[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

moto più facile

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

moto più facile

Messaggio da frank_lodrone » gio 18 set, 2014 1:04 pm

Ragazzi stiamo facendo un sacco di confusione!
1) A parità di ciindrata, il 4t non ha mai più coppia di un 2t, semmai può essere erogata diversamente, ma è un'altra cosa;
2) Angelo, stupisce anche a me la tua risposta; la Cota 4RT è la trial meno potente e con meno coppia sul mercato, di sicuro dovrebbe essere più "loffia" di un 2t di pari cilindrata e categoria...
3) Non confondiamo la prontezza del motore con l'effetto on/off del 4t: anche la mia 250 4t ha un effetto on/off fastidioso e quasi esagerato per il tipo di moto (che mette in crisi la trazione sul viscido, e dà fastidio in rilascio per il freno motore), ma l'erogazione è tutto meno che pronta!

A mio parere personale, per uso amatoriale, un trial 2t è un carro armato (se trattato bene ovviamente) e ha l'erogazione giusta che serve...non possiedo trial quindi non posso dare un consiglio all'autore su quale mezzo comprare, ma qualsiasi trial 2t in buone condizioni, con una carburazione a punto non dà rogne; conosco gente con GG e Rev3 che, carburati e tenuti bene, vanno avanti da 10 anni senza toccare niente...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

moto più facile

Messaggio da angelofarina » ven 19 set, 2014 11:01 pm

Misso ha scritto:
nn ho mai visto un 4t + reattivo di un 2T (a parità di preparazione)
Ma no, e' che Angelo confronta una 4RT preparata e alleggerita con i suoi trial Fantic d'annata (e scarburati...) :lol: :lol: :lol: :lol:
Effettivamente è proprio cosi'...
Comunque anche il Misso quella RT4 strapreparata l'ha provata anche lui, sa di cosa parlo. Un effetto on-off veramente ingestibile, se uno non sta sempre con la frizione mezzo tirata, come in effetti fanno i campioni. Come apri, scatta in avanti in modo assolutamente "spigoloso"... e come chiudi, letteralmente inchioda il posteriore...
Poi c'è da dire che il mio vicino ci ha speso una cifra folle, la sua moto peserà forse mezzo chilo di piu' di quella di Toni Bou.
Ricordo che un giorno che c'era anche il Misso l'abbiamo pesata con due bilance digitali, ed era attorno ai 69 kg con tutti i liquidi e mezzo litro di benzina...
Tutte le parti originariamente in acciaio le ha sostituite con parti in ergal o in carbonio, sono stati tolti tutti gli orpelli, ed il motore è stato preparato da Bosi con una speciale mappatura molto aggressiva (il mio vicino non fa trial, ma si diletta appunto a "fare i numeri").
Quindi possiamo dire che quell'esemplare non fa testo.
Va anche detto che la RT4 ha una accensione elettronica facilmente riprogrammabile, quindi la dolcezza di erogazione può sicuramente essere regolata a piacimento...
Rimane comunque il fatto che io trovo davvero molto più facili (e divertenti) i miei vecchi Fantic, sono proprio "loffi" e si lasciano strapazzare senza problemi anche dai neofiti...
Poi è chiaro che non si sale sui gradini di un metro e 20 come invece si può fare con un trial moderno!
Ma trovo altrettanto facile e divertente la Beta Alp 250 del Misso: se mi proponessero di regalarmi la Cota RT4 di cui sopra o la Alp del Misso, sceglierei senz'altro la seconda!

Rispondi