[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
Nel cercare la moto più adatta, mi sono soffermato su queste tre realtà:
- Beta Alp 4.0 ;
- Kawasaki KLX 250s ;
- Suzuki DR-Z 400s ;
in rigoroso ordine alfabetico.
Pesano tutte sui 135kg, nascono come "dual-sport", hanno una curva di coppia piuttosto lineare, ma ognuna ha caratteristiche peculiari rispetto alle altre. Eppure non mi è ancora chiaro se le similitudini siano maggiori o minori delle differenze.....
Parlo di maneggevolezza, capacità di carico, confort (anche in coppia), robustezza.
Forse la Alp è la più spartana e "old" style, la Klx silenziosissima e maneggevole, il Drz un enduro "addomesticato" , ....forse..... .
Che ne pensate?
- Beta Alp 4.0 ;
- Kawasaki KLX 250s ;
- Suzuki DR-Z 400s ;
in rigoroso ordine alfabetico.
Pesano tutte sui 135kg, nascono come "dual-sport", hanno una curva di coppia piuttosto lineare, ma ognuna ha caratteristiche peculiari rispetto alle altre. Eppure non mi è ancora chiaro se le similitudini siano maggiori o minori delle differenze.....
Parlo di maneggevolezza, capacità di carico, confort (anche in coppia), robustezza.
Forse la Alp è la più spartana e "old" style, la Klx silenziosissima e maneggevole, il Drz un enduro "addomesticato" , ....forse..... .
Che ne pensate?
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
ho una alpona e devo dire che non è male...ma se cerchi qualcosa in più a livello di prestazioni la dr valenti, se vuoi pù tranquillità a scapito di gite fuori porta a lungo raggio, la klx...come vedi, la 4.0 sta in mezzo...io se dovessi scegliere, adesso prenderei la suzuki valenti...ne vale la spesa...
KAWA KLX 250_2009
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
La Suzuki 400 non mi piace, esteticamente è troppo squadrata il cambio ha solo 5 marce è troppo alta e poco sterzo, ciò non toglie che ha diversi pregi ed a molti piace.
Alcune caratteristiche delle Suzuki 400 :
Il progetto DR nasce circa 10 anni fa con il mitico DR350 e subisce nel corso degli anni continue modifiche al motore, alla ciclistica e grafiche. Le DRZ del 2003 prevedono un motore monocilindrico 4 tempi da 398 cc. a quattro valvole, raffreddato a liquido, con un alesaggio/corsa da 90,0 x 62,6 mm con rapporto di compressione di 11,3:1 (per il modello S) e di 12,2:1 (per il modello E enduro e supermotard). Cilindro e pistone vengono trattati in modo particolare per ottenere maggiore resistenza e minore peso. La distribuzione è bialbero a catena e la capienza dell’olio è di c.ca 2 Kg. I carburatori sono diversi la S monta un Mikuni BSR36 mentre la E un più grande Keihin FCR39. Queste ed altre differenze portano i due modelli ad avere un gap di c.ca 10 cv (oltre quaranta alla ruota per la E e circa 10 in meno per la S). Il cambio è a 5 marce e la frizione è multidisco a bagno d’olio. L’avviamento è elettrico e l’accensione elettronica. Nella versione E la pedivella è offerta come optional.
La ciclistica prevede un telaio monotrave in acciaio al cromo molibdeno particolarmente resistente alla torsione e con un peso contenuto. Telaietto in alluminio a sezione quadra. Forcelle da ben 49 mm. regolabili in compressione ed estensione e mono, anch’esso regolabile. I freni sono a disco da 250 mm. davanti e da 220 mm. il posteriore.
Oltre alle differenze già citate, le versioni E ed S si distinguono principalmente per: regolazioni e rigidezza delle sospensioni, impianto di illuminazione più potente sul modello S, strumentazione, serbatoio, pneumatici, e piccoli particolari che incidono sul peso finale (132 Kg. per la E e 144 per la S dichiarati).
