[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Consiglio Tricker

Dubbi amletici per iniziare o ricominciare, ansie e timori, la ricerca infinita della Moto Perfetta… Se ci siete passati, tranquilli, siete in buona compagnia. Se necessario partite da qui per farvi un'idea
jedionvespa
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 17 nov, 2009 9:01 pm

Consiglio Tricker

Messaggio da jedionvespa » mer 30 dic, 2009 2:03 pm

Alla fine visto l'uso in gran parte cittadino ho preso una yamaha tricker...
Vorrei anche togliermi però lo sfizio di un po di fuoristrada (l'idea mi attira ma non so quanto mi possa piacere)...
Volevo sapere quali modifiche apportare alla moto (es paramotore paramanopole ecc)...Nel senso quali sono più o meno importanti e se ve ne sono di necessarie...

A livello di abbigliamento cosa è veramente essenziale?

PS ho cercato un po a giro ma non riesco a capire eventualmente la pressione da tenere alle gomme...il libretto yama suggerisce
ANT 1.25
POST 1.50
in fuoristrada a quanto posso scendere?

Avatar utente
ulisse
Messaggi: 67
Iscritto il: lun 28 set, 2009 7:09 pm
Località: Orte (VT)

Consiglio Tricker

Messaggio da ulisse » mer 30 dic, 2009 3:27 pm

GasGas TxT280 PRO

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Consiglio Tricker

Messaggio da nolimit » mer 30 dic, 2009 3:33 pm

Un link per trial puri... il Tricker di sicuro va a rischio con quelle pressioni.
Un turistico 1.0/0.8 dovrebbe essere un discreto punto di inizio

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Consiglio Tricker

Messaggio da lamberto » mer 30 dic, 2009 4:12 pm

Come protezioni per fare fuoristrada sicuramente il paramotore è necessario, i paramani anch'èssi sono molto utili.
Per la pressione delle gomme confermo quanto detto da Nolimit.
La Tricker è un'ottima moto da città, in fuoristrada patisce per via delle sospensioni non adatte.
Comunque è valida per iniziare una tranquilla esperienza alla pratica del fuoristrada.
A livello di protezioni è bene non lesinare minimo ci vogliono :

- Casco + occhiali
- Stivali
- Guanti
- Gomitiere
- Ginocchiere

Poi sarebbe bene utilizzare anche una pettorina.


Lamberto

jedionvespa
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 17 nov, 2009 9:01 pm

Consiglio Tricker

Messaggio da jedionvespa » lun 04 gen, 2010 11:48 am

vi ringrazio per i consigli e colgo l'occasione per farvi anche (un pelino in ritardo) auguri di buon anno !

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio Tricker

Messaggio da VALCHISUN » lun 04 gen, 2010 2:27 pm

Vi racconto "una naneddoto" riguardante la Yamaha Tricker:Tre o quattro anni fa, il concessionario di zona Yamaha aveva organizzato un raduno di Yamaha Tricker in occasione della Mulatrial di Pragelato!I partecipanti del raduno delle Tricker si erano fatti tutto il percorso (peraltro facile, ma sempre dedicato alle moto da trial specialistiche!) della Mulatrial, in un tratto "hard" dove c'era un salitone con una risalita di una grossa radice scavata sotto e dove molti trialisti si piantavano, aveva preso la Tricker un ex-campione di trial (ma non molto ex..) della zona e si era fatto il passaggio con un solo piede a terra....
Quindi, ho potuto constatare che con il pilota giusto sopra alla moto, anche con il Tricker, magari con un paio di gomme giuste, ci si puo' togliere delle belle soddisfazioni.... :wink:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Consiglio Tricker

Messaggio da nolimit » lun 04 gen, 2010 3:14 pm

Ecco. CVD :lol:

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

Consiglio Tricker

Messaggio da lazzariello » lun 04 gen, 2010 6:05 pm

ne racconto uno anch'io ....
2 anni fa uscita in enduro, si aggrega un ragazzo con una tricker .... dopo alcune sterrate semplici salitone impegnativo con sassi smossi e piuttosto ripido ..... un pò a fatica saliamo tutti ma lui non arriva, piantato dopo nemmeno 30 metri ..... riprova più volte ma sempre lo stesso risultato ..... chiedo se posso provarci io (sono salito col mio WR abbastanza bene) ma anch'io dopo 100 metri mi pianto, la moto è bassa da terra tocca sotto nei sassoni e le sospensioni vanno a pacco ..... gli ho ridato la moto, è tornato indietro e non l'abbiamo più rivisto ......

p.s. ho rifatto la stessa mulattiera 2 mesi fa col trial ... mi annoia .....

questo per dire che sulla moto ci siamo noi e non campioni italiani di trial, nè tantomeno Edy Orioli o Adam Raga e compagnia bella ....... date a Tony Bou una Montesa normale e farà comunque dei bei numeri, ma MAI paragonabili a quelli che fa con la sua moto da gara .......

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Consiglio Tricker

Messaggio da nolimit » lun 04 gen, 2010 6:27 pm

ma si senz'altro, e chi lo discute, è che noi abbiamo bisogno di un po' di moto perchè siamo scarsi, e quella ci aiuta. Se avessimo più manico non avremmo da discutere su questo :lol:

Mi pare che proprio kappa l'altro giorno disse una cosa per me validissima: non c'è da crucifiggere chi compra le racing, perchè sono fatte in modo da compensare la scarsezza tecnica e rendere certe cose più facili. E questo è semplicemente l'altro lato di una stessa medaglia :wink:

Ergo, se siamo scarsi con una moto scarsa o siamo sempre per terra o ci dobbiamo accontentare. Ma si resta sempre lì....

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Consiglio Tricker

Messaggio da VALCHISUN » lun 04 gen, 2010 8:15 pm

Ti diro' che per me il difetto piu' grande che hanno le moto racing, a parte il prezzo, ovviamente, e' l'eccessiva altezza della sella da terra!Se togliamo i 125 da enduro-gara che hanno un motore da tenere troppo alto di giri per poter andare avanti, tutte le altre moto da enduro professionali non sono per niente inaccessibili anche al comune amatore o da chi ha appena iniziato a fare i primi passi sullo sterrato!Ormai di motori bruschi o ingestibili ce ne sono ben pochi, con il progredire delle centraline elettroniche, molte moto hanno le mappature per essere gestibili sul viscido e che si prestano a rendere la moto "easy", anche le "famigerate" moto a due tempi oggi vengono cercate da chi si diverte a percorrere sentieri e mulattiere piu' adatte ad una moto da trial che ad un enduro proprio per il loro tiro ai bassi regimi e per il loro sottocoppia utilissimo a che inizia ad endurare, basta ricordarsi di non girare tutto il gas...
Io sulla mia Gas Gas 300 da enduro sono riuscito a "limare" l'altezza da terra della sella senza stravolgere l'assetto della moto, purtroppo ci sono delle enduro che di serie hanno l'altezza sella ad un metro o quasi dal suolo, ci vuole la bombola d'ossigeno.....
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Rispondi