[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Grazie HONDA !!!!!!

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da frank_lodrone » gio 06 set, 2012 7:04 pm

tornando al discorso qui sopra, la vedo come Angelo Farina, ovvero che non si può pretendere l'uovo e la gallina: in certe occasioni bisogna fare i "turisti"...160 kg non sono ne pochi ne tanti, dipende cosa ci si vuole fare. Per fare cose diciamo "toste" già con una Alp 4, un DRZ-S, un WR-R, o un KLX che siano, (tutte sui 130 diciamo), i problemi ci sono, non si può negarlo...a parte rialzare la moto, anche nella guida il peso in più si sente...diciamo che ballano sui 20 kg rispetto ad una racing neanche leggerissima, è non è poco. Quindi averne addirittura 160 e fare le stesse cose può diventare un problema, ma è ovvio...si ci fosse un XT 600 con 125 kg di peso, invariata in tutto il resto, credo che a quest'ora non saremmo neanche qui a fare questi discorsi. :)

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da frank_lodrone » gio 06 set, 2012 7:17 pm

ultima cosa, poi non rompo più... :D

tornando ON-topic, nelle mie fantasie più remote pensavo a come sarebbe potuta uscire questa CRF250L: telaio e sospensioni (con taratura un pelo più dual) delle CRF-X, motore invariato (che è quello della CBR 250), telaietto posteriore rinforzato il giusto, per un totale di kg?120 ad esagerare? Boh, io una moto così l'avrei vista bene,ok.. probabilmente il prezzo lieviterebbe, ma se "siamo" (dati alla mano) disposti a spendere 8.000 euro per un "K" e ancora di più per un CRE, boh....

il problema per le vendite, in Italia almeno, potrebbe essere la scarsa cilindrata...ma con l'aumento del gruppo termico ad almeno 300 la vedrei già bene...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da angelofarina » gio 06 set, 2012 8:46 pm

Infatti, torno a dire, se l'Honda buttasse fuori una 400, cilindrata da sempre "di casa Honda" (il mio sogno da ragazzo come moto stradale era la 400 Four), magari col telaio in alluminio derivato dalle sorelle racing, e sospensioni più stradali, con meno escursione, ma comunque buone, ed un motore meno spinto, secondo me qualche speranza di successo la avrebbe...
Una 250, invece...

stepper
Messaggi: 276
Iscritto il: ven 24 dic, 2010 1:40 am
Località: Rivarolo (TO)

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da stepper » ven 07 set, 2012 12:29 am

Il termine dual è sempre generico e non è vincolato dal peso visto che dual puo essere una xt 600 come una alp 200 o una xr 400 che secondo me si è avvicinata moltissimo al concetto di moto a 360 ° . Anni fà avevo un klr 570 che mi ha tenuto compagnia x 10 anni e ci facevo un po di tutto anche off impegnativo ma lontano dal fango perche montavo copertoni abbastanza stradali . A causa della mia incoscienza mi sono trovato in situazioni limite molte volte con la moto che cadeva di lato e magari ero solo e la tiravo su a fatica visti i miei 65 kg , ma una volta percorrendo una strada forestale usata per l' esbosco completamente inerbita ho preso com l' anteriore un solco e mi sono trovato per terra con il piede destro pizzicato sotto la fiancatina sinistra all' altezza del portanumero , era un giro a fine lavoro e per fortuna indossavo gli scarponi antinfortunistici che mi hanno salvato il piede e anche in parte la caviglia . Ero da solo , i cellulari erano agli albori e non erano ancora entrati nel mio quotidiano , mi ricordo che non riuscivo a sollevare la moto perche ero di spalle e con il piede incastrato , ci misi un bel quarto d' ora x levarmi d' impiccio e ci guadagniai un dolore alla caviglia x qualche mese . Ora al posto del klr c'è una alp 200 , purtroppo è rimasta un po di quell' incoscenza di quegli anni e il limite lo vado ancora a cercare x fortuna con 60 kg di meno . Resto dell' idea che la cilindrata giusta x una dual sia intorno ai 400cc e con la possibilita di trasformarla in una moto da off ipegnativo ma non da cronometro e magari con due borse e una protezione areodinamica semplice una moto x farci le vacanze o i tour .
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire

BTMX62
Messaggi: 440
Iscritto il: mar 29 set, 2009 10:33 am
Località: Milano

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da BTMX62 » ven 07 set, 2012 8:06 am

frank_lodrone ha scritto:
BTMX62 ha scritto:
angelofarina ha scritto:

Il problema del TT è proprio l'avviamento elettrico, che non ha...ed è anche questo che la rende "leggera". L'unica con a.e. è stata l'ultima, la TT-RE, ma stendiamo un velo pietoso...
Fa cosi' pena il TTre?
Peccato esteticamente mi piace molto e mi dava l'idea di essere leggera.

Io ci ho provato ad alleggerire il Dominator per convertirlo in perfetta Dual ma credo che al max sono riuscito a tirar via un 7-8 kg...ne rimangono un 160 che sinceramente viaggiano solo su asfalto.
Ottima era il vecchio gs80, pesava ma il baricentro era molto in basso.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da sapphire » ven 07 set, 2012 9:56 am

stepper ha scritto:Il termine dual è sempre generico e non è vincolato dal peso visto che dual puo essere una xt 600 come una alp 200 o una xr 400 che secondo me si è avvicinata moltissimo al concetto di moto a 360 ° . Anni fà avevo un klr 570 che mi ha tenuto compagnia x 10 anni e ci facevo un po di tutto anche off impegnativo ma lontano dal fango perche montavo copertoni abbastanza stradali . A causa della mia incoscienza mi sono trovato in situazioni limite molte volte con la moto che cadeva di lato e magari ero solo e la tiravo su a fatica visti i miei 65 kg , ma una volta percorrendo una strada forestale usata per l' esbosco completamente inerbita ho preso com l' anteriore un solco e mi sono trovato per terra con il piede destro pizzicato sotto la fiancatina sinistra all' altezza del portanumero , era un giro a fine lavoro e per fortuna indossavo gli scarponi antinfortunistici che mi hanno salvato il piede e anche in parte la caviglia . Ero da solo , i cellulari erano agli albori e non erano ancora entrati nel mio quotidiano , mi ricordo che non riuscivo a sollevare la moto perche ero di spalle e con il piede incastrato , ci misi un bel quarto d' ora x levarmi d' impiccio e ci guadagniai un dolore alla caviglia x qualche mese . Ora al posto del klr c'è una alp 200 , purtroppo è rimasta un po di quell' incoscenza di quegli anni e il limite lo vado ancora a cercare x fortuna con 60 kg di meno . Resto dell' idea che la cilindrata giusta x una dual sia intorno ai 400cc e con la possibilita di trasformarla in una moto da off ipegnativo ma non da cronometro e magari con due borse e una protezione areodinamica semplice una moto x farci le vacanze o i tour .
Esiste anche un altro problema non trascurabile.......il trascorrere degli anni.........oggi quando mi accingo a guidare una moto da fuoristrada che pesa 160 chili mi domando sempre come facevo in passato a fare del fuoristrada con queste moto,oggi non ci penserei nemmeno lontanamente,da fare solo facili sterrati e nulla più.
Un aumento di cilindrata porta inevitabilmente ad un aumento del peso/dimensioni della moto,dei costi di assicurazione e bollo,quindi se proprio non si fanno troppe lunghe percorrenze stradali molto meglio stare su una piccola cilindrata.

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da frank_lodrone » ven 07 set, 2012 12:16 pm

BTMX62 ha scritto:
frank_lodrone ha scritto:
BTMX62 ha scritto: Fa cosi' pena il TTre?
Peccato esteticamente mi piace molto e mi dava l'idea di essere leggera.

Io ci ho provato ad alleggerire il Dominator per convertirlo in perfetta Dual ma credo che al max sono riuscito a tirar via un 7-8 kg...ne rimangono un 160 che sinceramente viaggiano solo su asfalto.
Ottima era il vecchio gs80, pesava ma il baricentro era molto in basso.


Il TT-RE io non l'ho mai avuto, ma da quello che ho letto in giro: pesa 153 kg, ha sospensioni molto più economiche del TTR, motore infiacchito dalle normative Euro (2 credo)....di positivo ha che è più basso del TTR...
Alla fine saresti nella stessa situazione in cui ti trovi ora col Dominator....

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da angelofarina » ven 07 set, 2012 2:18 pm

DI TT ad avviamento elettrico ne sono state prodotte due (quelle a pedivella io manco le considero, non fanno per me):

Yamaha TT 600 E:
Prodotta dal 1994 al 2003
Tempi: 4
Cilindri: 1
Cilindrata: 600 cc
Potenza: 45 cv / 6500 giri
Coppia: 5.1 kgm (50 Nm) / 5000 giri
Marce: 5
Velocità: 162 Km/h
Accelerazione 0-400m: 14.2 sec
Freni: D-D
Misure cerchi (ant./post.): 21'' / 18''
Peso: 140 kg
Lunghezza: 2240 mm
Larghezza: 840 mm
Capacità serbatoio: 12 l
Immagine

e

TT 600 RE
Prodotta dal 2003 al 2005
Tempi: 4
Cilindri: 1
Cilindrata: 595 cc
Potenza: 38.5 cv / 6300 giri
Coppia: 4.9 kgm (48.1 Nm) / 5100 giri
Marce: 5
Velocità: 155 Km/h
Accelerazione 0-400m: 14.2 sec
Freni: D-D
Misure cerchi (ant./post.): 21'' / 18''
Peso: 162 kg
Lunghezza: 2220 mm
Larghezza: 865 mm
Altezza: 890 mm
Capacità serbatoio: 10 l
Immagine

Basta guardare peso e potenza e si capisce tutto, la prima è una moto da enduro estremamente valida, la seconda un cesso...
Anche telaio e sospensioni sono nettamente migliori in quella vecchia (basta guardare la forcella)...
Ancora due anni e le TTE si potranno iscrivere al registro storico, penso proprio che per allora me ne sarò sicuramente procurato una.
Senza iscrizione al registro storico, non si possono guidare in città per le normative antinquinamento, e si paga parecchio di bollo ed assicurazione. Ma una volta diventata storica, non si paga più un tubo...

Comunque stiamo andando OT, in origine qui si parlava di Honda....

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da carlo » ven 07 set, 2012 5:26 pm

frank_lodrone ha scritto:Il TT-RE io non l'ho mai avuto, ma da quello che ho letto in giro: pesa 153 kg, ha sospensioni molto più economiche del TTR, motore infiacchito dalle normative Euro (2 credo)....di positivo ha che è più basso del TTR...
Tutto vero. Poi sono 153 kg a secco, quindi direi oltre 160 in ordine di marcia.
Alla fine saresti nella stessa situazione in cui ti trovi ora col Dominator....
Il Dominator l'ho provato solo staticamente, ma mi e' sembrato decisamente
piu' ingombrante (sara' anche dovuto alla sella larga). In fuoristrada, secondo
me, meglio il TT-RE. Su asfalto, con il TT-RE ho fatto tappe da 400 km al giorno
stracarico di bagagli, e la moto ha sofferto meno del pilota... :D

Sui dati di moto.it pubblicati da Angelo: la potenza del TT-RE e' di 30 kW
(a libretto), quindi siamo sui 41 CV. Il peso di 162 kg potrebbe essere
realistico in ordine di marcia, mentre il peso indicato per il TT-E e' a
secco (secondo http://www.motoclub-tingavert.it/m1050s.html). La forcella del
TT-E non e' comunque valida come quella del TT-R, quindi alla fine non e'
detto che sia cosi' tanto meglio di quella del TT-RE.

Alla fine il confronto tra le due "elettriche" potrebbe non essere cosi'
impietoso, anche se la differenza di peso resta consistente (e non spiegabile
interamente con i dispositivi antiinquinamento). Una cosa positiva del TT-RE
e' la buona capacita' di illuminazione del faro anteriore (troppo spesso ai
limiti del ridicolo anche per moto considerate dual sport). Non ho idea
pero' dell'efficacia del faro del TT-E.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Grazie HONDA !!!!!!

Messaggio da frank_lodrone » ven 07 set, 2012 5:46 pm

è vero, in effetti anche il TT-E (di cui mi ero dimenticato nei post precedenti) è comunque più stradalizzato rispetto al TTR, anche le sospensioni sono meno "di qualità" infatti. Per questo motivo un ragazzo che conosco ha preferito prendere un TTR rispetto al TTE, sebbene ci sia tutta la menata dell'avviamento a pedale e del faro scarsissimo...

Rispondi