[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Consiglio ad un ignorante....

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
BTMX62
Messaggi: 440
Iscritto il: mar 29 set, 2009 10:33 am
Località: Milano

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da BTMX62 » mer 03 mar, 2010 1:46 pm

max37 ha scritto:con un 125 4t se alzi la ruota davanti sei un dio. :lol:

ho provato una volta la yamaha di rerechan, mai più :lol:
Ma dai.......pesa 70 kg!!!!! ci mancherebbe che non riesco a farla venire sù!!!!

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da nolimit » mer 03 mar, 2010 2:01 pm

ci azzecca poco il peso, conta la cavalleria... :roll:

BTMX62
Messaggi: 440
Iscritto il: mar 29 set, 2009 10:33 am
Località: Milano

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da BTMX62 » mer 03 mar, 2010 2:47 pm

nolimit ha scritto:ci azzecca poco il peso, conta la cavalleria... :roll:
10cv......eppure si alza, a fatica ma viene sù.......i trial 250 probabilmente hanno il doppio di potenza e questo spiega la facilità con cui "volano" oltre alle doti di chi le conduce

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da VALCHISUN » mer 03 mar, 2010 3:37 pm

I trial due tempi di 280/300 cc. hanno si' e no' 16/17 cavalli nella migliore delle ipotesi!I quattro tempi ancora meno, la Cota 4 Rt avra' una quindicina di cavalli, non e' la potenza a facilitare l'alleggerimento della ruota anteriore, bensi' la coppia erogata ai bassi regimi, oppure per rendere meglio l'idea, lo "scatto" repentino del motore, che anche con una minima accellerata porta la moto in impennata!Anzi il difficile sul trial e' proprio il controllare questa, a volte eccessiva, tendenza all'alleggerimento dell'anteriore!Tieni anche conto che la posizone all'in piedi sulle pedane, innalza e di molto il baricentro della moto, e poi lo spostamento all'indietro piu' il rimbalzo della forcella fa' il resto,l'ultima cosa e' il colpo di gas!Quelli bravi riescono ad impennare la moto con pochissimo uso del motore, ma quasi solo con dei minimi movimenti del corpo, ed e' anche per quello che sembra che non facciano nessuna fatica, perche' fanno soli il minimo dei movimenti utili, e di gas ne usano solo il minimo indispendabile, se no sul viscido la moto resterebbe li', altro che impennare... :wink:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da lazzariello » mer 03 mar, 2010 6:42 pm

ehm ... scusa Val ... ma se guidi in piedi il baricentro si abbassa perchè il peso grava sulle pedane e non, ad esempio come nell'enduro, sulla sella ...
però le pedane arretrate aiutano a tenere il peso indietro ......

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da nolimit » mer 03 mar, 2010 6:49 pm

mi stavo giusto chiedendo la stessa cosa, quel che dice il Lazzaro è Bibbia.. a parte che in enduro ci si alza per lo stesso motivo :lol:

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da angelofarina » mer 03 mar, 2010 7:32 pm

Il baricentro si alza o si abbassa?
Dipende da "quale" baricentro...
Schematizzando molto, abbiamo due "corpi" cioe' la moto ed il pilota.
Ciascuno dei due corpi ha un proprio baricentro. Quello della moto e' fisso, e sta circa al centro del motore.
Quello del pilota si muove assieme al suo corpo, e, in posizione eretta, sta circa 5 cm "dietro" l'ombelico, ma puo' uscire "fuori dalla pancia" se uno ha gambe e braccia proiettate in avanti (come sta il pilota quando vuol fare impennare la moto, buttando il corpo indietro).
Ammettendo che pilota e moto pesino uguale, diciamo 75 kg ciascuno, il baricentro dell'assieme pilota+moto sta nel punto di mezzo fra i baricentri dei due "corpi". Quindi se il pilota si alza in piedi, il suo baricentro sale, diciamo, di mezzo metro, ed il baricentro d'assieme sale di 25 cm.
Pero' il comportamento dinamico della moto cambia, in quanto, mentre a guidatore seduto abbiamo in effetti "un corpo unico", e quindi il baricentro d'assieme finisce circa all'altezza del serbatoio, nel momento in cui il pilota "si svincola" dal corpo della moto, abbiamo in effetti che la moto "sente" solo il proprio baricentro, che, come abbiamo visto, e' piu' basso, mentre il pilota si arrangera' lui a gestire il proprio baricentro, che e' parecchio piu' in alto...
Quindi la moto diviene piu' stabile, in quanto il suo baricentro e' piu' basso di quello "d'assieme". Il pilota e' molto meno stabile, ma il pilota puo' contare su meccanismi d equilibrio attivo (spostmento del corpo, contrazioni muscolari che scaricano il peso in maniera differenziata sui 4 arti, con feedback diretto dai nostri organi di senso), mentre la moto e' un corpo rigido e passivo, la cui dinamica e' molto piu' legata ai fattori geometrici.
Quindi, se il pilota e' "bravo", alzandosi in piedi si ha un comportamento complessivo di moto+pilota piu' stabile che da seduto, in quanto il baricentro della sola moto e' basso, e quello del pilota e' tenuto comunque in equilibrio dalla sua abilita' "funambolica". Se viceversa il pilota e' scarso, alzandosi in piedi l'assieme moto+pilota si instabilizza ulteriormente, perche' il baricentro d'assieme sale, e quello del solo pilota sale ancora di piu', ed i meccanismi di equilibrismo dinamico non funzionano...

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da VALCHISUN » mer 03 mar, 2010 10:34 pm

Per me e' il bar nel centro di Bari il baricentro "interessante"!!! :D
Volevo dire che il pilota in piedi sulle pedane e' in grado, con lo spostamento del corpo, di "controllare" l'equilibrio della moto, che procedendo in "monoruota" e' molto piu precario e facilmente influenzabile anche da spostamenti millimetrici della posizione del peso del pilota,in questo caso il baricentro alto facilita l'impennata, ma la bravura nell'eseguire impennate chilometriche e magari anche le curve...e' la "sapiente" dosatura di una moltitudine di cose e di variabili:
dosaggio dell'acceleratore, posizione del corpo e relativi continui aggiustamenti del peso sia longitudinalmente che trasversalmente alla moto, utilizzo del freno posteriore per evitare il capottamento, per uno che e' capace e' molto piu' facile "fare" le impennate che descriverle....(Non io... :? )
E poi queste cose si fanno con la "pancia"! Volevo scrivere altro, ma mi sono tenuto.... :twisted: , che non con la teoria.....Io la "pancia" non c'e' l'ho...e' la giacca a vento! :cry: :cry: :cry:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da max37 » mer 03 mar, 2010 10:55 pm

non avevo capito che fosse un trial
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
menca
Messaggi: 354
Iscritto il: mar 08 set, 2009 6:41 pm
Località: Triangolo Lariano

Consiglio ad un ignorante....

Messaggio da menca » gio 04 mar, 2010 12:49 am

max37 ha scritto:con un 125 4t se alzi la ruota davanti sei un dio. :lol:

ho provato una volta la yamaha di rerechan, mai più :lol:
Si alza anche il 125, basta avere un po di malizia :wink:

Io sono riuscito a ribaltarmi con un Trotter Guzzi :oops: :oops: :oops:

Rispondi