[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
COMPARAZIONE ALP 200 E 4.0
Ciao a tutti. Vorrei dare il mio contributo in merito alle differenze che ho notato sulle due differenti versioni della Beta. Ho una cascina in montagna che per raggiungere è necessario percorrere circa 3km di sentiero di montagna sterrato e con curve a gomito e pendenze abbastanza elevate anche se non impossibili. Percorro il sentiero di cui sopra da circa 25 anni, dapprima con trial fantic 50, poi con il fantic 125, poi con il cota 250 ed infine con il beta 200 (ne ho cambiati due). Premesso che non c'è molta scelta sul mercato mi sono trovato nelle condizioni di cambiare il mio secondo beta 200 in quanto, nonostante abbia percorso solamente 5000 km in quattro anni, gli ammortizzatori erano arrivati ed il motore molto spompato (soprattutto quando eravamo in due a bordo); in particolare nella fase di discesa il motore non frenava per niente e la forcella anteriore era sempre a battuta. Quindi ho deciso di provare a cambiare e passare alla sorella maggiore: il Beta 4.0. Premesso che l'ho acquistato solamente quattro giorni fà ed ho ancora pochi km alle spalle, la mia impressione conferma le vostre ovvero:
- il beta 200 è più maneggevole ed ha una erogazione (compreso lo stacco della frizione) più lineare riuscendo a scaricare la potenza in modo molto più calibrato;
- il beta 4.0 è un poco più impacciato (oppure lo è il guidatore) nell'agilità e bisogna essere più accorti nell'aprire gas altrimenti la ruota posteriore patina. Come telaio assorbe molto meglio le sconnessioni ed il motore in discesa (anche in due) è impressionante. La prima è molto lunga e di riesce a dosare molto bene, tuttavia i rimanenti rapporti per il mio sentiero sono troppo lunghi e sarebbe necessario andare molto più veloci rischiando di finire fuori dal sentiero.
Riassumendo il beta 4.0 mi sembra molto meglio impostate telaisticamente e con motore molto potente. Il Beta 200 è una moto perfetta per un solo passeggero e per percorsi non molto severi da un punto di vista telaistico.
Complimenti a tutti per il piacevole forum che gestite.
Ciao Alessandro
- il beta 200 è più maneggevole ed ha una erogazione (compreso lo stacco della frizione) più lineare riuscendo a scaricare la potenza in modo molto più calibrato;
- il beta 4.0 è un poco più impacciato (oppure lo è il guidatore) nell'agilità e bisogna essere più accorti nell'aprire gas altrimenti la ruota posteriore patina. Come telaio assorbe molto meglio le sconnessioni ed il motore in discesa (anche in due) è impressionante. La prima è molto lunga e di riesce a dosare molto bene, tuttavia i rimanenti rapporti per il mio sentiero sono troppo lunghi e sarebbe necessario andare molto più veloci rischiando di finire fuori dal sentiero.
Riassumendo il beta 4.0 mi sembra molto meglio impostate telaisticamente e con motore molto potente. Il Beta 200 è una moto perfetta per un solo passeggero e per percorsi non molto severi da un punto di vista telaistico.
Complimenti a tutti per il piacevole forum che gestite.
Ciao Alessandro
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
benvegnù
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
Da tutto quanto letto mi par di capire che la Beta Alp 4.0, potrebbe essere davvero la moto ideale per me, che la userei sostanzialmente così:
- fare i percorsi sterrati in quota che ho già fatto con il Transalp (Via del Sale, Assietta e similari), ma senza il patema di rovesciarmi con i 220 kg del suddetto e magari riuscendo ad andare un pelino più veloce e più sicuro;
- provare a partecipare a qualche motocavalcata delle mie parti (tipo la Monfa), cosa che non ho mai avuto il coraggio di fare con il TA
- avere una moto, oltre al Transalp, insostituibile tuttofare, che mi permette di andare all'occorenza in ufficio (35 + 35 km di statale scorrevole), consumando poco e facendo "girare" un po' la moto, che per le soprastanti attività sarebbe usata, aimè, ben poco.
- provare ad insegnare a guidare a mia moglie, 48 kg x 1,63 cm. Sai mai che si appassioni all'enduro leggero
.
Che ne dite?
Saluti.
- fare i percorsi sterrati in quota che ho già fatto con il Transalp (Via del Sale, Assietta e similari), ma senza il patema di rovesciarmi con i 220 kg del suddetto e magari riuscendo ad andare un pelino più veloce e più sicuro;
- provare a partecipare a qualche motocavalcata delle mie parti (tipo la Monfa), cosa che non ho mai avuto il coraggio di fare con il TA
- avere una moto, oltre al Transalp, insostituibile tuttofare, che mi permette di andare all'occorenza in ufficio (35 + 35 km di statale scorrevole), consumando poco e facendo "girare" un po' la moto, che per le soprastanti attività sarebbe usata, aimè, ben poco.
- provare ad insegnare a guidare a mia moglie, 48 kg x 1,63 cm. Sai mai che si appassioni all'enduro leggero
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Che ne dite?
Saluti.
GABOR
"Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud"
"Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud"
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
Alverman ha scritto:ho seguito il consiglio del mecca Beta, addirittura se non basta, mettono uno spessore sopra la molla di 1 cm,
Per ora comunque ho risolto,
ciao,,
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)

Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
Che una Alp 4.0 per te e una 200 per tua moglie potrebbe essere un binomio ottimale.Gabor ha scritto:Da tutto quanto letto mi par di capire che la Beta Alp 4.0, potrebbe essere davvero la moto ideale per me, ...
- provare ad insegnare a guidare a mia moglie, 48 kg x 1,63 cm. Sai mai che si appassioni all'enduro leggero.
Che ne dite?
Salvo che, con soli 48Kg sopra, l'Alpetta potrebbe diventare inarrestabile, e una volta presaci la mano tua moglie, sul brutto, potrebbe farti vedere i sorci verdi...! Quindi pensaci bene...
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
Ciao Lord07 Se la 200 la usi in due su percorsi così impegnativi è evidente che dopo 50000 chilometri la devi cambiare perchè motore e sospensioni sono spompate.La 200 è una motociclettina leggera fatta per piloti leggeri con motore,sospensioni e telaio molto limitati.Maneggevolezza ed economicità sono il suo forte non cercate altro perchè altro non può dare. Montare un motore più potente ( come molti sognavano da anni ) con quel telaio e sospensioni non avrebbe avuto senso perchè la moto sarebbe diventata ingestibile.Giustamente il motore più potente è stato montato nella alp 4.0 ma ha perso un pò di maneggevolezza ma non poteva essere altrimenti date le diverse proporzioni dei mezzi.Quella maneggevolezza in meno viene ripagata in tante occasioni non in ultimo nelle discese dove come hai ben detto è impressionante scendere di freno motore senza problemi Un ultima cosa, controlla il cavo della frizione,che non faccia delle curve troppo strette ( nella mia si tirava appena giravo il manubrio) e che ci sia il lubrificante consigliato da suzuki sae 10/40 nella mia la frizione è dosabilissima l'unica nota da dire è che quando scalda aumenta il gioco alla leva.Una curiosità la tua alp è la 2008 ?
Ultima modifica di sapphire il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
sui limiti prestazionali dell'alp 200 ormai è stato detto tutto ,a questi si aggiunge,ed è più grave ,il pressappochismo in fase di montaggio.Chi decide il suo acquisto leggendo il forum sa con precisione di cosa si tratta .
é assodato che la deficenza più evidente è la ineguatezza della forcella seguita dalla scarsa potenza del motore.Tuttavia devo riconoscere che cin fase di uso estremo le sue potenzialità sorprendono positivamente.
Ultimamente con l'amico Patrta e suo figlio abbiamo affrontato mulattiere degne di questo nome dove le più specialistiche enduro supportate da ben più potenti motori e sospensioni faticano a salire oppure evitano di percorrere.Vero che alcune volte siamo stati costretti a sollevare di peso le moto davanti a scalini di mezzometro ma non siamo MAI tornati indietro.Tutto questo dà molta soddisfazione e anche gratitudine nei confronti dell'alp 200.
Quanto alla futura evoluzione del modello ,parlando con chi lavora alla Beta ,per adesso non è in progetto.Gli investimenti fatti sulla nuova alp non consentiranno per almeno 3 anni un'ulteriore riprogettazzione.Sembrerebbe cmq che il futuro motore sarà quello della rev 4t .Vedremo![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
é assodato che la deficenza più evidente è la ineguatezza della forcella seguita dalla scarsa potenza del motore.Tuttavia devo riconoscere che cin fase di uso estremo le sue potenzialità sorprendono positivamente.
Ultimamente con l'amico Patrta e suo figlio abbiamo affrontato mulattiere degne di questo nome dove le più specialistiche enduro supportate da ben più potenti motori e sospensioni faticano a salire oppure evitano di percorrere.Vero che alcune volte siamo stati costretti a sollevare di peso le moto davanti a scalini di mezzometro ma non siamo MAI tornati indietro.Tutto questo dà molta soddisfazione e anche gratitudine nei confronti dell'alp 200.
Quanto alla futura evoluzione del modello ,parlando con chi lavora alla Beta ,per adesso non è in progetto.Gli investimenti fatti sulla nuova alp non consentiranno per almeno 3 anni un'ulteriore riprogettazzione.Sembrerebbe cmq che il futuro motore sarà quello della rev 4t .Vedremo
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
La Alp 350 è più moto la preferisco. Per carità ci sono coloro che pur di avere 20 chili meno si accontentano di una moto con sospensioni ciclistica e ancora altro più scadenti io no,preferisco una moto che si avvicini di più al concetto di moto.
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
sono d'accordo, io aspetto solo che le cambino il "vestitino" perchè così proprio non mi prende
percorro,non corro
Beta Alp 4.0 vs. 200: opinioni a confronto
in che senso parli di estetica? o prestazioni?spark ha scritto:sono d'accordo, io aspetto solo che le cambino il "vestitino" perchè così proprio non mi prende
KAWA KLX 250_2009