[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
alex stones
Messaggi: 180
Iscritto il: mer 16 gen, 2008 11:49 pm
Località: colline del Monferrato Casalese (AL) ex Scorpa T-Ride 250 F 2009 .. attualmente KTM 350 Freeride

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da alex stones » ven 19 ott, 2012 1:06 pm

Forse non ci siamo capiti:

la KTM Freeride non fa "qualche mulattiera" ... FA TUTTE LE MULATTIERE facili difficili e impossibili ... e permette di superare qualsiasi ostacolo e tenere medie che la Beta manco si sogna !!!!

Questo per amor di verità ... e comunque basta provarla per capire dove sta la differenza ... altro che riviste !!!!

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da sapphire » ven 19 ott, 2012 1:30 pm

Anche se la tua opinione contrasta un poco con quello che si dice l'importante è che ti trovi bene,quello che scrivono le riviste ha un importanza relativa.
Comunque nella prova non ne parlano male,dicono solamente che la alp 200 si è rivelata la più facile e la più agile delle tre.
Ma da quanto tempo la possiedi ? Due domeniche addietro c'era un tipo che l'aveva e ne era abbastanza soddisfatto tranne per il fatto che in mulattiera non era così facile da condurre per come si aspettava che fosse a causa dell'altezza e del raggio di sterzo.

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da bebeking » ven 19 ott, 2012 2:03 pm

sapphire ha scritto: Un ultima cosa,considerando che nelle prove di due ruote ho riscontrato parecchie verità per cui le reputo abbastanza attendibili mi piacerebbe molto che facessero una prova della Multiuso di Borile.
non ti fidi dei feedback che si sentono in giro? :lol:

ho avuto nel giro di pochi mesi urban200, alp4, ed ora multi.
tornassi indietro, mi dispiace, ma la alp4 (che comprai con convinzione nuova), non la ricomprerei mai, e neanche mi sentirei di consigliarla, per l'utilizzo che ne faccio io della moto, s'intenda. probabilmente, se a suo tempo avesi preso la alp200, a quest'ora non avrei comprato la multi, forse.
la urban arrivò dopo il furto dell'alpona, poi ritrovata quasi integra dopo 3 mesi. averi voluto tenermi la urban, ma non ci sono riuscito. poi è partita la scimmia per la multi, ho messo in vendita entrambe. la urban dopo una settimana venduta, la alpona mi è toccato abbassare di molto il prezzo per venderla, ma veramente, non la sopportavo più... non me ne abbiano i possessori.
a parte la cavalleria, che quella dell'alp4 sarebbe perfetta, tutto il resto non regge con la 200.

se ti butti in off, la 4 è troppo pesante per fare alpinismo, e scarsa di sospensioni e ciclistica per fare enduro. stesso discorso per fare traffico urbano. il motore è un forno, d'estate non è per niente piacevole girarci nel traffico.
la alp4, in confronto con la 200, è solamente meglio se fai tragitti lunghi, magari con gomme stradali, e/o viaggi. anche esteticamente (gusto personale) il confronto non regge, molto più carina la 200.

confronto urban200, multi.
grossi difetti sulla multi, per ora non l'ho trovati, salvo qualce piccolezza dovuta alla fretta di assemblare e consegnare, ma sono cose con cui ho discusso con la Borile, e nelle prossime, sicuramente non ci saranno.

purtroppo, sono troppi mesi che son sceso dalla urban, per un confronto più sincero, ma ci provo.

il motore, me lo ricordo più silenzioso quello della urban, forse anche con una migliore distribuzione dei rapporti. con la multi, ad 80 kmh si è già belli alti, con la urban ricordo di aver tenuto medie sui 95, senza troppi grossi problemi. ma su bassi regimi, il motore della multi è un vero mulo. in prima al minimo, anche su salita, vai. se uno della multi ne fa un uso urbano, è consigliabile prendere rapporti finali più lunghi. la urba/alp200, ha anche una maggior autonomia, se interessa. (per ora, perchè è previsto u serbatoio aggiuntivo sulla multi)

ciclisticamente, sia in città, che in off, mi dispiace ma il confronto comincia assai a stridere. la differenza di peso, penso faccia la differenza, ma non solo (anche la urban alla fine è leggera). la differenza maggiore la fanno le sospensioni. è incredibile come lavorino bene i 2 ammortizzatori da mtb. magari tra 2-3 anni li maledirò perchè spompati, e difficilmente sostituibili, (spero di no) ma al momento sono uno spettacolo. così vale anche per la forcella anteriore.
ha un anteriore leggerissimo. ti infili in curva con leggerezza e sicurezza, sia in strada che in off.

lato estetico, è questione personale, ma sicuramente il fascino dell'aritigianlità, alcuni particolari di gran bellezza, le rifiniture, fanno la sua parte. però capisco che può fare schifo. direi che non ci sono mezze misure, ma sicuramente non passa inosservata.


:wink:
Ultima modifica di bebeking il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

alex stones
Messaggi: 180
Iscritto il: mer 16 gen, 2008 11:49 pm
Località: colline del Monferrato Casalese (AL) ex Scorpa T-Ride 250 F 2009 .. attualmente KTM 350 Freeride

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da alex stones » ven 19 ott, 2012 2:08 pm

Ciao Sapphire ...
Ce l'ho da maggio ... ed ho fatto però solo 5 uscite per complessivi 480 km..
Forse io sono portato a ragionamenti un tantino diversi dai vostri perchè ex-endurista negli anni 70 ... e lo spirito puro del motoalpinismo non mi appartiene..
In ogni caso ti posso assicurare la enorme faciliità di utilizzo ... la componentistica eccellente ... il consumo irrisorio per essere una 350 (nei percorsi scorrevoli si fanno mediamente 22km/litro ... nelle mulattiere impestate si scende ovviamente a 16/17 ... però a scapito di un serbatoio di soli 4.8 litri l'autonomia per mezza giornata è assicurata)
Se passi per il Monferrato ci si può anche organizzare per un uscita ...

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da bebeking » ven 19 ott, 2012 4:38 pm

volevo aggiungere:
la prova della rivista ha poco senso anche secondo me. oltre che al tipo di moto, c'è un abisso di prezzo. la ktm può esser paragonata alla t-ride, o con ossa explorer, anche se gli stili di guida si possono differenziare, almeno c'è un aspetto tecnico, paragonabile. da quel che ho capito, nessuna di queste moto è veramente dual, mentre le alp si.

ed aggiungo anche, che alla fine, per quanto possa essere migliorabile, la alp4, è l'unica dual-nostalgica sul mercato, "per ora"... quindi ben venga la sua esistenza.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da sapphire » ven 19 ott, 2012 6:20 pm

bebeking ha scritto:
sapphire ha scritto: Un ultima cosa,considerando che nelle prove di due ruote ho riscontrato parecchie verità per cui le reputo abbastanza attendibili mi piacerebbe molto che facessero una prova della Multiuso di Borile.
non ti fidi dei feedback che si sentono in giro? :lol:

