[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Per iniziare a capirci qualcosa!!

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
Rispondi
Avatar utente
riky-08
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 07 giu, 2010 5:48 pm
Località: Solarolo (RA)

Per iniziare a capirci qualcosa!!

Messaggio da riky-08 » mar 08 giu, 2010 2:24 pm

Come ho detto nella presentazioe, non ho esperieze in questo campo motoristico, l'unica cosa che ho fatto e' stato un giretto di 3 ore nei boschi dell'appennino tosco-romagnolo sabato scorso!!

I risultati e le impressioni positive di questo mini giro sono stati sensazionali ed a elencarli tutti sa molto di presa per il qlo, ma invece sono la realta'!!!

- Innanzi tutto mi sono innamorato questa disciplina: fin da piccolo andare nei boschi (anche a funghi) mi e' sempre piaciuto un sacco e unire la mia + grande passione (le moto) ai panorami della mia zona direi che e' il TOP!!
- Provare il trial ha risolto i miei dubbi su quale moto prendere x il puro divertimento: era un po' che ero combattuto fra enduro, minicross (14''/12'' 85cc) o pitbike; la prima troppo impegnativa e "grande" per quello che ho in mente di fare, l'ultima inadatta a superare ostacoli + grossi di un ramo :D , mentre la seconda (fino a poco fa ero orientato su questa moto) era scomoda da usare nei boschi in quanto il suo motore pensato per il cross tira solo in altissimo... Il trial e' la risposta alle mie esigenze di moto divertente e accondiscendente in grado di affrontare qualunque ostacolo senza dover tirare come un dannato!!
- Un esagerato aumento di controllo quando risalgo sulla moto da strada!! Quindi oltre a divertirmi come un matto faccio anche un ottimo allenamento!!!
- cmq la cosa piu' importante e' che mi sono DIVERTITO UN SACCOOO

Avatar utente
riky-08
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 07 giu, 2010 5:48 pm
Località: Solarolo (RA)

Per iniziare a capirci qualcosa!!

Messaggio da riky-08 » mar 08 giu, 2010 2:41 pm

Ora vi dico cosa vorrei io e cosa dovrei farci:

Io vorrei un trial (sicuramene un modello vecchio tipo degli anni 2000 - 2003), e' basilare che sia disponibile la sella (per ora in internet ho trovato solo il beta rev, ma non sono pratico di marche e modelli, alcuni sono per me completamente sconosciuti).

Ci farei escursioni con il mio amico di Palazzuolo, ma sono sentieri anche impegnativi, quindi escluderei a priori il beta alp o cose simili... secondo me il trial vero e proprio sellato e' la miglior soluzione (ma questo e' il mio parere, quindi ben vengano pareri contrari).

Sempre in internet ho letto che il beta rev3 e' una moto molto tecnica, che perdona poco gli errori e inadatta ai principianti, ma e' l'unico che ho trovato in cui sia presente nel catalogo accessori della casa il kit sella + serbatoio maggiorato...
Il mio amico mi ha fatto usare sia lo scorpa di suo padre che il suo gasgas (erano entrambi di cilindrata superiore a 250cc ma nn mi ricordo precisamente quale e il modello). Lo scorpa era + datato del gasgas che invece e' relativamente recente, infatti con quest'ultimo mi sono trovato meglio, sia come posizione di guida, sia come controllo che come gestione dei comandi (gas, freni ant e post, frizione...).

Voi avete qualche modello da suggerirmi??
Come cilindrate mi sono trovato bene con i 250 o sup, non ho avuto problemi dovuti alla potenza del motore, quindi vorrei rimanere su queste cubature

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Per iniziare a capirci qualcosa!!

