rxman ha scritto:dire che un due tempi parta al primo colpo dopo 10 anni e che non ha bisogno di manutenzione, comunque, è "leggermente" esagerato
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Il riavviamento dopo 10 anni dipende unicamente dalle condizioni in cui si e' lasciato serbatoio e carburatore. Se entrambi erano stati perfettamente vuotati prima del rimessaggio, e vengono riempiti di miscela nuova, il riavviamento al primo colpo non e' impossibile...
Quando 3 anni fa ho rimesso in auge il mio vecchio Caballero 125, dopo almeno 8 anni di inutilizzo, purtroppo serbatoio e carburatore erano pieni di una poltiglia vischiosa, residua di vecchia miscela (al 5%) evaporata, ed ho dovuto smontare la vaschetta e lavare il serbatoio.
Dopodiche' pero', riempito il tutto di miscela fresca, e' partita alla terza pedivellata, si e' poi spenta dopo trenta secondi quando ho tolto l'aria troppo bruscamete, e' pero' ripartita alla successiva pedivellata, ed avendo accortezza di farla scaldare di piu' e togliere l'aria pian piano, e' rimasta in moto ed andava alla perfezione... E tutto questo senza nemmeno cambiare la candela...
Il discorso sulla scarsa manutenzione deriva unicamente dalla potenza specifica del motore: motori da trial poco spremuti vanno ancora perfettamente dopo quasi 30 anni senza che sia mai stato necessario alcun intervento meccanico, solo la sostituzione delle parti soggette ad usura come i ceppi freni ed i dischi frizione. Il mio 240, del 1983, non ha mai avuto necessita' di smontare testa/cilindro, o altro...
Il 200 ha sbiellato lo scorso inverno, causa tirate feroci sulla neve per tutto l'inverno, ma era del 1980...
Ovviamente se prendi un cinquantino elaborato, che tira fuori 15 CV o piu', bisognera' cambiare il pistone ogni 100 ore o giu' di li'...