[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Grazie HONDA !!!!!!

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da frank_lodrone » mar 04 set, 2012 10:10 pm

fantom ha scritto:Di sicuro non si può mettere in dubbio che il Wr sia superiore vsto anche che
nuovo costa 2500€ in più, non lo preso in considerazione per due motivi
uno non viene più venduto in Italia e spratutto non mi piace esteticamente.
Nessun rancore siamo qui per discutere di moto. :lol:
Dienticavo i 93 centimetri della sella.

altro difetto, è vero, io è una cosa che non "noto" essendo 1.83 e con le gambe molto più lunghe rispetto al busto, poi vabbè ero abituato ad una racing...però quando son salito sulla CRF-L dal conce non mi sembrava poi una sella bassissima, credo poco meno di 90... va poi detto che sul WR avevo letto che c'erano molti sistemi per abbassarlo, comunque è vero, il problema di fatto c'è per molti...

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da fantom » mer 05 set, 2012 12:11 pm

Dopo la Ninja 250 e la KLX 250, kawasaki porta in Italia anche
la nuova Ninja 300.
Adesso manca la KLX 300, messa fuori produzione qualche anno fa chissa
che la crisi non faccia miracoli. :roll:

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da frank_lodrone » mer 05 set, 2012 7:11 pm

niente male, sarebbe già qualcosa una KLX 300, anche se il sogno (mio e di molti, credo) sia una 350-390 (aldilà che sia rossa, verde o blu) con la stessa filosofia...sarebbe il top!

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da angelofarina » gio 06 set, 2012 12:35 am

BTMX62 ha scritto:Una dual deve poter permettere un po' di tutto, quindi asfalto e trasferimenti ad una velocita' media decente che non siano gli 80km/h, deve poter portare il passeggero senza costringerlo a posizioni da fachiro, magari dovrebbe poter montare un paio di borse, all'occorrenza dovrebbe poterci in off senza pretendere la mulattiera impestata.
E ancora, dovrebbe poter essere usata tutti i giorni per andare al lavoro, durante il we per il giro al mare o in fuoristrada e perche' no anche per macinare i km necessari per portarci in vacanza.
Tutte queste caratteristiche io le ho trovate acquistando una vecchia Yamaha XT600E del 1991. Pagata 1000 Euro, è storica quindi paga un tubo di bollo e assicurazione, fa 25 km/l, non richiede sostanzialmente alcuna manutenzione, si cambia solo l'olio ogni 5000 km ed il filtro olio ogni 10000.
Certo, pesa 160 kg ed in off si deve essere consci dei suoi limiti, ma quest'estate l'ho portata su per dei monti di tutto rispetto (Santa Donna, Monte Dosso, Sporno, Pietra Corva, etc.) senza il minimo problema...
E io sono uno ben scarso...
La uso a mo' di scooter in città, è silenziosissima ed agile... Con il bauletto da 46 litri, quest'estate l'usavo per andare giu' in paese a fare la spesa...
Ogni tanto io e mia moglie ci andiamo al mare (ed in 2 sfioriamo i 200 kg!), e si può tranquilllamente prendere l'autostrada e viaggiare continuativamente a 120-130 per un paio d'ore...
Secondo me è un peccato che le dual siano quasi scomparse, per fare turismo sono validissime...

Avatar utente
stew74
Messaggi: 209
Iscritto il: mar 26 giu, 2012 12:04 pm
Località: Roma

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da stew74 » gio 06 set, 2012 11:53 am

angelofarina ha scritto: Tutte queste caratteristiche io le ho trovate acquistando una vecchia Yamaha XT600E del 1991. omissis
Certo, pesa 160 kg ...
Si ma 160kg se mi cascano io onestamente non li rialzo, e se mi cascano addosso sono dolori. I 121kg della xr400 erano già una situazione limite, per me. La cosa per me significa semplicemente che un giro anche su strade bianche da solo non lo farei, perchè potenzialmente troppo rischioso, può capitare che non passa nessuno per darti una mano e allora che fai?
Storica per storica, capirei più una TT600 (quelle col telaio rosso) sono almeno 30kg di meno.
Ultima modifica di stew74 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
690R. Ex TW125, ex DRz 400 (in prestito), ex XR400, ex BMW GS 650 Dakar, Urban 200 (in prestito pure questa ma ancora per poco...) ma sono caduto su pietraie con un sacco di altre moto...

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da sapphire » gio 06 set, 2012 12:54 pm

Non mi avventurerei mai in fuoristrada o dentro un bosco non avendo la certezza di potere rialzare la moto da terra da solo. 160 chili sono decisamente troppi e se poi aggiiungi 15 litri di benzina la frittata è al completo, a volte basta poggiare il cavalletto in un terreno cedevole o in pendenze anomale e la moto va giù. Tutte le teorie su come rialzare moto pesantissime vanno bene sulla strada asfaltata,il fuoristrada è un altro discorso. Ricordo che una volta mi è scivolata la alp 200 e mi è rimasto o stivale incastrato sotto la moto,nonostante i soli 108 kg della 200 causa terreno scivloloso e contropendenza ho faticato non poco prima di liberarmi,se avessi avuto una moto più pesante ( anche di poco) avrei avuto bisogno di aiuto o sarei rimasto ancora li.

BTMX62
Messaggi: 440
Iscritto il: mar 29 set, 2009 10:33 am
Località: Milano

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da BTMX62 » gio 06 set, 2012 1:57 pm

stew74 ha scritto:
angelofarina ha scritto: Tutte queste caratteristiche io le ho trovate acquistando una vecchia Yamaha XT600E del 1991. omissis
Certo, pesa 160 kg ...
Si ma 160kg si mi cascano io onestamente non li rialzo, e se mi cascano addosso sono dolori. I 121kg della xr400 erano già una situazione limite, per me. La cosa per me significa semplicemente che un giro anche su strade bianche da solo non lo farei, perchè potenzialmente troppo rischioso, può capitare che non passa nessuno per darti una mano e allora che fai?
Storica per storica, capirei più una TT600 (quelle col telaio rosso) sono almeno 30kg di meno.
Perfettamente d'accordo, il mio Dominator mi accompagna nelle sgroppate su asfalto e ci porta egregiamente in due ma le ruote fuoristrada ce le ho messe raramente e solo su sterrati facili facili, però come dicevo dipende molto dal "manico", ci ho visto fare cose incredibili quindi anche i vari xt, dr650, klx650, dominator possono essere "dual" perfette.
Dipende da chi le conduce, nel mio caso rimangono delle buone moto da gita o anche viaggetto con al limite qualche passaggio su strada bianca e me ne rammarico perchè potenzialmente e strutturalmente sono mezzi immortali.....con il Dominator ci puoi fare il giro del mondo senza grossi preoccupazioni l'affidabilità è pari al Transalp o all'Africatwin, in quel periodo Honda costruiva inossidabili muli meccanici... :D :D
Poca elettronica, robusta meccanica, telali strutturalmente fatti per sopportare carichi, sospensioni non sempre all'altezza ma cmq in grado di sopportare qualsiasi terreno.
Non a caso i ns.amici stanno facendo il giro dell'Asia con un vecchio TA 600.........

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da angelofarina » gio 06 set, 2012 5:37 pm

Parli di Pinuccio e Doni, vero? Loro sono dei grandi!
Comunque quando voglio fare off vero uso la T-ride che pesa 96 kg, e la tiro su con una mano sola (anche perchè ha il baricentro bassissimo). O se proprio voglio andare in condizioni limite, tipo sulla neve, allora niente di meglio dei miei vecchi Fantic...
Ma per girare tranquillo su sterrate facili, la XT600 va benissimo. Mi è caduta un paio di volte, anche sul ghiaietto (su cui scivolano i piedi), ma, smadonnando un po', l'ho sempre rialzata e son tornato a casa.
tranne quel giorno, in luglio, che andando a randa in un bel pratone appena tagliato (pe provare le derapate controllate con le gomme nuove), ho beccato un solco nascosto e sono caduto facendomi male. Li' per rialzarla ho dovuto chiamare mio figlio col telefonino, ma solo perchè mi ero fatto male - non avrei alzato neanche una bicicletta.... Lui l'ha rialzata senza problemi.
La TT-600 è decisamente una moto migliore per il fuoristrada, e pesa 30 kg in meno, è persino più leggera della Alp-4. Tuttavia è altissima, e questo signfica, per me, cadere spesso per mancanza di zampettamento.
Mi trovo meglio con la XT, che ha la sella a soli 85cm da terra (come la T-ride), e con cui sinora sono caduto assai poco, che con una moto molto alta, con la quale sarei sempre in terra...

Poi la logic "dual" vuole che uno in certi posti si astenga dall'andarci, non si prenda mai rischi, e faccia davvero il "turista", non l''endurista".
Debbo dire che da quando ho l'XT, la uso quasi tutti i giorni, mentre la T-ride ho l'usata assai poco, nell'ultimo anno ha fatto meno di 1000 km.
W le dual!
Anche se secondo me 250cc per una dual 4T son pochi....

BTMX62
Messaggi: 440
Iscritto il: mar 29 set, 2009 10:33 am
Località: Milano

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da BTMX62 » gio 06 set, 2012 6:05 pm

angelofarina ha scritto:Parli di Pinuccio e Doni, vero? Loro sono dei grandi!
Debbo dire che da quando ho l'XT, la uso quasi tutti i giorni, mentre la T-ride ho l'usata assai poco, nell'ultimo anno ha fatto meno di 1000 km.
W le dual!
Anche se secondo me 250cc per una dual 4T son pochi....
Eh sì, propio loro!!!!
Per certi viaggi, specie in solitaria conviene scegliere mezzi con poca elettronica, meglio i vecchi carburatori.....persino i vecchi GS sono più indicati di quelli attuali.
L'Xt non l'ho mai provata (anzi, ho avuto un tenerè per una settimana, con accensione a pedale.......) ma credo che rispetto al Dominator sia più votata al fuoristrada, penso abbia un erogazione più regolare specie ai bassi.
Cmq è vero, sono mezzi da usare tutti i giorni ed in qualsiasi condizione, in qs.senso sono delle vere "dual", l'alpona mi piace propio per quello, mantiene quella vecchia filosofia ed ha in più un baricentro basso e 30 kg in meno.
Nonostante potrebbero essere un doppione una dell'altra (dominator e alp4) le stò tenendo entrambe....chissà, magari un giorno mi verrà lo "schizzo" di cambiare l'Honda con un XT o un TT ma sempre con accensione elettronica.......

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da frank_lodrone » gio 06 set, 2012 6:54 pm

BTMX62 ha scritto:
angelofarina ha scritto:Parli di Pinuccio e Doni, vero? Loro sono dei grandi!
Debbo dire che da quando ho l'XT, la uso quasi tutti i giorni, mentre la T-ride ho l'usata assai poco, nell'ultimo anno ha fatto meno di 1000 km.
W le dual!
Anche se secondo me 250cc per una dual 4T son pochi....
Eh sì, propio loro!!!!
Per certi viaggi, specie in solitaria conviene scegliere mezzi con poca elettronica, meglio i vecchi carburatori.....persino i vecchi GS sono più indicati di quelli attuali.
L'Xt non l'ho mai provata (anzi, ho avuto un tenerè per una settimana, con accensione a pedale.......) ma credo che rispetto al Dominator sia più votata al fuoristrada, penso abbia un erogazione più regolare specie ai bassi.
Cmq è vero, sono mezzi da usare tutti i giorni ed in qualsiasi condizione, in qs.senso sono delle vere "dual", l'alpona mi piace propio per quello, mantiene quella vecchia filosofia ed ha in più un baricentro basso e 30 kg in meno.
Nonostante potrebbero essere un doppione una dell'altra (dominator e alp4) le stò tenendo entrambe....chissà, magari un giorno mi verrà lo "schizzo" di cambiare l'Honda con un XT o un TT ma sempre con accensione elettronica.......

Il problema del TT è proprio l'avviamento elettrico, che non ha...ed è anche questo che la rende "leggera". L'unica con a.e. è stata l'ultima, la TT-RE, ma stendiamo un velo pietoso...

Rispondi