Messaggio da VALCHISUN » mar 08 giu, 2010 2:44 pm

Ci sono moltissimi "stradisti" che hanno tradito la moto da bitume, anche per una questione di sicurezza!Io evito di usare la moto da strada di domenica, sembra di giocare alla "roulette russa" ma con tutti i colpi nel caricatore... :( !
Il trial o meglio il motoalpinismo ti permette di "giocare" con la moto, nel senso che e' il pilota che gestisce il mezzo e non viceversa, la moto da trial pesa una settantina di chili, ha una maneggevolezza e manovrabilita' sconosciuta alle altre moto, anche se va' guidata in maniera diversa dalle altre tipologie di moto che hanno la velocita' e la stabilita' come caratteristiche di guida principali!Tieni conto che la moto da trial e' quella che in assoluto ti puo' portare in percorsi preclusi a qualsiasi altro mezzo a motore, salvo forse l'elicottero :mrgreen: !Anche le cadute saranno all'ordine del giorno, ma diciamo che fanno parte del gioco, cadere o mettersi la moto"in testa" ad andature da camminata lenta, difficilmente hanno conseguenze "nefaste", bisogna solo procedere per gradi, l'ideale sarebbe avere degli amici che ti danno le "dritte" sulla tecnica di guida!In genere gli amici ti portano subito a fare i sentieri piu' difficili che conoscono, almeno dalle mie parti funzionava cosi'... :cry: Se uno sopravvive dopo poi ci si diverte.... :wink:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
riky-08
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 07 giu, 2010 5:48 pm
Località: Solarolo (RA)

Per iniziare a capirci qualcosa!!

Messaggio da riky-08 » mar 08 giu, 2010 2:59 pm

VALCHISUN ha scritto:Ci sono moltissimi "stradisti" che hanno tradito la moto da bitume, anche per una questione di sicurezza!Io evito di usare la moto da strada di domenica, sembra di giocare alla "roulette russa" ma con tutti i colpi nel caricatore... :( !
Il trial o meglio il motoalpinismo ti permette di "giocare" con la moto, nel senso che e' il pilota che gestisce il mezzo e non viceversa, la moto da trial pesa una settantina di chili, ha una maneggevolezza e manovrabilita' sconosciuta alle altre moto, anche se va' guidata in maniera diversa dalle altre tipologie di moto che hanno la velocita' e la stabilita' come caratteristiche di guida principali!Tieni conto che la moto da trial e' quella che in assoluto ti puo' portare in percorsi preclusi a qualsiasi altro mezzo a motore, salvo forse l'elicottero :mrgreen: !Anche le cadute saranno all'ordine del giorno, ma diciamo che fanno parte del gioco, cadere o mettersi la moto"in testa" ad andature da camminata lenta, difficilmente hanno conseguenze "nefaste", bisogna solo procedere per gradi, l'ideale sarebbe avere degli amici che ti danno le "dritte" sulla tecnica di guida!In genere gli amici ti portano subito a fare i sentieri piu' difficili che conoscono, almeno dalle mie parti funzionava cosi'... :cry: Se uno sopravvive dopo poi ci si diverte.... :wink:
Il mio amico e' un grande, e' molto bravo ci va da quando era piccolo, ma e' anche veramente disponibile ad insegnarmi tutto quello che c'e' da sapere, lui mi ha dtt che il sentiero che mi ha fatto fare non era semplicissimo, ma che me la sono cavata piuttosto bene. In generale anche se sto "giocando" (questa attivita' la prendo come un gioco tanto e' divertente) mi piace impegnarmi a fondo in tutto quello che faccio, quindi do il massimo x imparare e imparare in fretta... le sfide e le cose nuove e difficili non mi spaventano, anzi mi stuzzicano :)
LE CADUTE sono consapevole che ci sono ma non mi preoccupano, e' normale che ci siano, infatti ho gia' distrutto una maglietta e sono pieno di lividi nelle gambe e graffi di rovi e spine vaire... MA FA PARTE DEL GIOCO NO?!?!? :lol: :lol:

Con il vostro aiuto spero di fare a breve l'acquisto di un mio trial, quindi datemi tutti i consigli che ritenete opportuni :idea: :D

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Per iniziare a capirci qualcosa!!

