[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
fantic section
fantic section
salve a tutti,ho trovato nel garage di mio zio un fantic section del '99 che lui non usa più e vorrei, se possibile sapere cosa ne pensate.grazie
fantic section
Il Fantic Sectione ce l'ho avuto, la seconda versione rossa e blu, non era una brutta moto, il progetto era veramente innovativo per quei tempi, era una moto leggerissima, con il telaio ridotto all'osso, leggera quasi come le moto attuali, il motore era molto elettrico, una moto molto facile ed amichevole da utilizzare, peccato che fosse realizzata con del materiale ultra-scadente, perche' assemblata con particolari di scarsa qualita' in quanto era il periodo che la Fantic Motor iniziava a "traballare" e gia' molto vicina alla chiusura definitiva....
Un'altra grande azienda che se ne andava....
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Un'altra grande azienda che se ne andava....
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
fantic section
La Fantic Section era una moto piu' votata alle gare che non a fare lunghi trasferimenti su sterrato, il Fantic 300, che noi avevamo soprannominato "pulmann" per la lua lunghezza di interasse e la sua stabilita' da moto da enduro piu' che da trial, la vedo piu' adatta ad essere utilizzata per fare lunghi trasferimenti, inoltre aveva ancora uno "straccio" di sella, anche se ridotta all'osso, mentre sul Section puoi al massimo scrivere "sella" con il pennarello sul parafango....![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
fantic section
Io di vecchi Fantic ne ho una decina...
http://pcfarina.eng.unipr.it/MyFantic/MyFantic.htm
Il 300, dotato di opportuna sella lunga "seven days", e' in realta' di gran lunga il trial piu' "stradale" che la Fantic abbia mai prodotto. Infatti, molta componentistica era in comune con il "Fantic Strada"...
Il Section invece nasceva come moto da gara dura e pura, completamente senza sella, e guidabile solo in piedi. Secondo me per fare dei giri tranquilli di una certa lunghezza e' assolutamente inadatto, il vecchio 300 era ben meglio per questo utilizzo...
Ovviamente pero' il 300 aveva freni a tamburo, raffreddam. ad aria, ed ammortizzatori posteriori sdoppiati, quindi le sue capacita' "arrampichevoli" sono nettamente inferiori. Dipende dunque da cosa ci vuoi fare...
http://pcfarina.eng.unipr.it/MyFantic/MyFantic.htm
Il 300, dotato di opportuna sella lunga "seven days", e' in realta' di gran lunga il trial piu' "stradale" che la Fantic abbia mai prodotto. Infatti, molta componentistica era in comune con il "Fantic Strada"...
Il Section invece nasceva come moto da gara dura e pura, completamente senza sella, e guidabile solo in piedi. Secondo me per fare dei giri tranquilli di una certa lunghezza e' assolutamente inadatto, il vecchio 300 era ben meglio per questo utilizzo...
Ovviamente pero' il 300 aveva freni a tamburo, raffreddam. ad aria, ed ammortizzatori posteriori sdoppiati, quindi le sue capacita' "arrampichevoli" sono nettamente inferiori. Dipende dunque da cosa ci vuoi fare...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
fantic section
scusate se resuscito questa vecchia discussione, ma dato che ho paura a fare motoalpinismo un pochino tecnico con la mia alpona, potreste darmi dei pareri sul fantic coach weekend?
Beta Alp 4.0, che diventerà una moto da turismo XD
Non so dove sto andando, quindi perche' affrettarsi? (perchè mi diverto tantissimo a piegare al limite con l'alpona
)
Non so dove sto andando, quindi perche' affrettarsi? (perchè mi diverto tantissimo a piegare al limite con l'alpona
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
fantic section
Il coach e' praticamente un 305 con la sella lunga ed il serbatoio un po' piu' grande. Io ho il 307 con sella lunga, quindi "quasi" un coach...
