà due volte!
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Il problema non è avere ragione...ma farsela dare!
Riflessioni da totale inesperto.....
vado a provarla proprio sotto casa mia dall'importatore ufficiale italiano Scorpa...chiederò delucidazioni in merito! Penso che loro saranno molto più a conoscenza della situazione. Poi posterò cosa mi riferiscono.colibrì ha scritto:Occhio che la Scorpa è fallita.
Quanto al motore ...è yamaha e quindi no problem, ma per le plastiche e gli altri componenti ci potrebbero essere problemi di ricambi in futuro......
Da ultimo è arrivata la notizia del probabile salvataggio (o della acquisizione del marchio scorpa da parte sherco ... ma io ci andrei cauto perchè mamma yamaha prima di dare via i propri motori ci penserà due volte!
In ogni caso il mio acqusito sarebbe per il tardo autunno-inverno, ora di quel periodo penso che la situazione si starà stabilizzata e chiarita!