Messaggio da VALCHISUN » mar 08 giu, 2010 3:01 pm

Il Beta Rev, nelle varie annate, dal 2000 al 2008, e' considerata da tutti una moto robustissima, non ha nemmeno il leveraggio della sospensione posteriore che va' periodicamente revisionato, questo e' un vantaggio dal punto di vista della manutenzione, ma puo' essere uno svantaggio sulla facilita' di guida, in quanto la mancanza del link obbliga il pilota ad una postura un po' piu' "estrema" e percio' piu' faticosa da mantenere, perche' bisogna caricare maggiormante la ruota posteriore in salita per mantenere l'aderenza sul terreno, il leveraggio facilita' invece la guida con il peso del corpo piu' avanzato!
Un altra moto valida per iniziare e' la Montesa Cota 315 a due tempi prodotta dal 1997 al 2004, poi sostituita dalla Cota 4 Rt a quattro tempi, la Montesa ha la caratteristica principale di essere una moto innanzitutto robusta, prodotta con gli standard qualitativi delle Honda stradali e non, una cura costruttiva che non si riscontra sulle altre marche di moto da trial, specie di una decina di anni fa', oltrettutto anche sulla Cota a due tempi esiste una sella optional come del resto sulla Beta Rev ( che ha anche il serbatoio integrato), anche le Scorpa a due tempi, che montano il motore derivato dalle Yamaha Yz da motocross sono ottime moto che facilitano l'apprendimento del trial, le Gas Gas della serie Txt 250 o 280 prodotte fino al 2002 erano moto indistruttibili, le nuove serie Pro sono invece moto piu' adatte al trial da zona, ma anche molto piu' leggere!
Dipende dal budget che hai a disposizione, se prenderai una moto il piu' recente possibile avrai dei vantaggi nella facilita' di guida e meno nel portafoglio..... :wink:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
riky-08
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 07 giu, 2010 5:48 pm
Località: Solarolo (RA)

Per iniziare a capirci qualcosa!!

Messaggio da riky-08 » mar 08 giu, 2010 3:09 pm

6 stato molto esauriente!!
Innanzi tutto, visto che io faro' del motoalpinismo, non certo del trial a zona, sarebbe meglio il 2t o 4t?

Il Budget che ho non e' molto, anche per questo punto a moto che anno da 5 a 10 anni, tanto non ne devo fare un uso professionistico o estremo, mi ci devo divertire, quindi + o meno siamo li, ma, rimanendo in questo ambito, volevo fare una selta calibrata e non prenderne una a caso...

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Per iniziare a capirci qualcosa!!

Messaggio da VALCHISUN » mar 08 giu, 2010 3:26 pm

Il problema dell'acquisto di un trial a quattro tempi e' il costo, in quanto le prime quattro tempi "moderne" da trial risalgono al 2005, una Montesa non la trovi a meno di 3.000/3.500 Euro, salvo qualcosa di "distrutto" e che ti costerebbe troppo da rimettere in sesto!
Io ti consiglierei di trovarti una moto a due tempi non troppo vecchia, non prima del 2002/2003, da spendere dai 1.500 ai 3.000 Euro, fatti accompagnare dal tuo amico che ha piu' esperienza sui trial, tieni conto che, nella peggiore delle ipotesi, cambiare un pistone o cambiare i cuscinetti di banco su una due tempi, sono ancora cifre ragionevoli, su una quattro tempi molto peggio... :cry:
Tieno conto che, come ti dicevo, piu' la moto e' recente e meno problemi di manutenzione dovresti avere, verificane solo le condizioni e se il motore gira senza rumori "strani" e se parte senza problemi, se e' troppo "massacrata" nelle zone sotto al forcellone e sotto alle pedane e' stata usata a fare zone o motoalpinismo "intenso", il paracoppa non fa' testo perche' se troppo "massacrato" in genere lo cambiano oppure lo raddrizzano e lo "lucidano", il telaio no.....
Eviterei i Beta Rev del 2000 e del 2001 perche' avevano problemi, il primo di forcella e anche di fragilita' del forcellone fino al 2001!
Ottime le Gas Gas Txt (non le Pro) prodotte fino al 2002, le Montesa 315 a due tempi prodotte fino al 2004,anche le Sherco 250 sono famose per la facilita' di guida!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Rispondi