[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
Vi riporto "in topic".
Guardando i grafici della prova di accelerazione delle tre moto, a me pare che la freeride sia rapportata troppo corta, e viceversa invece la Alp 200 sia rapportata troppo lunga (ci mette una vita a raggiungere la velocità max).
Immagino che accorciare un po' i rapporti alla Alp 200 le faccia solo che bene, come capacità arrampichevole in fuoristrada (che comuqnue già di base non è male).
Viceversa, che succederebbe alla Freeride se le si allungassero significativamente i rapporti?
Io l'ho potuta provare solo per 5 minuti e sono arirvato a metterci la terza al max, e già in terza filava assai, quindi secondo me le prime marce NON sono troppo corte, ed anzi, se si allungassero i rapporti finirebbero per essere troppo lunghe...
Non capisco come un motore a 6 marce possa avere alla fine la sesta troppo corta...
Chiedo dunque ai possessori di Freeride un giudizio "sincero" sulla spaziatura delle marce. Sono tutte vicine tra loro, come parrebbe di capire dal grafico pubblicato, con la sesta troppo corta rispetto alla prima, oppure i rapporti di serie sono troppo corti su tutto il range, ma la spaziatura fra prima e sesta rimane bella aperta?
Guardando i grafici della prova di accelerazione delle tre moto, a me pare che la freeride sia rapportata troppo corta, e viceversa invece la Alp 200 sia rapportata troppo lunga (ci mette una vita a raggiungere la velocità max).
Immagino che accorciare un po' i rapporti alla Alp 200 le faccia solo che bene, come capacità arrampichevole in fuoristrada (che comuqnue già di base non è male).
Viceversa, che succederebbe alla Freeride se le si allungassero significativamente i rapporti?
Io l'ho potuta provare solo per 5 minuti e sono arirvato a metterci la terza al max, e già in terza filava assai, quindi secondo me le prime marce NON sono troppo corte, ed anzi, se si allungassero i rapporti finirebbero per essere troppo lunghe...
Non capisco come un motore a 6 marce possa avere alla fine la sesta troppo corta...
Chiedo dunque ai possessori di Freeride un giudizio "sincero" sulla spaziatura delle marce. Sono tutte vicine tra loro, come parrebbe di capire dal grafico pubblicato, con la sesta troppo corta rispetto alla prima, oppure i rapporti di serie sono troppo corti su tutto il range, ma la spaziatura fra prima e sesta rimane bella aperta?
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
Nel riporto non è arrivato il grafico.
Non penso che i rapporti della 200 siano troppo lunghi,dal grafico sembrano prestazioni del tutto normali per un 200cc 2 valvole confrontato con dei 350cc con 4 valvole,insomma c'era d'aspettarselo.
Invece mi hanno sorpreso negativamente le prestazioni della freeride sia di accelerazione che di velocità,viene pesantemente bastonata da una moto che oltretutto pesa quasi 30 chili in più, che per caso non l'abbiano depotenziata troppo ?

Non penso che i rapporti della 200 siano troppo lunghi,dal grafico sembrano prestazioni del tutto normali per un 200cc 2 valvole confrontato con dei 350cc con 4 valvole,insomma c'era d'aspettarselo.
Invece mi hanno sorpreso negativamente le prestazioni della freeride sia di accelerazione che di velocità,viene pesantemente bastonata da una moto che oltretutto pesa quasi 30 chili in più, che per caso non l'abbiano depotenziata troppo ?

- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
Secondo me non manca la coppia.
"mura" a 118 km/h dopo un brevissimo tempo, e con una curva che sino a poco prima saliva ancora con una bella pendenza, sostanzialmente sulla stessa identica curva della Alp 350....
Secondo me indica rapporti troppo corti uniti ad una centralina di iniezione con limitatore di giri...
Il mio dubbio è se la cosa si risolverebbe semplicemente allungando il rapporto di trasmissione finale, oppure se è un problema di insufficiente apertura del range del cambio, per cui, se si allungano troppo i rapporti, dopo la prima è troppo lunga (come succede sulle moto a 5 marce, tipo la T-ride 250F).
"mura" a 118 km/h dopo un brevissimo tempo, e con una curva che sino a poco prima saliva ancora con una bella pendenza, sostanzialmente sulla stessa identica curva della Alp 350....
Secondo me indica rapporti troppo corti uniti ad una centralina di iniezione con limitatore di giri...
Il mio dubbio è se la cosa si risolverebbe semplicemente allungando il rapporto di trasmissione finale, oppure se è un problema di insufficiente apertura del range del cambio, per cui, se si allungano troppo i rapporti, dopo la prima è troppo lunga (come succede sulle moto a 5 marce, tipo la T-ride 250F).
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
Solitamente i cambi delle enduro racing per potere essere meglio utilizzate nei percorsi di gara hanno le ultime marce corte e ravvicinate e la prima lunga per una partenza veloce.
Bisogna capire se alla Ktm hanno modificato anche i rapporti del cambio,oppure hanno lasciato lo stesso cambio della versione enduro racing. Dobbiamo confrontare i rapporti di riduzione del cambio,se sono gli stessi allungando i rapporti non si risolve perchè otterresti una 6 marcia più veloce e riposata ma le prime marce sarebbero troppo lunghe penalizzando la moto in fuoristrada,esattamente quello che succede nelle moto che hai menzionato.
Riguardo i giudizi sinceri è ancora troppo presto,ricordiamoci che il giocattolo nuovo è sempre il più bello,siamo fatti tutti così !
Vedi se trovi qualcosa sui rapporti del cambio,sul sito ktm non vengono dichiarati.
Bisogna capire se alla Ktm hanno modificato anche i rapporti del cambio,oppure hanno lasciato lo stesso cambio della versione enduro racing. Dobbiamo confrontare i rapporti di riduzione del cambio,se sono gli stessi allungando i rapporti non si risolve perchè otterresti una 6 marcia più veloce e riposata ma le prime marce sarebbero troppo lunghe penalizzando la moto in fuoristrada,esattamente quello che succede nelle moto che hai menzionato.
Riguardo i giudizi sinceri è ancora troppo presto,ricordiamoci che il giocattolo nuovo è sempre il più bello,siamo fatti tutti così !
Vedi se trovi qualcosa sui rapporti del cambio,sul sito ktm non vengono dichiarati.
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
Ho trovato i rapporti cambio della FreeRide qui:
http://rickramsey.net/FR350.htm
Questo significa che lo "span" fra prima e sesta ha un fattore di "allungo" pari a 2.971. E' un valore insoddisfacente per una moto "totale", corrisponde assai da vicino allo "span" fra prima e quinta della T-ride, che è pari a 2.927.
Con valori di "span" cosi' ridotti (inferiori a 3.0), la coperta è sempre corta: se si allungano molto i rapporti, dopo la prima è troppo lunga, e se si regolano in modo che la prima vada bene, poi è troppo corta la marcia più alta...
Su un motore 5 marce come quello della T-ride non è che si potesse poi pretendere molto di più, se no poi restano dei "buchi" fra le marce.
Ma dalla Freeride, che ha 6 marce, ed un motore più elastico, con un range di utilizzo ancora più esteso, mi aspettavo uno "span" di almeno 3.3...
Proseguendo nel raffronto oggetto di questo topic, ecco i valori di span di altre moto:
Come si vede, i valori di entrambe le Alp sono ottimi, nonostante il fatto che la "piccola" Alp 200 abbia solo 5 marce...
http://rickramsey.net/FR350.htm
Codice: Seleziona tutto
Primary gear ratio 24:73
1st gear 14:32
2nd gear 16:26
3rd gear 20:25
4th gear 22:23
5th gear 25:22
6th gear 26:20
Secondary gear ratio 11:48
Con valori di "span" cosi' ridotti (inferiori a 3.0), la coperta è sempre corta: se si allungano molto i rapporti, dopo la prima è troppo lunga, e se si regolano in modo che la prima vada bene, poi è troppo corta la marcia più alta...
Su un motore 5 marce come quello della T-ride non è che si potesse poi pretendere molto di più, se no poi restano dei "buchi" fra le marce.
Ma dalla Freeride, che ha 6 marce, ed un motore più elastico, con un range di utilizzo ancora più esteso, mi aspettavo uno "span" di almeno 3.3...
Proseguendo nel raffronto oggetto di questo topic, ecco i valori di span di altre moto:
Codice: Seleziona tutto
KTM Freeride (6 marce) 2.971
Alp 200 (5 marce) 3.285
Alp 4.0 (350) (6 marce) 3.412
Suzuki DR 350 (6 marce) 2.925
Scorpa T-ride (5 marce) 2.927
Yamaha WR250F (5 marce) 2.665
Yamaha WR250R (6 marce) 3.360
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
certo che oggi l'Alp 4 rappresenta davvero una delle pochissime (per non dire l'unica) vere dual in circolazione. La 200 sarà rifinita meglio ed andrà meglio in fuoristrada, la freeride è sicuramente superiore quanto a divertimento di guida in fuoristrada e vanta una componentistica immensamente migliore... però la dual di più ampio respiro resta l'Alp 4.
Quanto sopra rende ancora più colpevole di sordità la Beta (fabbrica), farla un pochino meglio sarebbe così difficile? Tutti lo chiedono ma niente da fare! Alla fin fine basterebbero sospensioni migliori e regolabili, un'assemblaggio degno di questo nome, la bulloneria meno dozzinale ed un serbatoio con un sistema di sfiati e tappo migliore.
Il tutto quanto inciderebbe sul prezzo? Vogliamo fare tra 500 e 1000 euro? Sarebbe tanto pagare l'Alp 4 6000 euro? Non converrebbe anche a loro visto che le Alp 4 nuove a listino costano 5400 euro ma vengono vendute a non piu' di 4700?
Mistero......
Quanto sopra rende ancora più colpevole di sordità la Beta (fabbrica), farla un pochino meglio sarebbe così difficile? Tutti lo chiedono ma niente da fare! Alla fin fine basterebbero sospensioni migliori e regolabili, un'assemblaggio degno di questo nome, la bulloneria meno dozzinale ed un serbatoio con un sistema di sfiati e tappo migliore.
Il tutto quanto inciderebbe sul prezzo? Vogliamo fare tra 500 e 1000 euro? Sarebbe tanto pagare l'Alp 4 6000 euro? Non converrebbe anche a loro visto che le Alp 4 nuove a listino costano 5400 euro ma vengono vendute a non piu' di 4700?
Mistero......
BMW R 1200 GS ADV 30° Anniversario
BMW G 450 X
Moto Guzzi Falcone 500 Sport '54
BMW G 450 X
Moto Guzzi Falcone 500 Sport '54
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
Fortuso, se bazzichi un poco il forum avrai notato che da tempo sono arrivato alla tue stessa conclusioni, criticando l'operato della Beta, che avrebbe la possibilità di produrre un gioiello di moto totale se solo volesse. Ma attento, qui non devi criticare, perché su questo stesso forum ci sono stati interventi di persone che difendono la politica della Beta e sostengono che per 500 euro in più nessuno la comprerebbe
. Io cmq, dopo aver comprato due Alp4 continuo a godermela e a criticarla nello stesso tempo, aspettando con trepidazione che il mago Borile faccia la sua versione dell'Alp 4. Vedrai che poi la Beta ,se vuole continuare a vendere, si sveglia.
Ah, ancora una considerazione: sono convinto che uno con il manico su un'Alp 4 modificata di sospensioni faccia in pratica quasi tutte le cose che si fanno con la freeride e la 200, arrivando al luogo del delitto dopo essersi fatto in tranquillità 100 e più km di autostrada ai 100 senza vibrazioni, senza portarsi benza e senza fare manutenzione ogni 10 ore.
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Ah, ancora una considerazione: sono convinto che uno con il manico su un'Alp 4 modificata di sospensioni faccia in pratica quasi tutte le cose che si fanno con la freeride e la 200, arrivando al luogo del delitto dopo essersi fatto in tranquillità 100 e più km di autostrada ai 100 senza vibrazioni, senza portarsi benza e senza fare manutenzione ogni 10 ore.
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
Eh no, cose del genere fanno arrabbiare anche se dette per scherzo. Ci mancherebbe che nonArcade ha scritto:Ma attento, qui non devi criticare, perché su questo stesso forum ci sono stati interventi di persone che difendono la politica della Beta e sostengono che per 500 euro in più nessuno la comprerebbe
sia possibile esprimere critiche verso una moto solo perche' qualcun altro non e'
d'accordo. Chiunque puo' esprimere critiche nei confronti di moto e costruttori (critiche
motivate, naturalmente) e chiunque altro e' altrettanto libero di confutarle.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
credo che il monito di Arcade fosse solo ironico, chi frequenta il forum (anche se da poco come nel mio caso) sa che non esiste alcuna censura.
Io stesso ho avuto modo di evidenziare le pecche dell'Alp 4 e le magagne grandi e piccole capitatemi senza che nessun mi mettesse il bavaglio, anzi, ricevendo solo buoni suggerimenti per ovviare...
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Io stesso ho avuto modo di evidenziare le pecche dell'Alp 4 e le magagne grandi e piccole capitatemi senza che nessun mi mettesse il bavaglio, anzi, ricevendo solo buoni suggerimenti per ovviare...
BMW R 1200 GS ADV 30° Anniversario
BMW G 450 X
Moto Guzzi Falcone 500 Sport '54
BMW G 450 X
Moto Guzzi Falcone 500 Sport '54
Confronto:Beta alp200 e 4.0 Ktm freeride 350
Confermo quanto detto per la piccola beta, la Urban (che credo abbia almeno la stessa spaziatura, non so il finale) è ottima come rapportatura.angelofarina ha scritto:Codice: Seleziona tutto
KTM Freeride (6 marce) 2.971 Alp 200 (5 marce) 3.285 Alp 4.0 (350) (6 marce) 3.412 Suzuki DR 350 (6 marce) 2.925 Scorpa T-ride (5 marce) 2.927 Yamaha WR250F (5 marce) 2.665 Yamaha WR250R (6 marce) 3.360
Mi stupisce non poco il wr-f, forse si riferisce alla versione 2012 che deriva dal cross?
E mi stupisce ancora di più il dr350 possibile che ci sia un refuso sui dati o forse la versione presa come dati non è quella europea?
690R. Ex TW125, ex DRz 400 (in prestito), ex XR400, ex BMW GS 650 Dakar, Urban 200 (in prestito pure questa ma ancora per poco...) ma sono caduto su pietraie con un sacco di altre moto...