![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
non sono riuscito a saper dove viene venduto il tessuto da sella credo l'unico sistema sia cercare un tappezziere da auto -moto e sentire se te ne vende un metro o in alternativa trovare una sella usata grande e recuperare il rivestimento.Un mio amico ha aumentato l'imbottitura al tricker conservando il tessuto originale.Io non ho potuto farlo perchè volevo anche rialzare la sella oltre a renderla più comoda ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
a vicenza c'è plastigomma e puoi prendere colore e quantità che vuoi.
prova a vedere in negozi dove vendono tessuti o dove vendono gommapiuma, sicuramente in tapezzeria hanno qualcosa
prova a vedere in negozi dove vendono tessuti o dove vendono gommapiuma, sicuramente in tapezzeria hanno qualcosa
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
Ecco per voi tutta la verità sulle Alp in un memo reale e non propagandistico :
ALP 4.0 versione 2008 :
La riserva dura poco una trentina di chilometri al massimo appena si accende la spia fare subito benzina ( se rimanete a piedi salite l'anteriore su un gradino ed agitate il serbatoio, il carburatore si riempirà e percorrerete un altro chilometro e forse più).
Il lubrificante della forcella è scadente dovete sostituirlo con un olio per forcelle motorex sae 7.5 ( misurate l'olio che scaricate e rimettete la stessa quantità meno 10 grammi per stelo).
La verniciatura delle fiancate del serbatoio è delicata si rovina facilmente ( proteggete i punti critici con della carta adesiva trasparente ).
La moto esce di serie con la gomma posteriore 130/90 ( Preferite la 130/80 perchè è una gomma più bassa,più leggera ed accorcia leggermente i rapporti, migliora la maneggevolezza,oppure la 140/80 per una grande trazione,la moto è omologata per la 130/90 la 130/80 e la 140/80 ).
Dopo averla lavata il contachilometri non funziona più per una decina di minuti, almeno la mia fa così.
In inverno con molto fango si deve montare il parafango alto altrimenti potrebbe bloccarsi la ruota anteriore. ( la moto è predisposta con quattro fori filettati sulla piastra).Spesso si sentono scoppiettii in chiusura di acceleratore dovuti alla valvola AIS inserita per rendere la moto conforme alla normativa euro tre ( a detta dei meccanici è meglio eliminarla guadagnando circa 1/2 cavallo eliminando gli scoppiettii ).
Il consumo medio su un percorso misto entro e fuori strada con una guida tranquilla 24,5 kml
Il miglior consumo su strada con guida economica a 90 kmh è stato di 30,5 kml
Il serbatoio non è 10,5 litri come dichiarato ma 10,1 litri
Si viaggia tranquillamente a 90 kmh con il motore riposato e si allunga fino a oltre 140 ( velocità di punta da non mantenere, motore sotto sforzo,vibrazioni, consumi elevati )
Si consiglia di non superare i 110 il motore non si sforza ed il consumo rimane buono.
Il consumo di benzina varia molto a seconda di quanto si accelera ( a filo di gas va oltre i 30 ma a tutto gas può scendere sotto i 20 ).
Il motore è un 6 marce molto morbido e lineare nell'erogazione,ottima coppia a bassi giri ed allungo deciso.
Il paramotore originale è poco protettivo, la xfun produce un paramotore in alluminio leggero per la alp 4.0.
Il giudizio finale su questa moto è sicuramente favorevole.Una polivalente al 100% Inizialmente la differenza di peso rispetto al 200 mi intimoriva ma adesso che ho preso la mano mi sono reso conto che è molto agile e maneggevole,è stata una piacevole sorpresa.
Alp 200 versione 2005 :
Gli adesivi cominciano a togliersi dopo i primi lavaggi e la verniciatura è delicata.
Il codino porta targa posteriore in fuori strada prima o poi si stacca insieme alla targa.( si deve sostituire con uno idoneo meglio se a led )
Le lampadine si bruciano frequentemente anche quelle del contachilometri ( forse a causa delle vibrazioni del motore).
Motore con solo 5 marce ( su strada ne soffre molto in particolare se si mette il pignone più piccolo ).
Si consiglia di non superare 85 kmh.La moto allunga anche oltre 105 ma il motore urla, va sotto sforzo e le vibrazioni sono ovunque.
Cambio un pò duro ( ma con il tempo ci si abitua e non ci si fa più caso).
Il motore non è molto potente ma arriva comunque dove deve arrivare.
Lubrificante della forcella scadente ( dovete sostituirlo con un olio forcelle motorex sae 7,5 ).
La forcella a velocità innesca delle strane e fastidiose oscillazioni ( si possono attenuare con una equilibratura della ruota anteriore e con un olio forcella più denso ).
La forcella si può migliorare come confort sostituendo gli spessori con delle molle aggiuntive.
In inverno con molto fango si deve montare il parafango alto altrimenti si blocca la ruota ( la moto non è predisposta al parafango alto ma si puo adattare ugualmente ).
Se si va allegri nelle buche le sospensioni hanno molti limiti tendono ad andare a pacco facilmente.
Se si vuole un paramotore migliore la xfun produce un paramotore per la alp 200 ( serie fino al 2007).
Il miglior consumo su strada con guida economica è stato 35 kml.
Il consumo medio entro e fuori strada con guida tranquilla 28 kml
La alp 200 è una moto docile che trasmette da subito molta confidenza e sicurezza,
Le sue doti sono la maneggevolezza e la economicità,molti fuoristradisti la considerano un giocattolo ma non sanno cosa si perdono.Tante belle e tranquille passeggiate in fuoristrada che solo lei può regalare.Ma non fatela arrabbiare perchè nelle mulattiere lente e toste può dare filo da torcere a tante sgorbutiche e nervose moto da enduro.
ALP 4.0 versione 2008 :
La riserva dura poco una trentina di chilometri al massimo appena si accende la spia fare subito benzina ( se rimanete a piedi salite l'anteriore su un gradino ed agitate il serbatoio, il carburatore si riempirà e percorrerete un altro chilometro e forse più).
Il lubrificante della forcella è scadente dovete sostituirlo con un olio per forcelle motorex sae 7.5 ( misurate l'olio che scaricate e rimettete la stessa quantità meno 10 grammi per stelo).
La verniciatura delle fiancate del serbatoio è delicata si rovina facilmente ( proteggete i punti critici con della carta adesiva trasparente ).
La moto esce di serie con la gomma posteriore 130/90 ( Preferite la 130/80 perchè è una gomma più bassa,più leggera ed accorcia leggermente i rapporti, migliora la maneggevolezza,oppure la 140/80 per una grande trazione,la moto è omologata per la 130/90 la 130/80 e la 140/80 ).
Dopo averla lavata il contachilometri non funziona più per una decina di minuti, almeno la mia fa così.
In inverno con molto fango si deve montare il parafango alto altrimenti potrebbe bloccarsi la ruota anteriore. ( la moto è predisposta con quattro fori filettati sulla piastra).Spesso si sentono scoppiettii in chiusura di acceleratore dovuti alla valvola AIS inserita per rendere la moto conforme alla normativa euro tre ( a detta dei meccanici è meglio eliminarla guadagnando circa 1/2 cavallo eliminando gli scoppiettii ).
Il consumo medio su un percorso misto entro e fuori strada con una guida tranquilla 24,5 kml
Il miglior consumo su strada con guida economica a 90 kmh è stato di 30,5 kml
Il serbatoio non è 10,5 litri come dichiarato ma 10,1 litri
Si viaggia tranquillamente a 90 kmh con il motore riposato e si allunga fino a oltre 140 ( velocità di punta da non mantenere, motore sotto sforzo,vibrazioni, consumi elevati )
Si consiglia di non superare i 110 il motore non si sforza ed il consumo rimane buono.
Il consumo di benzina varia molto a seconda di quanto si accelera ( a filo di gas va oltre i 30 ma a tutto gas può scendere sotto i 20 ).
Il motore è un 6 marce molto morbido e lineare nell'erogazione,ottima coppia a bassi giri ed allungo deciso.
Il paramotore originale è poco protettivo, la xfun produce un paramotore in alluminio leggero per la alp 4.0.
Il giudizio finale su questa moto è sicuramente favorevole.Una polivalente al 100% Inizialmente la differenza di peso rispetto al 200 mi intimoriva ma adesso che ho preso la mano mi sono reso conto che è molto agile e maneggevole,è stata una piacevole sorpresa.
Alp 200 versione 2005 :
Gli adesivi cominciano a togliersi dopo i primi lavaggi e la verniciatura è delicata.
Il codino porta targa posteriore in fuori strada prima o poi si stacca insieme alla targa.( si deve sostituire con uno idoneo meglio se a led )
Le lampadine si bruciano frequentemente anche quelle del contachilometri ( forse a causa delle vibrazioni del motore).
Motore con solo 5 marce ( su strada ne soffre molto in particolare se si mette il pignone più piccolo ).
Si consiglia di non superare 85 kmh.La moto allunga anche oltre 105 ma il motore urla, va sotto sforzo e le vibrazioni sono ovunque.
Cambio un pò duro ( ma con il tempo ci si abitua e non ci si fa più caso).
Il motore non è molto potente ma arriva comunque dove deve arrivare.
Lubrificante della forcella scadente ( dovete sostituirlo con un olio forcelle motorex sae 7,5 ).
