Pagina 1 di 2

.

Inviato: mar 20 apr, 2010 6:34 pm
da lamberto
.mmmmm

.

Inviato: mer 21 apr, 2010 12:36 am
da VALCHISUN
Complimenti a Lamberto per il Report e per essersi sobbarcato la trasferta nel Pinerolese, un ringraziamento a Mauro Bertana, titolare della B.M. Racing di Bricherasio per averci messo a disposizione le moto da trial nuove, che soprattutto per quanto riguarda la Sherco, era proprio a "Chilometri zero"!
Certo che pero' quella "special" Montesa....... :wink: :wink: :wink:

.

Inviato: mer 21 apr, 2010 8:40 pm
da menca
Complimenti per il servizio!! BRAVI!! :lol:

La Sherco non sono ancora riuscito a provarla..........mi fate un po' invidia :evil:

Le altre tre moto..........più o meno avete descritto le stesse mie sensazioni :D

E nonostante sia un due tempista convinto........devo dire che la montesa mi piace molto.........è proprio bella da guidare :D

.

Inviato: mer 21 apr, 2010 10:43 pm
da alp
Un grande grazie a Lamberto e a VALCHISUN per aver realizzato per noi questa bella prova. Anche se non sono un trialista ho apprezzato enormemente il metodo comparativo che avete utilizzato intrecciando moto e piloti.

OTTIMO RAGAZZI! :D

.

Inviato: sab 24 apr, 2010 1:10 am
da angelofarina
Ottimo servizio!
Se proprio debbo fare una critica, sarebbe stato bello se le aveste pesate (tutte a serbatoio pieno, ovviamente).
Infatti da quel che leggo la principale critica alla RT4 e' che pesa piu' delle altre. Bisogna capire se e' un peso "percepito" o reale....
Debbo dire che di trial moderni io ne ho provati molto pochi, ma il mio vicino di casa ha una RT4 stra-alleggerita (da lui), e tutto la giudicherei fuorche' pesante....
Due settimane fa, quando mi e' venuto a trovare il Misso, l'abbiamo pesata. come vedete qui sotto:
Immagine
Ed ha fatto segnare un ottimo 67 kg totali, perfettamente suddivisi a meta' fra anteriore e posteriore...
A confronto la Beta Rev3 di Cipolla era ben piu' pesante, sfiorando i 74kg...
Per non parlare della vecchia Beta Zero del Misso, che era attorno agli 85 (non ricordo il peso esatto), mentre il mio storico Fantic 240 ha fatto segnare 95 kg, la Scorpa T-ride 110 kg, e l'Huski 450 di mio figlio ha superato i 130. Tutte a serbatoio pieno e in ordine di marcia, ovviamente...

So bene che il peso "pesato" non vuol dire molto, il peso "guidato" e' un'altra cosa. Comunque, visto che a pesare 6 moto ci abbiamo messo 5 minuti in tutto, penso che una bella sessione di pesata avrebbe completato il vs. bellissimo report.

.

Inviato: sab 24 apr, 2010 9:12 am
da VALCHISUN
Sessantasette chili per il Montesa mi sembra troppo "ottimistico", un mio amico aveva pesato la sua, nelle stesse condizioni di quella delle foto, tranne la presenza del faro anteriore piu' grande di serie ed era 78,8 Kg., non penso che il faro da solo pesi 11,8 Kg.... :shock:
Credo che solo la Montesa ufficiale di Tony Bou si avvicini ai sessantasette chili, solo che la sua e' "piena" di particolari in titanio, il cambio ha solo quattro marce, la forcella non e' nemmeno di questo "sistema solare".... 8)
La Gas Gas 300 come quella provata e' 67,5 chili, Beta e Sherco sono molto vicine a quei valori li'....
Per quanto riguarda il peso "percepito" durante la guida, ovviamente la Montesa dimostra molto di piu' di quella decina di chili di differenza "reali", ma questa diversa percezione e' proprio insita nelle differenti caratteristiche di guida, il quattro tempi tende ad essere meno agile, e' piu' attaccato al terreno, probabilmente per la maggiore motricita' ed aderenza che gli conferisce la differente erogazione della potenza e dellla coppia motrice, il due tempi da' piu' la sensazione di "volare" sugli ostacoli, poi e' chiaro che la differenza sostanziale la fa' chi e' alla guida....
Il problema piu' grande, a mio avviso, e' la difficolta' nel modulare la notevole coppia ai bassi regimi prodotta dalla Montesa, nelle ripartenze da fermo sul terreno viscido o fangoso, magari con un piede a terra che tende a "scaricare" parte del peso dalle pedane, e' molto piu' difficile far riprendere l'aderenza alla ruota posteriore, proprio per la "strapposita' " del motore a valvole, che fa' sentire la pistonata, l'erogazione della potenza sul due tempi e' piu' facilmente gestibile!Il quattro tempi si prende la rivincita sul fango e sulle pietre viscide una volta ripartiti....
Mi sa' che prima o poi arrivera' il controllo di trazione elettronico anche nel fuoristrada...... :shock:

.

Inviato: sab 24 apr, 2010 9:35 am
da nolimit
VALCHISUN ha scritto: Mi sa' che prima o poi arrivera' il controllo di trazione elettronico anche nel fuoristrada...... :shock:
Beh speriamo proprio di no.. allora si, che i boschi si riempirebbero di chiunque!!! :roll:

.

Inviato: sab 24 apr, 2010 9:50 am
da VALCHISUN
Da quando c'e' l'elettronica, riesce ad andare forte perfino Stoner.....(perfino un po' troppo forte.... :( )!
Comunque l'elettronica, i controlli di trazione, l'Abs, ed altre diavolerie, stanno ormai dilagando sulle moto stradali e sulle sportive, quarda caso la nuova Multistrada e' stata presentata da mesi, ma quelle in vendita non si sono ancora viste....Il Bmw Gs 1200 ha le sospensioni regolate elettronicamente con un motore elettrico che regola il precarico della molla delle sospensioni,si stanno diffondendo i cambi automatici, a giugno arriva la nuova Honda Vfr con la "doppia frizione", la nuova regina delle sportive stradali. la Bmw 1.000 Rr e' talmente un concentrato di controlli elettronici che sono riusciti a farle fare 192 cavalli "veri" ed addomesticati per l'uso stradale, praticamente la moto va' da sola.... :shock:
Sulle moto da fuoristrada ormai hanno preso piede le doppie mappature che regolano l'anticipo dell'accensione (e meno male che ci sono...), per il resto e' solo questione di tempo.... :cry:

.

Inviato: sab 24 apr, 2010 10:34 am
da nolimit
Sulla prima affermazione non raccolgo :lol:
Quanto al resto, la Multistrada 1200 è regolarmente nelle concessionarie e ne ho già viste 2 per strada, quindi stanno anche consegnando.
La moto elettroassistita serve a permettere a schiere di utenti di vasche da bagno di dire che finalmente si sono comprati la moto. :roll:
Prevedo conseguenze devastanti ed un aumento esponenziale di gnu motomuniti sui passi alpini, con conseguente rito della mattanza domenicale tra roulottes, voragini sul bitume, guardrail a ghigliottina e turisti col cappello, oltre che per gli ingarellamenti cui non rinunicavano nemmeno col Burgman marmittato in carbonio.
Qui va fatta una distinzione per macrocategorie:
c'è l'elettronica che serve (e la doppia mappatura è fra quelle, altrimenti -tanto per dirne una- per imparare ad andare con l'Apriliona dovrei pagare il mio ennesimo tributo di gessi) c'è l'elettronica che serve a chi va in pista e che l'utente sborone vuole per potersene vantare al bar (ma comunque non capirebbe una cippa di differenza prestazionale e non abbasserebbe il tempo di un secondo nel fare il Crocedomini) e c'è alla fine la più bastarda di tutti, la vera nemica della integrità fisica a livello di massa, ossia la gestibilità assoluta della moto, così che chiunque sia in grado di fare un 8 all'esame una volta presa la patente possa andare a fare un lungo in fondo a un rettilineo con la sua bella tuta nuova Valentino Replica. Sono dell'avviso che cambi automatici, frizioni servoassistite e potenze addomesticate siano un indiscutibile motivo di attrazione per chi finora "voleva ma aveva timore" e adesso può dar sfogo alla propria voglia di 2 ruote quanto meno per non rimanere solo la domenica. Ma è un'attrazione fatale, e temo che costerà molto, in termini di tributo personale, a questi ambiziosi sciagurati.

.

Inviato: sab 24 apr, 2010 12:45 pm
da VALCHISUN
Sono d'accordo o come si dovrebbe dire "ti quoto" che' fa' piu' figo.... :wink: !Sicuramente l'elettronica non sara' d'aiuto a far lavorare di meno i pronto soccorso alla domenica, purtroppo, perche' rendere fruibili e piu' facili lo sfruttamento delle sempre piu' esagerate prestazioni delle moderne moto sportive, portera' il "Valentino de' noatri" ad esagerare, ed anche in pista le R1 e i Zx da quasi duecento cavalli diventano gia' difficili da gestire se non si ha esperienza e la testa "ben allacciata"!
Ho sentito che il nuovo bicilindrico in arrivo in Ducati, che verra' montato sulla sportiva 1198 top di gamma il prossimo anno, che montera' pistoni con alesaggio record di 112 mm.! :shock:,arrivera' a 200 Cv!E sicuramente in punta al Muraglione o a Monte Penice il prossimo anno ce ne saranno parecchie!
Comunque il progresso tecnologico sulle moto dei prossimi anni, fuoristrada comprese, vertera' sempre di piu' all'utilizzo dell'elettronica, controllo della taratura delle sospensioni comprese!C'e' gia' qualche esperimento in merito anche da parte di grosse aziende del settore, posso supporre che, nel giro di quattro/cinque anni avremo delle regolazioni in tempo reale dell'assetto della moto oppure.......avranno vietato tutto..... :( :( :(