http://www.moto.it/provemoto/prova3942.asp
Alcune caratteristiche delle Suzuki 400 :
Il progetto DR nasce circa 10 anni fa con il mitico DR350 e subisce nel corso degli anni continue modifiche al motore, alla ciclistica e grafiche. Le DRZ del 2003 prevedono un motore monocilindrico 4 tempi da 398 cc. a quattro valvole, raffreddato a liquido, con un alesaggio/corsa da 90,0 x 62,6 mm con rapporto di compressione di 11,3:1 (per il modello S) e di 12,2:1 (per il modello E enduro e supermotard). Cilindro e pistone vengono trattati in modo particolare per ottenere maggiore resistenza e minore peso. La distribuzione è bialbero a catena e la capienza dell’olio è di c.ca 2 Kg. I carburatori sono diversi la S monta un Mikuni BSR36 mentre la E un più grande Keihin FCR39. Queste ed altre differenze portano i due modelli ad avere un gap di c.ca 10 cv (oltre quaranta alla ruota per la E e circa 10 in meno per la S). Il cambio è a 5 marce e la frizione è multidisco a bagno d’olio. L’avviamento è elettrico e l’accensione elettronica. Nella versione E la pedivella è offerta come optional.
La ciclistica prevede un telaio monotrave in acciaio al cromo molibdeno particolarmente resistente alla torsione e con un peso contenuto. Telaietto in alluminio a sezione quadra. Forcelle da ben 49 mm. regolabili in compressione ed estensione e mono, anch’esso regolabile. I freni sono a disco da 250 mm. davanti e da 220 mm. il posteriore.
Oltre alle differenze già citate, le versioni E ed S si distinguono principalmente per: regolazioni e rigidezza delle sospensioni, impianto di illuminazione più potente sul modello S, strumentazione, serbatoio, pneumatici, e piccoli particolari che incidono sul peso finale (132 Kg. per la E e 144 per la S dichiarati).
http://www.moto.it/provemoto/prova3942.asp
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
I pesi, credo siano in ordine di marcia. La Alp 4.0 ha un motore che ho sempre amato, ma io sono un vecchio e tendo a ricomperarmi il passato e spesso a rimpiangerlo...
non è rifinita come una jap, ma ormai anche le jap stanno uscendo da catene di montaggio poco...jap. Scusate le ripetizioni. Prenderei oggi la Betona solo se la facessero con un po' di cura e 15 chili in meno. La Kawasaki...che dire, le ho avute tutte, dalla mitica KX250 che ha vinto un campionato enduro o forse due? Boh, Grasso me lo ricorderà... si ho avuto proprio la '92, bassi strepitosi, poi la KX125 più enduristica della serie, ho viaggiato con la vecchia KLX 250 e ho amato e... posseduto a lungo
la KLX 300R. UN MITO. Peccato che se mi si spegneva a caldo in mezzo ai boschi, dovevo chiamare il soccorso alpino... la nuova, se così la possiamo definire, è la classica: te la faccio un po' sfigata perchè è una dual... Scherzo, ma mica tanto. Capisco l'euro 3 che ammazza e mortifica le prestazioni, ma meno di 20 cv intristisce chiunque, e poi con 138 chili da portare in giro! Chilo più chilo meno. Il DRZ 400 non lo fanno più ( prendete il mio che il dottore mi ha detto: basta!) pesa un po' ma è ancora una vera jap. L'altro giorno, io ed un amico, premetto che siamo due pippe, con il gas, ci siamo scambiati le moto: lui aveva una Husaberg 450 io il DRZ 400S, bene, nei passaggi medio lenti, con le due moto facevamo gli stessi tempi, solo che con la svedese, le braccia sono finite subito , con la Suzy, ci potevamo anche accendere una sigaretta in curva che tanto ci pensava lei...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
percorro,non corro
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
Infatti, per quanto non mi interessano le moto molto potenti, ho paura che il KLX possa risultare eccessivamente "strozzata", soprattutto se caricata con un bagaglio e due persone.spark ha scritto:I pesi, credo siano in ordine di marcia. La Alp 4.0 ha un motore che ho sempre amato, ma io sono un vecchio e tendo a ricomperarmi il passato e spesso a rimpiangerlo...non è rifinita come una jap, ma ormai anche le jap stanno uscendo da catene di montaggio poco...jap. Scusate le ripetizioni. Prenderei oggi la Betona solo se la facessero con un po' di cura e 15 chili in meno. La Kawasaki...che dire, le ho avute tutte, dalla mitica KX250 che ha vinto un campionato enduro o forse due? Boh, Grasso me lo ricorderà... si ho avuto proprio la '92, bassi strepitosi, poi la KX125 più enduristica della serie, ho viaggiato con la vecchia KLX 250 e ho amato e... posseduto a lungo
la KLX 300R. UN MITO. Peccato che se mi si spegneva a caldo in mezzo ai boschi, dovevo chiamare il soccorso alpino... la nuova, se così la possiamo definire, è la classica: te la faccio un po' sfigata perchè è una dual... Scherzo, ma mica tanto. Capisco l'euro 3 che ammazza e mortifica le prestazioni, ma meno di 20 cv intristisce chiunque, e poi con 138 chili da portare in giro! Chilo più chilo meno. Il DRZ 400 non lo fanno più ( prendete il mio che il dottore mi ha detto: basta!) pesa un po' ma è ancora una vera jap. L'altro giorno, io ed un amico, premetto che siamo due pippe, con il gas, ci siamo scambiati le moto: lui aveva una Husaberg 450 io il DRZ 400S, bene, nei passaggi medio lenti, con le due moto facevamo gli stessi tempi, solo che con la svedese, le braccia sono finite subito , con la Suzy, ci potevamo anche accendere una sigaretta in curva che tanto ci pensava lei...
E' pur vero che un tempo con la Vespa ci giravano l'Europa......
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
Leggendo le schede tecniche ho notato che l'angolo di sterzata, per quanto molto minore di quello dell'alp 200, è di 45° sia per il DRZ che per il KLX, e non mi sembra troppo penalizzante.sapphire ha scritto:La Suzuki 400 non mi piace, esteticamente è troppo squadrata il cambio ha solo 5 marce è troppo alta e poco sterzo, ciò non toglie che ha diversi pregi ed a molti piace.
.....
.....
Magari l'interasse maggiore della Suzuki la rende meno maneggevole nelle manovre lentissime e da fermi.
L'Alp 4.0 dovrebbe essere avvantaggiata, confermate e per caso conoscete il valore del suo angolo di sterzo?.
Ho avuto modo di "avvicinarmi" alla KLX, bella moto, quello che mi ha sorpreso è stata la sensazione di leggerezza e la estrema silenziosità dello scarico...sembra quasi il "rombo" di un motore elettrico.
Saluti.
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
l'avancorsa chiuso e l'interasse corto, danno agilità, ma non mi fanno sentire sicuro nei trasferimenti di carico improvvisi, come una manovra d'emergeza sul brutto tipo sabbia o una pinzatina leggera con la moto inserita...troppo reattiva la ruota. Per me ottime le misure della ciclistica del DRZ se non si fa motoalpinismo VERO, ma un po' di tutto stando lontani dalle pretese trialistiche, dove l'unico accostamento è nella trazione formidabile del DRZ
percorro,non corro
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
Ho avuto modo di "avvicinarmi" alla KLX, bella moto, quello che mi ha sorpreso è stata la sensazione di leggerezza e la estrema silenziosità dello scarico...sembra quasi il "rombo" di un motore elettrico.
Saluti.[/quote]
la sensazione che hai avuto di leggerezza è data dalla diversa distribuzione dei pesi rispetto alla Alp, più in alto per il klx, più in basso la seconda a favore di una maggiore stabilità in strada...cmq a parte tutto, io passerei al dr ma nn ad una più piccola di cilindrata, con meno cavalleria e che pesa poco più della alp...se ne fai un discorso maggiormente economico, il rapporto qualità prezzo della kawa nn è male davvero...io l'ho provata e devo dire che è fatta molto bene e come dici te silenziosa e con la sensazione di maggiore manegevolezza...
Saluti.[/quote]
la sensazione che hai avuto di leggerezza è data dalla diversa distribuzione dei pesi rispetto alla Alp, più in alto per il klx, più in basso la seconda a favore di una maggiore stabilità in strada...cmq a parte tutto, io passerei al dr ma nn ad una più piccola di cilindrata, con meno cavalleria e che pesa poco più della alp...se ne fai un discorso maggiormente economico, il rapporto qualità prezzo della kawa nn è male davvero...io l'ho provata e devo dire che è fatta molto bene e come dici te silenziosa e con la sensazione di maggiore manegevolezza...
KAWA KLX 250_2009
Molto simili o molto diverse? Alp 4.0-KLX250s-DRZ400s
non ho i dati, ma l'impressione che ho avuto sedendomici sopra e' che l'angolo di sterzo e' circa lo stessoh2o2 ha scritto:l'angolo di sterzata, per quanto molto minore di quello dell'alp 200, è di 45° sia per il DRZ che per il KLX, e non mi sembra troppo penalizzante.
[...]
L'Alp 4.0 dovrebbe essere avvantaggiata, confermate e per caso conoscete il valore
nella Alp 4.0 e nel KLX (e anche nel CRF 230 Easy), mentre la differenza con la Alp 200 e' sensibilissima, da'
l'idea di poter girare in un fazzoletto
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada