[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

scorpa t ride 290 ?

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da sapphire » mar 16 giu, 2015 12:44 pm

Girala come vuoi ma è sempre frittata ! Si parla di 4 tempi tranquilli e non esasperati e questi fanno molta più strada di un 2 tempi,non esiste confronto. Se vuoi eguagliare la potenza di un 2 tempi devi aumentare la cilindrata mantenendo un numero di giri contenuto e quindi la durata finale del mezzo. Ovviamente l'aumento di cilindrata deve essere eseguito in fase di progetto e realizzazione del motore e non come hai fatto tu semplicemente montando un pistone più grande.
Un pistone con maggior diametro è più pesante per cui durante la rotazione tende a squilibrare il sistema pistone/biella/alberomotore e la durata finale del mezzo diminuisce. La biella ed i cuscinetti sono progettati per ricevere la spinta del pistone originale,con il pistone più grosso devono sopportare una spinta per cui non sono progettati quindi avrai una maggiore usura dei componenti meccanici.

22.29_Anonymous_25/10/14 11:44
Messaggi: 95
Iscritto il: sab 25 ott, 2014 11:44 am

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da 22.29_Anonymous_25/10/14 11:44 » mar 16 giu, 2015 8:33 pm

angelofarina ha scritto:
22.29 ha scritto:A me sinceramente la cosa che secca di più del 2t è che quelli che mi piacerebbero (ossa e scorpa) sono piuttosto rumorosi. La stessa alp 250 non è proprio silenziosa...
Invece se penso alla alp 200, quella ha un rumore molto ovattato che sarebbe ideale
Iniziai a costruire silenziatori artigianali per moto a 16 anni, quando presi la Mazzilli, che faceva un bordello assurdo (e mi davan sempre la multa).
Negli anni ho poi imparato, ed installare un ottimo silenziatore, su un 2T, è in realtà fattibilissimo. Meno su un 4T, che ama lo scarico libero, e silenziandolo perde sempre potenza.
Il problema su moto da trial e simil-trial sono l'ingombro, il peso, e "dove attaccare" il silenziatore. Su moto appena più grosse, con un telaietto posteriore adeguato, non c'è il minimo problema a montare un bel silenziatore che assordisca completamente lo scarico, senza significativo calo prestazionale del motore (anzi, se ben calcolato, un silenziatore MIGLIORA l'erogazione di un 2T, quando uno lo perde a seguito di una caduta la moto va peggio).
Angelo se per caso ti vien voglia e hai tempo di dare due dritte per la costruzione di un silenziatore sarebbe una cosa interessante...
Magari anche solo da montare quando si gira in zone particolarmente "calde"... Se fosse anche di realizzazione non dico facile, ma fattibile...

:yahoo:

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da angelofarina » sab 20 giu, 2015 3:19 am

Ho smesso di fare silenziatori artigianali da quando il nuovo codice della strada punisce severamente il montaggio di componenti non omologati. Anche se fa poco rumore, se ti fermano con un silenziatore non omologato per la tua moto, sono dolori. La multa si aggira sui 1500 euro, con obbligo di portarla in officina, ripristinare lo scarico originale, e poi assoggettarla a collaudo presso la motorizzazione.
Sul posto ti fermano e ti sequestrano la carta di circolazione, e devi chiamare il carro attrezzi per far portare la moto in officina.
Davvero, non ne vale la pena...

Se invece hai il silenziatore originale, anche se fa più rumore (quello dell'Huski TE 450 di mio figlio lo si sente da due valli di distanza), anche se ti fermano non possono farti nulla.. Ovviamente se anche il resto della moto è in regola, ovviamente. Allo sttao attuale il porblema è dunque solo dei costruttori di scarichi. Il problema è chi li compra solitamente cerca più "sound", non più silenzio. Quindi è diventato davvero difficile trovare uno scarico omologato che faccia poco rumore, li progettano per fare tutto il ruomre consentito (ed a volte un paio di dB in più, profittando delle tolleranze).
Quindi l'unica cosa da fare è una frequente manutenzione dello scarico, aprendo il terminale rimuovendo i rivetti, sostituendo la lana di roccia con materiale nuovo, pulendo accuratamente incrostazioni e sporco e richiudendolo. Per un mese o due non farà più rumore, poi sei daccapo...

22.29_Anonymous_25/10/14 11:44
Messaggi: 95
Iscritto il: sab 25 ott, 2014 11:44 am

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da 22.29_Anonymous_25/10/14 11:44 » sab 20 giu, 2015 9:02 am

Peccato che gli stessi costruttori puntino a non fare scarichi silenziosi... Ma non ci sarebbe modo di modificare lo scarico originale , mantenendone la struttura esterna e quindi in apparenza l'omologzione, per ridurre il rumore?
PS: ad esempio lo lo scarico di Explorer e T-ride non è smontabile, quindi le operazioni di ripristino sarebbero molto complicate

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

scorpa t ride 290 ?

Messaggio da angelofarina » sab 20 giu, 2015 6:49 pm

Sulla T-ride (che è questo l'argomento dle Topic) di serie ci sarebbe stato un "tappo" che riduce la rumorosità, ma tutti lo tolgono subito.
La mia, presa usata, ovviamente non lo aveva.
Non so dirvi quanto silenziasse, ma qualcosa sicuramente si'...

Comunque la cosa vista dla lato dei produttori sia di moto, che di scarichi after market) è cosi':
l'utente medio gradisce un "bel rombo", quindi io i ingegno a drgliene più che posso, pur rispettando il limite legale espresso in dB(A).
Sicocme la curva "A" del fonometro dà poca importanza alle basse frequenzem io pompo le bass eil più possibile, cosi' ho un "bel rombo" ma i dB(A) sono nel limite di egge.
Risultato: un sacco di rumore a bassa frequenza, che si propaga per km e km...
Sinchè l'utente medio preferisce scarichi "rombanti", loro li produrranno cosi'.
COmunque, in un csraico dotato di silenziatore terminale separato, come nei vecchio 2T con marmitta ad espensaione e succesivo silenziatore, il silenziatore finale di soloto è un cilndrotto forato da parte a parte tramite un tubo forellato, ed attorno c'è della lana.
Aprendolo, si può ricostruire un sistema interno più compelsso che silenzi maggiromente le basse frequenze, realizzando ad esempio due camere separate da un setto dotato di fori, attraverso i quali si isnerisocno tubicini di diversa lunghezza. Pero' poi si perde l'effetto della lana (che lavora ad alta frequenza), per cui la moto fa di fatto molto meno rumore (in dB lineari), ma con la stupida curva "A" del fonometro ne indica più di prima, per cui NON è più a norma...
Per andare nuovamente a norma, occorrerebbero DUE barilotti: il primo con il setto e le due camere collegate da tubicini, che blocca le basse frequenze, e poi un normale silenziatore a tubo forato + lana, che ammazza le alte frequenze...
Ben difficilmente il silenziatore originale è cosi' grosso da consentire di realizzare al suo interno tale struttura doppia.

Rispondi