[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

scorpa t ride 290 ?

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da sapphire » mer 03 giu, 2015 11:55 pm

Se la honda li ha eliminati ci saranno stati dei buoni motivi, erano inquinanti e pericolosi, senza freno motore, grippavano facile e consumavano più di una Ferrari. Addirittura le vecchie kawasaki 500 2t e le yamaha Rd 500 2t venivano chiamate bare volanti per la loro pericolosità e facilità di grippaggio del cilindro centrale,hanno fatto tante vittime.
Il 2 tempi anche quando non si rompe se vuoi mantenere le prestazioni devi comunque smontarlo per pulire lo scarico che si intasa ed il pistone che si incrosta..........Oltre a consumare di più la miscela costa molto di più della benzina e su una percorrenza di 50000km il risparmio si vede !
Se devo fare il giro del mondo in moto o in auto o in truck il motore lo voglio 4 tempi !!!!

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da max37 » gio 04 giu, 2015 12:38 pm

Anch'io preferisco il 4t ma la decisione di eliminare il 2t mi pare quanto meno stupida.
il 2t come concetto non viene aggiornato dai tempi dei romani e non si può certo confrontare un vecchio 2t con un moderno 4t.
le tecnologie ci sono ed il 2t sarebbe ancora un gran motore ma honda per prima ed i politici in secondo luogo lo hanno affondato.
lo hanno eliminato dalle città per il presunto inquinamento senza considerare che uno scooter impiega un quarto del tempo a percorrere lo stesso tratto e consumando decisamente meno di un auto.
dalle barche lo hanno di fatto vietato in quanto in certi posti non si può circolare come in laguna.
mio padre aveva un envirude 150 cv e a confronto con l'honda 4t non c'era paragone, consumava pochissimo, pesava la metà e non fumava assolutamente.
era ad iniezione e mi sono sempre domandato perché non la montassero anche su altri mezzi.
i gommoni e le barche che montano gli honda sono tutti appoppati dal peso.
anche il fatto che grippano non è proprio così.
Succede ma non è mai colpa del motore in se.
di solito o si sbaglia a fare miscela o si rompe il miscelatore.
mia fratello ha fuso la uno (fiat) perché si è rotta la pompa dell'olio.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da carlo » gio 04 giu, 2015 3:02 pm

max37 ha scritto:dalle barche lo hanno di fatto vietato in quanto in certi posti non si può circolare come in laguna
Ma davvero? Cioe', invece di mettere dei limiti sulle emissioni, hanno vietato i 2T
in blocco? :nut:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da max37 » gio 04 giu, 2015 3:36 pm

Yes
politici sono

Come quando hanno imposto il fap senza alcuna logica, impongono un dispositivo invece che la quantità di emissioni

Il mio fuoristrada euro 4 non può entrare in città in certi giorni mentre un euro 4 col fap si.... :dunno: =:-0
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da carlo » gio 04 giu, 2015 5:15 pm

Delle due, l'una: o sono scemi o sono pagati. Alternative sensate non ne vedo.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Lince
Messaggi: 48
Iscritto il: mar 12 mag, 2015 2:17 pm

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da Lince » gio 04 giu, 2015 6:26 pm

Nei 2 tempi marini ci sono candele speciali che costano 30 35 euro cadauna e ce ne vogliono 6 e si consumano presto :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: Alla faccia dei costi di manutenzione
Fumacchiano solo alla partenza e poi quasi niente,per il resto vanno bene e durano come i 4 tempi ma non di più

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da angelofarina » ven 05 giu, 2015 7:32 pm

Il mio Evinrude 20 CV (360cc, bicilindrico 2T) è del 1974 e non ha mai subito alcuna manutenzione. Solo cambio candele (mediante ogni 3-4 anni)...
Va ancora in moto al primo tiro!
Avrà girato per 4000-5000 ore nella sua vita marina...
Non si deve confondere un 2T "da lavoro" con un 2T "racing", sono motori diversissimi come tecnologia (cuscinetti anzichè bronzine, materiali, tolleranze, rapporto di compressione, diagramma di lavaggio, etc.).

Se poi invece parliamo dei 2T moderni, ad iniezione diretta, con valvola di scarico comandata elttronicamente e con lubrificazione nel carter (come i 4T), si osserva che hanno emissioni inferiori del 40% ad un 4T di pari cilindrata ed erogano una potenza maggiore del 40%. Dati relativi ai motori da motoslitta della Rotax (gruppo Bombardier) installati sulle motoslitte SkyDoo... Tecnologia svilupata assieme ad Evinrude, e chiamata E-TEC. Maggiori info qui:
http://www.brp.com/en-us/innovation/eco ... ke-engines

Sinora però queste nuove tecnologie non han trovato spazio in ambito motociclistico, a parte la stranissima storia della Honda EXP2, sviluppata da un eretico ingegnere della Honda, che convinto della superiorità dei motori 2T preparò queste moto per correre (e vincere) nella Parigi Dakar. Solo che Honda quando vide che le 2T stavano surclassando le Africa Twin impose ai piloti di rallentare, e defenestrò l'eretico ingegnere, che prosegui' la sua carriera in Honda come progettista delle maniglie delle portiere della Honda Civic...

Qui maggiori informazioni tecniche sulla EXP2:
http://www.motorcycle.com/manufacturer/ ... 14293.html

Quanto ai motivi per cui Honda decise di spingere il mercato a preferire i 4T, se ne è a lungo discusso, e non esiste una sola semplice spiegazione. Quel che è noto, però, è che cosi' facendo Honda pensava di avvantaggiarsi sulla concorrenza, cosa riuscita solo in parte, visto che alla fine il grosso vantaggio lo ha avuto BMW...

Io personalmente ho iniziato con i 4T da regolarità (Morini) e quando uscirono i primi 2T moderni (Fantic) fu subito chiaro a tutti che c'erano molti più vantaggi che svantaggi... Il ritorno del 4T, nel fuoristrada, è dovuto più a motivi di regolamento per le gare che tecnici. In Motocross e Trial le 2T van decisamente meglio, nell'enduro siamo circa alla pari, ma Honda spinse per favorire i 4T e riuscì a mettere in giro ste false voci per cui i 2T sono meno longevi e meno ecologici dei 2T...
Per poi scoprire che non conta solo il quantitativo delle emissioni di sostanze tossiche, ma anche la dimensione delle particelle (un 4T emette meno grammi, ma dispersi in particelle finissime, che arrivano sin dentro i polmoni, mentre il 2T emette particelle grossolane che si fermano nel naso).

Ma stiamo andando OT di brutto: a livello commerciale, secondo me bene han fatto Scorpa/Sherco, KTM e Beta a proporre moto tipo T-ride, Freeride ed Xtrainer a 2T, perchè per questo specifico uso "da divertimento puro" garantiscono migliore "fun factor"...
Se poi uno invece vuole una dual con cui andare a lavorare tutti i giorni in città, è ovvio che una buona, vecchia Beta Alp sia meglio.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da sapphire » ven 05 giu, 2015 9:55 pm

Angelo,ci sono fior di progettisti ed ingegneri che sostengono l'esatto contrario di quello che sostieni tu. La scelta è stata fatta non a livello nazionale ma a livello mondiale. I listini delle migliori case automobilistiche e motociclistiche mondiali sono piene di 4 tempi e pochissimi 2 tempi. Le 4 tempi superano più facilmente le severissime norme antinquinamento, consumano meno e durano di più. Ripeto che non credo in un ritorno del 2 tempi semmai nelle nuove tecnologie ibride, chissà che motore utilizzano queste nuove auto super ecologiche benzina/elettriche ? 2 tempi o 4 tempi ? :notme:

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da angelofarina » sab 06 giu, 2015 2:12 am

Forse manca una premessa fondamentale: qui stiamo parlando di motori MONOCILINDRICI...
La maggior complessità dei 4T passa in secondo piano nel momento in cui si hanno 2 o più cilindri, che sono comunque complessi.
Sono anch'io convinto che per motori frazionati il 4T dia dei vantaggi, in particolare nei motori a 4 cilindri, che cosi' ottengono un bilanciamento ottimale fra fasi attive e passive.
Sembra paradossale, ma sapete quale è il principale fattore che sta rallentando l'avvento dei moderni 2T ad iniezione elettronica?
Il fatto che il tempo di iniezione richiesto da un 2T è circa 1/4 del tempo di iniezione richiesto da un 4T. Ed al momento, l'elettronica di controllo degli iniettori non riesce a pilotare iniezioni di breve durata...
Ma siccome ho firmato un NDA con un primario produttore di centraline di iniezione, non posso dirvi di più, se non che la soluzione è in arrivo. E spiazzerà tutti!

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da sapphire » sab 06 giu, 2015 9:39 am

Oltre a monocilindrici aggiungerei anche di piccola cilindrata.
Ben vengano tutte le soluzioni possibili per migliorare il 2 tempi nella speranza che possano renderlo superiore al 4 tempi sotto tutti gli aspetti. La soluzione per l'elettronica di controllo degli iniettori esiste è solo un problema di costi di produzione, pensa anche al tipo a cui si brucia la centralina, per cambiarla cosa deve fare,aprire un mutuo?
Comunque sono convinto che nel momento in cui saranno vantaggiosi per tutti, produttori e consumatori, i 2 tempi potranno sostituire i 4 tempi ma non prima.
http://www.sicurmoto.it/2011/05/06/megl ... o-2-tempi/

Rispondi