Il 305, all'epoca, era probabilmente il miglior trial sul mercato. Se ne vedono ancora tanti in uso sulle alpi da parte dei malgari...
Dotato di sella "seven days", diventa usabile per motoalpinismo non estremo (i trial moderni riescono facilmente a balzare su ostacoli che, per farli con il 305, ci voleva il manico dei grandi campioni). La sella e' comunque scomoda, andrebbe fatta rialzare nella parte anteriore da un bravo sellaio (la mia subira' a breve questo intervento).
Il motore e' gia' il lamellare, un po'" nervosetto" per i miei gusti, preferisco il comportameto "loffio" ed elettrico del motore ad aspirazione naturale del 240/300/301.
Personalmente ritengo piu' interessante, volendo prendere una vecchia moto da trial per farci motoalpinismo, un vecchio "biammortizzatore" dotato di sella lunga, cioe' un 200/240/300. Fra i tre, tutti consigliano il 240, il 300 e' troppo "stradale".
Il coach e' sicuramente molto piu' arrampichevole dei vecchi twin shock, ma non e' ancora iscrivibile come moto storica, e di fatto e' piu' scomoda nei trasferimenti stradali o su in due...
A parita' di prezzo consiglierei sicuramente un 240.
Se pero' trovi un coach a prezzo stracciato, sotto i 1000 euro, puo' valerli tutti...
Il 305, all'epoca, era probabilmente il miglior trial sul mercato. Se ne vedono ancora tanti in uso sulle alpi da parte dei malgari...
Dotato di sella "seven days", diventa usabile per motoalpinismo non estremo (i trial moderni riescono facilmente a balzare su ostacoli che, per farli con il 305, ci voleva il manico dei grandi campioni). La sella e' comunque scomoda, andrebbe fatta rialzare nella parte anteriore da un bravo sellaio (la mia subira' a breve questo intervento).
Il motore e' gia' il lamellare, un po'" nervosetto" per i miei gusti, preferisco il comportameto "loffio" ed elettrico del motore ad aspirazione naturale del 240/300/301.
Personalmente ritengo piu' interessante, volendo prendere una vecchia moto da trial per farci motoalpinismo, un vecchio "biammortizzatore" dotato di sella lunga, cioe' un 200/240/300. Fra i tre, tutti consigliano il 240, il 300 e' troppo "stradale".
Il coach e' sicuramente molto piu' arrampichevole dei vecchi twin shock, ma non e' ancora iscrivibile come moto storica, e di fatto e' piu' scomoda nei trasferimenti stradali o su in due...
A parita' di prezzo consiglierei sicuramente un 240.
Se pero' trovi un coach a prezzo stracciato, sotto i 1000 euro, puo' valerli tutti...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
fantic section
ok, grazie!angelofarina ha scritto:Il coach [...] puo' valerli tutti...
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Beta Alp 4.0, che diventerà una moto da turismo XD
Non so dove sto andando, quindi perche' affrettarsi? (perchè mi diverto tantissimo a piegare al limite con l'alpona
)
Non so dove sto andando, quindi perche' affrettarsi? (perchè mi diverto tantissimo a piegare al limite con l'alpona
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
fantic section
c'è un'affiliato del moto club (di quasi 65anni) che esce tutte le domeniche mattina col suo fantic Section ..... non sono percorsi impossibili, ma qualche passaggino hard (tipo risalire un torrente , anche non in secca) o qualche bel salitone nn manca mai ......
in un'anno e mezzo che esco con lui mai un problema, la moto va sempre e fa tutto quello che facciamo noi (sassoni oltre 1 metro esclusi ....)
non è certo paragonabile ad una moto moderna, ma vederlo andare sorprende sempre tutti ......
in un'anno e mezzo che esco con lui mai un problema, la moto va sempre e fa tutto quello che facciamo noi (sassoni oltre 1 metro esclusi ....)
non è certo paragonabile ad una moto moderna, ma vederlo andare sorprende sempre tutti ......
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB