[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

scorpa t ride 290 ?

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da angelofarina » mer 20 mag, 2015 7:33 pm

Comunque, a parità di cilindrata e di potenza, il motore 2T è costruttivamente molto più longevo di un 4T. Meno parti in movimento, meno attriti, meno usura. E quando è ora di metterci mano, il ripristino costa meno ed è più facile.
Se poi uno confronta un motore 4T tranquillo e con pochi Cv come quello della tua Kawasaki con un 2T 125 da 40 CV "ready to race", è chiaro che il secondo è molto più sollecitato e si usura prima...
La T-ride ha un motore da trial, la potenza è poca, e se usato senza strapazzi è praticamente eterno, come una Vespa PX, per intenderci...
Come puzzo allo scarico, io preferisco nettamente l'odore di olio del 2T al terribile aroma prodotto da un 4T non catalizzato alimentato con la benzina "verde". Ma anche qui è questione di gusti...

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da lamberto » ven 22 mag, 2015 7:35 am

Sugli ultimi motori Sherco montati sulla T-Ride e sulla Twenty la miscela si fa all'1,5%.

Avatar utente
jacklospin8
Messaggi: 360
Iscritto il: mer 24 feb, 2010 12:23 am
Località: Roma

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da jacklospin8 » ven 22 mag, 2015 11:04 pm

lamberto ha scritto:Sugli ultimi motori Sherco montati sulla T-Ride e sulla Twenty la miscela si fa all'1,5%.
Sul manuale c'è scritto di usare miscela al 2%. Cosa hanno modificato per farla a 1,5% ?
Moto: Beta Alp 200
Honda CRF 1000 Africa Twin

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da sapphire » dom 24 mag, 2015 11:20 am

angelofarina ha scritto:Comunque, a parità di cilindrata e di potenza, il motore 2T è costruttivamente molto più longevo di un 4T. Meno parti in movimento, meno attriti, meno usura. E quando è ora di metterci mano, il ripristino costa meno ed è più facile.
Se poi uno confronta un motore 4T tranquillo e con pochi Cv come quello della tua Kawasaki con un 2T 125 da 40 CV "ready to race", è chiaro che il secondo è molto più sollecitato e si usura prima...
La T-ride ha un motore da trial, la potenza è poca, e se usato senza strapazzi è praticamente eterno, come una Vespa PX, per intenderci...
Come puzzo allo scarico, io preferisco nettamente l'odore di olio del 2T al terribile aroma prodotto da un 4T non catalizzato alimentato con la benzina "verde". Ma anche qui è questione di gusti...
Non sono d'accordo, a parità di qualità costruttive il 4 tempi è più longevo, la risposta è semplice,il 2 tempi ha un numero doppio di scoppi,ogni volta che il pistone sale e comprime avviene lo scoppio,quindi pistone, fasce, biella,cilindro, cuscinetti di banco vengono doppiamente sollecitati, anche la candela si usura prima per lo stesso motivo, praticamente è come se percorresse il doppio dei chilometri,i motori a 2 tempi longevi sono quelli a basso rapporto di compressione e con poca potenza specifica tipo quelli delle vecchie vespe che hanno meno potenza di un 4 tempi. Per impieghi gravosi o di resistenza o durata si preferisce il 4 tempi.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da carlo » lun 25 mag, 2015 1:30 pm

sapphire ha scritto:Non sono d'accordo, a parità di qualità costruttive il 4 tempi è più longevo, la
risposta è semplice,il 2 tempi ha un numero doppio di scoppi,ogni volta che il
pistone sale e comprime avviene lo scoppio,quindi pistone, fasce,
biella,cilindro, cuscinetti di banco vengono doppiamente sollecitati
A naso, direi il contrario. Qui stai confrontando i due motori allo stesso
numero di giri e pari sollecitazione. Perche' il confronto abbia senso direi che
devi considerare motori di pari potenza (e quindi coppia). A questo punto, il 4T
deve fornire tutta l'energia in un unico scoppio, mentre il 2T ha due scoppi a
disposizione nello stesso intervallo di tempo. Le sollecitazioni istantanee sono
quindi minori nel 2T.

Del resto Angelo ha specificato "a parità di cilindrata e di potenza".
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

22.29_Anonymous_25/10/14 11:44
Messaggi: 95
Iscritto il: sab 25 ott, 2014 11:44 am

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da 22.29_Anonymous_25/10/14 11:44 » lun 25 mag, 2015 3:14 pm

Molto interessante questa discussione... mi viene tuttavia un dubbio, da totale incompetente in materia tecnica: la durata di un motore non dipende pure dai tipi di materiale che lo compongono? Ad esempio, un motore da trial moderno studiato per una grande leggerezza non è più delicato di uno da enduro magari vecchia scuola, in cui il peso era relativo?
Ed i regimi di rotazione non influiscono pure sulla durata?

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da carlo » lun 25 mag, 2015 3:44 pm

22.29 ha scritto:la durata di un motore non dipende pure dai tipi di materiale che lo compongono?
Ad esempio, un motore da trial moderno studiato per una grande leggerezza non è
più delicato di uno da enduro magari vecchia scuola, in cui il peso era
relativo?
Ovviamente i materiali hanno la loro importanza, ma il resto della domanda mi fa
pensare che troveresti interessanti queste considerazioni di un addetto ai
lavori:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#72057
Ed i regimi di rotazione non influiscono pure sulla durata?
Influiscono, al punto che c'e' chi ha preso un motore da gara e limitato il
numero massimo di giri per ottenere un motore con aumentati intervalli di
manutenzione:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#81281
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da sapphire » lun 25 mag, 2015 8:10 pm

Il 4 tempi compensa la minore potenza con una maggiore cilindrata. Con un 2 tempi è sconsigliato per varie ragioni ( troppo lungo da spiegare ) andare oltre i 250/300cc con un cilindro soltanto con un 4 tempi puoi salire tranquillamente anche a 530/550 cc Nessuno mai realizzerebbe un motore a 2 tempi per macinare migliaia di chilometri o per utilizzarlo in condizioni estreme. Quindi come affidabilità e durata è certamente perdente.
Difetti del 2 tempi :
Emissioni di gas supertossici (esclusi la maggior parte dei motore a cicli unidirezionali), dovuto alla combustione di benzina e olio (miscela).
Minor rendimento termodinamico (esclusi i cicli unidirezionali), dovuto a una durata della fase di scarico-travaso, dove si ha la fuoriuscita di una parte della miscela fresca (dispersione di parte della carica fresca).
Consumo specifico più elevato (esclusi i cicli unidirezionali), soprattutto in confronto ai motori ad iniezione diretta e dovuto alla perdita di carica fresca dallo scarico.
Costi dell'olio lubrificante (esclusi la maggior parte dei motore a cicli unidirezionali)

22.29_Anonymous_25/10/14 11:44
Messaggi: 95
Iscritto il: sab 25 ott, 2014 11:44 am

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da 22.29_Anonymous_25/10/14 11:44 » mar 26 mag, 2015 5:50 pm

Grazie Carlo, spunti veramente interessanti...

Sapphire, a me vengono in mente vari esempi di motori che non seguono le regole da te esposte; ad esempio i vari honda cr, suzuki rm e kawasaki kx 500 cc, la maico 780 cc e le stesse trial spagnole 350 cc, tutte con motori 2T affidabili.
Per non parlare dei vari pomponi 4T tutti sui 650 cc: honda xr, husaberg, ktm, husqvarna, suzuki... la stessa ktm 690 ora è ormai con la cilindrata piena di 690 cc... e la suzuki DR Big? Anche loro molto affidabili...
Ultima modifica di 22.29_Anonymous_25/10/14 11:44 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da carlo » mar 26 mag, 2015 6:58 pm

sapphire ha scritto:Difetti del 2 tempi :
Per completezza, mi sembra giusto elencare anche dei pregi, presi da Wikipedia
(che non e' la bibbia, ma e' una ragionevole approssimazione dell'opinione
comune):
Motore reversibile, (Esclusi i motori unidirezionali) questi motori possono
ruotare in un verso o nell'altro senza che vi siano problemi di grippaggio per
difetto di lubrificazione.

Motore più leggero e maneggevole, dato le minori dimensioni e maggiore
semplicità delle parti meccaniche necessarie al suo funzionamento.

Motore inclinabile, come nel caso di motoseghe, ecc. (Esclusi alcuni motori
unidirezionali).

Affidabilità maggiore, avendo meno parti mobili per il suo funzionamento è
soggetto a un numero inferiore di fenomeni, il che ne migliora l'affidabilità

Minor rischio di grippature in confronto ai motori a quattro tempi con
lubrificazione a carter umido.

Risposta più "vigorosa" e rapida, dovuto al fatto che si ha un'accensione a ogni
giro invece che ogni due, dimezzando di fatto il tempo di risposta (questo è
valido a parità di regime e di unità termiche).

Costi di gestione minori, la revisione di un motore a due tempi richiede un
minor numero di parti nuove e dal costo minore in rapporto ad un analogo motore
a quattro tempi.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi