[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Differenza enduro motoalpinismo
-
- Messaggi: 180
- Iscritto il: mer 16 gen, 2008 11:49 pm
- Località: colline del Monferrato Casalese (AL) ex Scorpa T-Ride 250 F 2009 .. attualmente KTM 350 Freeride
Differenza enduro motoalpinismo
La Scorpa esce di serie con 12/47 finale...
In effetti in trasferimento la quinta è impiccata....
Appena terminerò il rodaggio cambierò il pignone con un 13 denti....e credo che non avrò più problemi...pur conservando una capacità di arrampicamento senza paragoni nel panorama delle enduro...
Ma la peculiarità di questa moto è il tiro ai bassi...veramente impressionante....in quarta vieni via da qualsiasi situazione senza nemmeno sfrizionare...
In quanto allo sterzo... è vero che è un pochino verticale la forcella...però rispetto alle enduro c'è n'è molto di più come angolo di sterzata per cui se devi fare una inversione anche nel brutto diventa veramente facile... unitamente al fatto che con un altezza sella di 85 fare perno col piede di appoggio è molto naturale e veloce
In effetti in trasferimento la quinta è impiccata....
Appena terminerò il rodaggio cambierò il pignone con un 13 denti....e credo che non avrò più problemi...pur conservando una capacità di arrampicamento senza paragoni nel panorama delle enduro...
Ma la peculiarità di questa moto è il tiro ai bassi...veramente impressionante....in quarta vieni via da qualsiasi situazione senza nemmeno sfrizionare...
In quanto allo sterzo... è vero che è un pochino verticale la forcella...però rispetto alle enduro c'è n'è molto di più come angolo di sterzata per cui se devi fare una inversione anche nel brutto diventa veramente facile... unitamente al fatto che con un altezza sella di 85 fare perno col piede di appoggio è molto naturale e veloce
Differenza enduro motoalpinismo
Ho sentito diversi possessori di T-Ride che consigliano di allungare i rapporti ma a mio avviso la moto perde il tiro che la prima riesce a dare nei tratti più trialistici.alex stones ha scritto:La Scorpa esce di serie con 12/47 finale...
In effetti in trasferimento la quinta è impiccata....
Appena terminerò il rodaggio cambierò il pignone con un 13 denti....e credo che non avrò più problemi...pur conservando una capacità di arrampicamento senza paragoni nel panorama delle enduro...
Ma la peculiarità di questa moto è il tiro ai bassi...veramente impressionante....in quarta vieni via da qualsiasi situazione senza nemmeno sfrizionare...
In quanto allo sterzo... è vero che è un pochino verticale la forcella...però rispetto alle enduro c'è n'è molto di più come angolo di sterzata per cui se devi fare una inversione anche nel brutto diventa veramente facile... unitamente al fatto che con un altezza sella di 85 fare perno col piede di appoggio è molto naturale e veloce
La mia monta un 12/44 che equivale al 13/47 e per fare enduro va bene ma quando comincia l'hard occorre lavorare di frizione, ovviamente nei trasferimenti è più lunga e si usa meno il cambio.
Tutto dipende dai percorsi che si fanno.
Per me la rapportatura originale è corretta anche se si soffre nel trasferimento.
Lamberto
Differenza enduro motoalpinismo
Ovviamente non è che voglio arrivare ovunque in moto, non mi interessano più le sfide con me stesso, mi accontento di percorrere la strada che più mi appaga e certamente non è quella fatta di gradoni, a ME OGGI piace stare in sella, non spingere tirare o fare il fachiro: ho smesso negli anni 80.
Ognuno ha i propri parametri e in funzione di questi si muove e cerca emozioni, scegliendo il mezzo che meglio ne interpreta la filosofia. La mia mi fa mettere nello zaino la macchina fotografica e non la corda per il recupero della moto, ma tanto di cappello a chi cerca l'estremo, c'è posto per tutti, anche per me che vado in montagna con una bestia da 140 chili
ci sono tante stagioni motociclistiche nella vita, quelle che passano non ritornano più con la stessa forza, ecco perchè cambiamo moto: perchè cambiamo noi
Ognuno ha i propri parametri e in funzione di questi si muove e cerca emozioni, scegliendo il mezzo che meglio ne interpreta la filosofia. La mia mi fa mettere nello zaino la macchina fotografica e non la corda per il recupero della moto, ma tanto di cappello a chi cerca l'estremo, c'è posto per tutti, anche per me che vado in montagna con una bestia da 140 chili
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
percorro,non corro
Differenza enduro motoalpinismo
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Differenza enduro motoalpinismo
Parole sante Spark.
La tua e' la sintesi
Ciao.
Claudio.
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
La tua e' la sintesi
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Ciao.
Claudio.
Differenza enduro motoalpinismo
ho comunque una sana invidia per chi riesce a fare uscite "extreme", io in verità sono fisicamente conciato da sbattere via e devo pormi dei paletti ben precisi...40 anni di moto si sentono addosso. Un abbraccio sincero a tutti e che ognuno salti in moto con gioia! ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
io sto per farlo ora, ma prima vi posto la foto del db killer... per boschi ricavato dal fondello di un Leovince: rumore da scooterino e bassi in abbondanza!

in origine tubo da 35, modificato con 2 rondellone saldate, i gas perdono velocità sbattono in gran parte contro la paratia prima di uscire, volendo velocizzare la loro uscita senza penalizzare il rumore, si possono praticare alcuni (12) fori di piccolo diametro sul tubo e (4-6) sull'esterno, il rumore resta molto basso la resa ottima
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
io sto per farlo ora, ma prima vi posto la foto del db killer... per boschi ricavato dal fondello di un Leovince: rumore da scooterino e bassi in abbondanza!

in origine tubo da 35, modificato con 2 rondellone saldate, i gas perdono velocità sbattono in gran parte contro la paratia prima di uscire, volendo velocizzare la loro uscita senza penalizzare il rumore, si possono praticare alcuni (12) fori di piccolo diametro sul tubo e (4-6) sull'esterno, il rumore resta molto basso la resa ottima
Ultima modifica di spark il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
percorro,non corro
Differenza enduro motoalpinismo
Dopo la sintesi, l'analisi, anche se si dovrebbe fare il contrario...
Gigius sottolinea (molto ironicamente) un punto fondamentale: TUTTI i mezzi hanno dei limiti, per non parlare di quelli di chi li usa.
Ma questo non ne determina automaticamente il valore. Se cosi fosse, dato che un qualsiasi escursionista con la pancetta sale tranquillamente su ferrate inaccessibili pure a Raga & Co., dovremmo dedurre che gli scarponi sono migliori dei trial.![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Questa e' una conclusione possibile, tant'e' che molti la fanno, ma non ha valore generale: e' chiaro che una moto offre tutt'altre possibilita'.
Ma questo vale anche per l'Alp200: mi ci trovo bene, nonostante i suoi limiti, perche' nell'insieme mi consente di godere della montagna come piace a me. E non e' un effetto "la volpe e l'uva", nel mio garage c'e' anche una ben piu' agile Scorpa: potrei usarla quando voglio, ma tipicamente non lo faccio, perche' cio' che mi da in piu' non giustifica al momento cio' che mi da in meno. Questo ovviamente e' funzione delle mie attuali preferenze e del mio (basso) livello tecnico. Ma non ha senso dire che cio' che fanno le persone come me non e' vero motoalpinismo: come dice bene Spark c'e' posto per tutti.
Se proprio dobbiamo trovare una definizione del motoalpinismo non e' ragionando in termini di altezza degli ostacoli, ma di attitudine. Per me e' fondamentale la capacita' di utilizzare la moto nel rispetto di cio' che ci circonda. Ovvero:
Stesso discorso per lo spirito agonistico, per il virtuosismo funambolico e la velocita' fini a se stessi: difficile che in sella all'Alpetta vi venga voglia di tutto questo.
Insomma la vedo come una nave scuola, come detto altre volte, passata la quale si puo' tranquillamente passare un mezzo piu' performante, come sta pensando Johax, senza per questo trasformarsi in uno smanettone assatanato.
Gigius sottolinea (molto ironicamente) un punto fondamentale: TUTTI i mezzi hanno dei limiti, per non parlare di quelli di chi li usa.
Ma questo non ne determina automaticamente il valore. Se cosi fosse, dato che un qualsiasi escursionista con la pancetta sale tranquillamente su ferrate inaccessibili pure a Raga & Co., dovremmo dedurre che gli scarponi sono migliori dei trial.
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Questa e' una conclusione possibile, tant'e' che molti la fanno, ma non ha valore generale: e' chiaro che una moto offre tutt'altre possibilita'.
Ma questo vale anche per l'Alp200: mi ci trovo bene, nonostante i suoi limiti, perche' nell'insieme mi consente di godere della montagna come piace a me. E non e' un effetto "la volpe e l'uva", nel mio garage c'e' anche una ben piu' agile Scorpa: potrei usarla quando voglio, ma tipicamente non lo faccio, perche' cio' che mi da in piu' non giustifica al momento cio' che mi da in meno. Questo ovviamente e' funzione delle mie attuali preferenze e del mio (basso) livello tecnico. Ma non ha senso dire che cio' che fanno le persone come me non e' vero motoalpinismo: come dice bene Spark c'e' posto per tutti.
Se proprio dobbiamo trovare una definizione del motoalpinismo non e' ragionando in termini di altezza degli ostacoli, ma di attitudine. Per me e' fondamentale la capacita' di utilizzare la moto nel rispetto di cio' che ci circonda. Ovvero:
- rispetto della natura
- rispetto delle regole
- rispetto degli altri
- rispetto di se stessi (sicurezza)
Stesso discorso per lo spirito agonistico, per il virtuosismo funambolico e la velocita' fini a se stessi: difficile che in sella all'Alpetta vi venga voglia di tutto questo.
Insomma la vedo come una nave scuola, come detto altre volte, passata la quale si puo' tranquillamente passare un mezzo piu' performante, come sta pensando Johax, senza per questo trasformarsi in uno smanettone assatanato.
Differenza enduro motoalpinismo
alla fine l'alpetta si può definire la moto per iniziare e la moto per... finire ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
percorro,non corro
Differenza enduro motoalpinismo
sgrat... sgrat... ![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)