:wink:
No, mi piacerebbe perchè reputo la multiuso una moto molto interessante.
Quando una moto piace fa piacere vederla provata dalle riviste specializzate anche per capire se dicono la verità,(se una moto la possiedi e la conosci bene ti accorgi se dicono cavolate oppure no).
Al momento sono molto contento della alp200 perchè riesce a fare tutto quello di cui ho bisogno e non la cambierei per nessuna moto da enduro o similare nemmeno se me la regalassero. Se dovessi cambiarla l'unica moto con cui potrei pensare di sostituirla sarebbe la Multiuso di Borile, di una moto diversa al momento non saprei cosa farmene.
Ovviamente un endurista come Alex Stones non saprebbe cosa farsene di una multiuso o di una alp200.
Bebeking riguardo alla maggiore rumorosità meccanica della multiuso,se avessi fatto attenzione a quanto detto da Borile sapresti che la multiuso è un motore aste e bilancieri invece il beta200 che poi è suzuki è ad albero a camma in testa.
I motori ad aste e bilancieri sono per natura più rumorosi perchè l'apertura delle valvole viene comandata dalle aste,questo implica maggiori tolleranze per compensare la dilatazione termica delle aste e variazioni di temperature motore caldo/freddo,inoltre richiedono regolazioni delle valvole più frequenti per evitare rumorosità eccessive, in compenso hanno il grande vantaggio che non c'è la catena di distribuzione da cambiare dopo un certo tot di chilometri. Però nella alp 200 la catena dura quanto tutto il motore quindi si cambia solo quando deve essere totalmente revisionato.

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da bebeking » ven 19 ott, 2012 6:54 pm

si, sapevo della differenza di testa, e mi ero immaginato che la maggior rumorosità dipendeva da quello. era per trovargli per forza un difetto. :D

cmq, è saggio aspettare che la moto sia ben collaudata, aggiornata, per non aver brutte sorprese, anche se son sicuro che non ci saranno, ma se un giorno ti vien la voglia di cambiarla, vai tranquillo, non avrai di che pentirtene. con tutto che io l'alpetta e/o la urban la rispetto, perchè la ritengo una gran motoretta, con cui mi ci sono divertito, ed è sincera, nel senso che sai quello che prendi, pregi e difetti. se non avessi avuto la fortuna di trovare l'unica multiuso, praticamente disponibile senza ordinarla, credo che al momento avrei la alp200. la mattina che sono andato a vedere la multi, avevo anche un mezzo appuntamento con un privato per una alpetta. ma quando mi ci son trovato davanti, nonostante fosse stato meglio per il mio portafoglio andare sull'usato, non ho resistito...

mi ponessero la domanda:
cosa mi consigli tra alp200 ed alp4? risponderò tutta la vita alp200.
tra alp200 e multi? multi tutta la vita...
tra multi/alp200/alp400 e ktm freeride? risponderei: ciccio... schiarisciti le idee con te stesso. :D
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da fantom » ven 19 ott, 2012 7:01 pm

Per esperienza personale confermo che i motori ad aste e bilancieri sono più
rumorosi sopratutto a freddo, in compenso sono quasi indistruttibili.
Una volta ho rotto la pompa olio e dopo aver percorso comunque 15 Km
il meccanico ha sostituito la pompa e il motore girava ancora alla grande. :lol:

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da sapphire » ven 19 ott, 2012 7:58 pm

Bebeking hai la Multiuso da una settimana,non si possono dare giudizi troppo affrettati,ci vuole tempo,le moto bisogna provarle bene per valutarne pregi e difetti ma sopratutto l'affidabilità gli eventuali problemi ed i margini di migliorabilità, tra un annetto ne possiamo cominciare a parlare. Tra un pò cominceranno le piogge giuste ed il fango di quello vero provatele su terreni fangosi ed impegnativi,mettetele a dura prova.

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350

Messaggio da bebeking » ven 19 ott, 2012 8:31 pm

su come va, già lo posso dire, ho fatto tutti i percorsi che ho fatto anche con urban, ed ho "provato" a fare con alp4. il fango di cui hai parlato anche nell'altro post, credo che, per quanto mi riguarda, non lo vedrò mai, quindi non mi si pone il problema. il fango normale che posso vedere io, l'ho già visto, dato che domenica sono uscito, dopo che 2 gg prima, qui, ci sono stati dei nubifragi da paura, e non ho avuto problemi.

affidabilità, hai ragione, ci sarà da aspettare almeno un annetto. su carta, vista l'estrema semplicità e razionalità del mezzo, ci vorrebbero proprio grosse sorprese, ma tutto è possibile. :wink:
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Rispondi