[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
Avatar utente
-isacco-
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 29 ott, 2012 11:52 am

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da -isacco- » lun 06 feb, 2017 8:25 pm

Condivido il link del test:
http://www.motociclismo.it/prova-beta-x ... 2016-67077

Peccato non abbiano incluso x-ride o t-ride 2t

Cromo
Messaggi: 76
Iscritto il: gio 24 set, 2015 8:28 pm
Località: Nizza Monferrato

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da Cromo » lun 06 feb, 2017 10:02 pm

La prova è stata pubblicata su Motociclismo di settembre 2016.

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da BAR.SP1 » mar 07 feb, 2017 9:20 am

A mio avviso in quella prova c'era una moto in più e due in meno.. Manca il freeride 2t e la x o t-ride.. Queste sono tra le migliori motoalpinismo in vendita.
La x-treiner è un'ottima moto da enduro un po più semplice da usare. Bella, adrenalitica sicuramente molto più delle altre in prova ma non è una moto da alpinismo in senso stretto...

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da carlo » mar 07 feb, 2017 7:56 pm

BAR.SP1 ha scritto:A mio avviso in quella prova c'era una moto in più e due in meno..
Leggendo la prova ho avuto l'impressione che l'"errore" non sia casuale, ma
nasca dalla volonta' di coprire la fascia tra enduro e trial "agonistico" nel
modo piu' omogeneo possibile. Dove si collochi la moto da motoalpinismo
propriamente detta dipende dalle opinioni personali, benche' sia abbastanza
d'accordo con te nel dire che la Xtrainer e' quella che meno di tutte si possa
definire tale. D'altra parte immagino che i motoalpinisti trial-dotati pensino
che anche la Freeride non sia una motoalpinismo vera.

Secondo me e' piu' utile parlare di motoescursionismo, che definisce meglio il
concetto di "turismo fuoristrada", lasciando il termine motoalpinismo per la sua
versione piu' estrema e tecnicamente difficile (in analogia alla differenza
escursionismo/alpinismo). Ma sto divagando... :)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Michel
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 17 dic, 2016 6:30 pm
Località: TN

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da Michel » mer 19 apr, 2017 1:41 pm

Ma secondo voi, delle tre moto in questione, quale ha il motore più robusto e meno bisognoso di manutenzione?

Michel
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 17 dic, 2016 6:30 pm
Località: TN

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da Michel » mer 19 apr, 2017 1:47 pm

Mi piacerebbe prendermi una tra xtrainer e Montesa 4ride, ma vorrei quella che mi dà meno rogne e magari più silenziosa di scarico...
Poi so che una è più enduro e l'altra più trial, ma per quello che vorrei fare io penso vadano bene entrambe

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da angelofarina » mer 19 apr, 2017 4:36 pm

Il motore Honda 4T della Montesa è assolutamente eterno, il mio vicino di casa ha la primissima serie della 4RT, la usa quasi tutti i giorni (è un fungaiolo accanito, oltre che un buon trialista) e non ci ha mai dovuto fare nulla in quasi 10 anni!
Al contrario il motore KTM è derivato da un motore racing, ha la manutenzione ad ore, e sono stati riportati numerosi problemi sui vari forum.
Il Beta ovviamente è "fuori gara", un 300 2T depotenziato è per definizione eterno ed esente da manutenzione.
L'unico modo di romperlo è scordarsi l'olio nella miscela, ma in questo caso c'è il miscelatore separato, dunque anche questo rischio non si pone.
Ma confrontare le esigenze di manutenzione di un 2T con quelle di un 4T è una gara impari, il 2T è troppo avvantaggiato.

Riguardo la rumorosità, non ho dati di rilievi fonometrici. Tuttavia la Montesa del mio vicino è davvero rumorosa, e come tutti i 4T emette un sacco di basse frequenze, che si propagano da una valle all'altra.
Non so però se questo derivi dalla preparazione ultra-racing che gli ha fatto, ritengo impensabile che la moto venga venduta cosi' "stappata"...
Anche in questo caso il Beta parte avvantaggiato essendo un 2T, quindi emette frequenze più alte, che le foglie o l'aria stessa attenuano spontaneamente già in poche decine di metri.

Michel
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 17 dic, 2016 6:30 pm
Località: TN

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da Michel » gio 20 apr, 2017 6:14 am

So che le prime Montesa erano molto più rumorose delle ultime euro 3. Dicono che l'ultima euro 4 sia ancora più silenziosa.
Dai filmati che si trovano in internet la Beta sembrerebbe un po'rumorosa; ma praticamente col 2t funziona che il rumore si sente forte da vicino e meno da lontano, giusto? E viceversa col 4t?
Ma secondo voi, se si usassero le suddette moto anche in qualche trasferimento stradale le considerazioni sull' affidabilità rimarrebbero inalterate o per strada un 4t è migliore?

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da angelofarina » gio 20 apr, 2017 10:18 am

Si, è come dici, il 4T si sente da lontano, il rumore del 2T si attenua rapidamente con la distanza.
Spero bene che le nuove euro 4 siano ben più silenziose, con quel po' po' di marmitta che si debbono tirare dietro...
Riguardo i lunghi trasferimenti su strada, un 4T in generale si comporta meglio, ma se confronti un 4T da trial con un 2T da enduro, per di più a lubrificazione separata, non sono cosi' sicuro di tale "vantaggio".
Il punto è che non abbiamo ancora avuto notizie di prima mano da un possessore della nuova Montesa 4-Ride, quel che tutti hanno è esperienza con la precedente versione da trial puro, che non necessariamente è la stessa cosa.
Parliamo infatti di un motore dotato di una avanzato sistema di iniezione elettronica, su cui si possono caricare "mappe" diverse, e con diversi alberi a camme (e dunque fasature) disponibili.
Presumo che sulla versione da motoalpinismo mappatura ed albero a camme siano diversissimi da quelli montati sulla versione ultra-racing del mio vicino di casa (che ha una erogazione veramente "esplosiva"). Probabilmente anche i rapporti al cambio sono diversi.
E dunque potrebbe benissimo essere che la Montesa 4-ride abbia una erogazione molto più lineare e "stradale", idonea ad un turismo leggero. Se fossi stato io il progettista, l'avrei configurata esattamente cosi', viste le ampie potenzialità del motore Honda di "cambiare anima" a seconda delle esigenze.

Michel
Messaggi: 30
Iscritto il: sab 17 dic, 2016 6:30 pm
Località: TN

Test Motociclismo Xtrainer Freeride e 4Ride

Messaggio da Michel » gio 20 apr, 2017 11:32 pm

Angelo, mi chiarisci i vantaggi della lubrificazione separata sull'affidabilità di un motore 2t?

Se non ho capito male KTM dovrebbe uscire nel 2018 con le prime iniezioni 2t.

Rispondi