Sessantasette chili per il Montesa mi sembra troppo "ottimistico", un mio amico aveva pesato la sua, nelle stesse condizioni di quella delle foto, tranne la presenza del faro anteriore piu' grande di serie ed era 78,8 Kg., non penso che il faro da solo pesi 11,8 Kg....
Credo che solo la Montesa ufficiale di Tony Bou si avvicini ai sessantasette chili, solo che la sua e' "piena" di particolari in titanio, il cambio ha solo quattro marce, la forcella non e' nemmeno di questo "sistema solare"....
La Gas Gas 300 come quella provata e' 67,5 chili, Beta e Sherco sono molto vicine a quei valori li'....
Per quanto riguarda il peso "percepito" durante la guida, ovviamente la Montesa dimostra molto di piu' di quella decina di chili di differenza "reali", ma questa diversa percezione e' proprio insita nelle differenti caratteristiche di guida, il quattro tempi tende ad essere meno agile, e' piu' attaccato al terreno, probabilmente per la maggiore motricita' ed aderenza che gli conferisce la differente erogazione della potenza e dellla coppia motrice, il due tempi da' piu' la sensazione di "volare" sugli ostacoli, poi e' chiaro che la differenza sostanziale la fa' chi e' alla guida....
Il problema piu' grande, a mio avviso, e' la difficolta' nel modulare la notevole coppia ai bassi regimi prodotta dalla Montesa, nelle ripartenze da fermo sul terreno viscido o fangoso, magari con un piede a terra che tende a "scaricare" parte del peso dalle pedane, e' molto piu' difficile far riprendere l'aderenza alla ruota posteriore, proprio per la "strapposita' " del motore a valvole, che fa' sentire la pistonata, l'erogazione della potenza sul due tempi e' piu' facilmente gestibile!Il quattro tempi si prende la rivincita sul fango e sulle pietre viscide una volta ripartiti....
Mi sa' che prima o poi arrivera' il controllo di trazione elettronico anche nel fuoristrada......
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)