[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
fantic 241 seven days
fantic 241 seven days
Ciao ragazzi, come ho detto nella presentazione mi piacerebbe prendere un fantic 241 che vendono dalle mie parti. Pensavo che potrebbe aiutarmi a realizzare il mio sogno di risalire il letto del torrente Scrivia in estate, quando è praticamente asciutto. Mi piace anche l'idea che sia un trial d'epoca (con relativo risparmio) ma pensato per un utilizzo "quotidiano", con un minimo di sella in più e portapacchi. Ho letto in giro che ha rapportatura e carburatore leggermente diversi rispetto alla versione più trial, è vero? Voi che ne pensate? Ah, sono un motociclista tranquillo, perciò non cerco la prestazione di grido a tutti i costi. Grazie mille, Gian
Caveat Emptor
Vespa gtr 125 '71 chiaro di luna conservato (dal nonno)
Xl 500 r monza red '82 (smuack)
Xl 600 LM '86 inarrestabbbile
Vespa gtr 125 '71 chiaro di luna conservato (dal nonno)
Xl 500 r monza red '82 (smuack)
Xl 600 LM '86 inarrestabbbile
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
fantic 241 seven days
Ho visto l'annuncio di cui parli di un Fantic 241.
E' un modello pochissimo diffuso, in quanto coevo del Fantic 301, una moto assolutamente eccellente per l'epoca. Perchè mai uno avrebbe dovuto comprare il 241, che ha un motore meno potente e pronto, e sostanzialmente usa lo stesso telaio e sospensioni del fratello maggiore?
Comunque se è in buone condizioni meccaniche (ma va provata, ed in tutte le marce), e la vendono sotto i 1000 Euro, anche un 241 può essere una moto valida per il motoalpinismo.
Io di sti vecchi Fantic ne ho parecchi, e guardacaso il mio preferito è proprio il 240, che differisce dal 241 solo perchè ha il doppio ammortizzatore posteriore, mentre il 241 ha il mono (che in teoria è meglio)...
Quindi il mio consiglio è di andarla a vedere di perosna e provare: se va in moto facilmente, tiene il minimo, è pronta nella risposta all'apertura dle gas, la frizione stacca da fermo e non slitta sotto carico, ed entrano senza sforzo tutte le marce, allora è da prendere. Sull'estetica la si sistema sempre, la sella si fa ricoprire, le plastiche si rimettono a nuovo, ceppi dei freni ed altri materiali di usura si trovano facilmente da qualunque ricambista.
Se invece si deve andare accanto al motore, li' parton facilmente 5 o 600 euro non appena lo si apre, perchè una volta aperto, non vuoi almeno cambiare pistone, biella e cuscinetti? Ed ovviamente tutte le guarnizioni ed i paraoli...
Comunque capita di rado, il mio 240 ha avuto tale intervento sul motore giusto quest'anno (quindi 32 anni dopo esser stato costruito), e lo usiamo tutti i fine settimana, anche con la neve...
E' un modello pochissimo diffuso, in quanto coevo del Fantic 301, una moto assolutamente eccellente per l'epoca. Perchè mai uno avrebbe dovuto comprare il 241, che ha un motore meno potente e pronto, e sostanzialmente usa lo stesso telaio e sospensioni del fratello maggiore?
Comunque se è in buone condizioni meccaniche (ma va provata, ed in tutte le marce), e la vendono sotto i 1000 Euro, anche un 241 può essere una moto valida per il motoalpinismo.
Io di sti vecchi Fantic ne ho parecchi, e guardacaso il mio preferito è proprio il 240, che differisce dal 241 solo perchè ha il doppio ammortizzatore posteriore, mentre il 241 ha il mono (che in teoria è meglio)...
Quindi il mio consiglio è di andarla a vedere di perosna e provare: se va in moto facilmente, tiene il minimo, è pronta nella risposta all'apertura dle gas, la frizione stacca da fermo e non slitta sotto carico, ed entrano senza sforzo tutte le marce, allora è da prendere. Sull'estetica la si sistema sempre, la sella si fa ricoprire, le plastiche si rimettono a nuovo, ceppi dei freni ed altri materiali di usura si trovano facilmente da qualunque ricambista.
Se invece si deve andare accanto al motore, li' parton facilmente 5 o 600 euro non appena lo si apre, perchè una volta aperto, non vuoi almeno cambiare pistone, biella e cuscinetti? Ed ovviamente tutte le guarnizioni ed i paraoli...
Comunque capita di rado, il mio 240 ha avuto tale intervento sul motore giusto quest'anno (quindi 32 anni dopo esser stato costruito), e lo usiamo tutti i fine settimana, anche con la neve...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
fantic 241 seven days
Grazie mille, Angelo! ![[OK] :thumbsup:](./images/smilies/misshoney_thumbup.gif)
![[OK] :thumbsup:](./images/smilies/misshoney_thumbup.gif)
Caveat Emptor
Vespa gtr 125 '71 chiaro di luna conservato (dal nonno)
Xl 500 r monza red '82 (smuack)
Xl 600 LM '86 inarrestabbbile
Vespa gtr 125 '71 chiaro di luna conservato (dal nonno)
Xl 500 r monza red '82 (smuack)
Xl 600 LM '86 inarrestabbbile