Il ragionamento è ok, ma che un 50cc solo "sbloccato" abbia 20cv è una follia...montano quasi tutti un motore Minarelli AM6 che se ben carburato e non "pastroccato" arriva circa a 6 cv alla ruota, con dei bassi decenti (per un 50 da enduro chiaramente); chi vuole viaggiare davvero a 14 anni e si fa fare una preparazione da Campionato Italiano 50, usa cilindrate da 65 a 85 circa e (con tutto il resto) arriva ai 15-18 cavalli nei migliori dei casi...poi però i bassi spariscono e diventa ancora più difficile usarli in off;angelofarina ha scritto:Il 125 lo potrà usare legalmente a 16 anni, il 250 a 18.
Tieni conto che un 50cc da enduro, una volta "stappato" (cosa che però lo rende illegale) ha quasi 20 CV, ce n'è da vendere per divertirsi... Un 80cc ne ha 26-27, c'è da ammazzarsi!
Viceversa, per un trial, servono i bassi, e quindi la cilindrata.
ben altra cosa sono gli 80-85 da cross, che nascono così e arrivano a 22-23 cavalli circa...però questi volano (ma sono comunque difficili da usare in mano ai ragazzini); la TM anni fa faceva l'80 anche omologato e immatricolato (guidabile a 16 anni, quindi nessuno lo comprava), con ciclistica delle 125. In ogni caso, aldilà che a 14 anni è difficile imparare con questi mezzi, gli 80ini ben a punto sono motori molto entusiasmanti, hanno una nicchia di appassionati. Scusate la divagazione ma era doveroso precisare...