La forcella a velocità innesca delle strane e fastidiose oscillazioni ( si possono attenuare con una equilibratura della ruota anteriore e con un olio forcella più denso ).
La forcella si può migliorare come confort sostituendo gli spessori con delle molle aggiuntive.
In inverno con molto fango si deve montare il parafango alto altrimenti si blocca la ruota ( la moto non è predisposta al parafango alto ma si puo adattare ugualmente ).
Se si va allegri nelle buche le sospensioni hanno molti limiti tendono ad andare a pacco facilmente.
Se si vuole un paramotore migliore la xfun produce un paramotore per la alp 200 ( serie fino al 2007).
Il miglior consumo su strada con guida economica è stato 35 kml.
Il consumo medio entro e fuori strada con guida tranquilla 28 kml
La alp 200 è una moto docile che trasmette da subito molta confidenza e sicurezza,
Le sue doti sono la maneggevolezza e la economicità,molti fuoristradisti la considerano un giocattolo ma non sanno cosa si perdono.Tante belle e tranquille passeggiate in fuoristrada che solo lei può regalare.Ma non fatela arrabbiare perchè nelle mulattiere lente e toste può dare filo da torcere a tante sgorbutiche e nervose moto da enduro.
Ultima modifica di sapphire il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
complimenti ,ottima relazione .I problemi per l'alp 2008 non sono diversi dai modelli precedenti in più c'è il serbatoio piccolo e un maledetto tappo dove si ferma lo sporco e devi pulire prima di far benzina. ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
Mi pare, la Alp 4.0, nel complesso un'ottima moto, che soddisfa le premesse. L'autonomia dovrebbe quindi essere circa 250 km. A livello di molte "enduro stradali".
Mi stupisce che basti canbiare olio agli steli per migliorare la forcella, senza "perderci" in nessuna condizione d'utilizzo. Perchè non lo fa la Beta?
Ciao.
Mi stupisce che basti canbiare olio agli steli per migliorare la forcella, senza "perderci" in nessuna condizione d'utilizzo. Perchè non lo fa la Beta?
Ciao.
GABOR
"Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud"
"Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud"
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
non è che sia sufficiente cambiare l'olio solo che la beta ha previsto un utilizzo utilitaristico del mezzo e quindi se si vuole fare qualcosa di più è necessario apportare delle modifiche.
ovviamente con un'olio più denso la forcella affonda meno e viene frenata maggiormente ma il confort ne risente.
anche le enduro professionali o le cross vengono sempre ritoccate a livello sospensioni
ovviamente con un'olio più denso la forcella affonda meno e viene frenata maggiormente ma il confort ne risente.
anche le enduro professionali o le cross vengono sempre ritoccate a livello sospensioni
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
forcelle anteriori
Sabato ho sperimentato con successo la miglioria fatta sulle forcelle anteriori.
Andavo a pacco abbastanza facilmente, con una guida veloce e buche medie , ho sostituito olio originale con uno di gradazione 15 e messo per stelo 600 gr.
Ho fatto circa 150 km. quasi tutto sterrato e una sola volta con buca (che non avevo visto Grossa) sono andato a fine corsa.
Soddisfatto e anche il confort di guida è OK.
Ciao...
Andavo a pacco abbastanza facilmente, con una guida veloce e buche medie , ho sostituito olio originale con uno di gradazione 15 e messo per stelo 600 gr.
Ho fatto circa 150 km. quasi tutto sterrato e una sola volta con buca (che non avevo visto Grossa) sono andato a fine corsa.
Soddisfatto e anche il confort di guida è OK.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Ciao...
Claudio
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
Ciao Alverman,dalla foto che ho visto hai la alp 4.0 versione 2006.
La quantità d'olio prescritta è 570 grammi per stelo. Tieni presente che per quanto tu possa scaricare l'olio vecchio ne rimarrà sempre un pò dentro distribuito sulla molla e la canna per cui devi metterne sempre una decina di grammi meno 550/560 grammi.
La quantità d'olio prescritta è 570 grammi per stelo. Tieni presente che per quanto tu possa scaricare l'olio vecchio ne rimarrà sempre un pò dentro distribuito sulla molla e la canna per cui devi metterne sempre una decina di grammi meno 550/560 grammi.
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
ho seguito il consiglio del mecca Beta, addirittura se non basta, mettono uno spessore sopra la molla di 1 cm,
Per ora comunque ho risolto,
ciao,,![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Per ora comunque ho risolto,
ciao,,
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Claudio
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
Ok. Buono a sapersi, io comunque con il mio peso non ho problemi sulla forcella da 46 della 4.0 tranne che in rare occasioni, I veri problemi sono sulla 38 del 200 , ma comunque dopo molle aggiuntive e spessori ho migliorato tantissimo.