[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
Mi piacerebbe capire se tra ossa explorer, alp200 e ktm freeride 350 ci siano delle sensibili variazioni nei costi di gestione.
Ho fatto dei preventivi per l'assicurazione e sono là : la ktm ha una cilindrata maggiore ma è monoposto.
Bollo idem.
Consumi non so; la beta dicono consumi poco. Ossa è 2T e forse questo penalizza, ma è ad iniezione. Inoltre non dovrebbero esserci le spese dei tagliandi dei 4T (olio, filtri, valvole).
Ktm: boh...
Per quanto riguarda l'affidabilità anche questo motore derivato racing di Ktm mi lascia perplesso.
Invece per il tipo di utilizzo che ne farei per me vanno bene tutte e 3, anche se hanno caratteristiche diverse: chi più enduro e chi più trial o dual, non importa
Ho fatto dei preventivi per l'assicurazione e sono là : la ktm ha una cilindrata maggiore ma è monoposto.
Bollo idem.
Consumi non so; la beta dicono consumi poco. Ossa è 2T e forse questo penalizza, ma è ad iniezione. Inoltre non dovrebbero esserci le spese dei tagliandi dei 4T (olio, filtri, valvole).
Ktm: boh...
Per quanto riguarda l'affidabilità anche questo motore derivato racing di Ktm mi lascia perplesso.
Invece per il tipo di utilizzo che ne farei per me vanno bene tutte e 3, anche se hanno caratteristiche diverse: chi più enduro e chi più trial o dual, non importa
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
Sicuramente l'Ossa, essendo un 2T, è sostanzialmente esente da manutenzione. Io nei 2T l'olio lo cambio ogni 4 o 5 anni, giusto per scrupolo, e ce ne va meno di 1 kg...
Pero' devi calcolare che ci va l'olio per la miscela, che nei 4T invece non ci va.
Siccome su un motore moderno come l'Ossa si deve usare un olio da miscela buono, sintetico e di qualità, devi fare i conti di quanto ti costa...
Le informaizoni che ho io sui consumi dell'Ossa in off dicono 12-14 km/l, che per un 2T è buono. I miei vecchi Fantic a carburatore è tanto se fanno i 10... In off puro da motoalpinismo, ovviamente..
L'alp 200 ha il tagliando a km, mi pare gni 5000 km, che sono un discreto lasso di tempo. Non so quanto la useresti tu, ma 5000 km io non li faccio in un anno con la XT600E, che è molto stradale... Con la T-ride ne faccio meno di 1000 all'anno, quest'anno ne ho fatti 400 (3 uscite)...
Ovviamente però anche se fai meno di 5000 km all'anno, un cambio olio ad inizio stagione è sempre consigliato.
L'alp 200 non consuma un tubo, sia perchè è 4T, sia perchè è un 200 poco potente. In un uso misto on-off (in fin dei conti è una piccola dual, non disedegna la strada) puoi fare dai 25 ai 30 km/litro.
La KTM ha i tagliandi ad ore, come le racing, e sicurmanete li' si va a spendere un saco di soldi, anche perchè devi farli dal concessionario per non perdere la garanzia. Su questa non ho dati sul consumo, quel che so però è che il serbatoio è troppo piccolo (sui 5l), il tizio con cui ho girato ha finito la benza a metà giro e siam dovuti andare al distributore, io nella T-ride (7l) ne avevo ancora quasi metà serbatoio...
Pero' devi calcolare che ci va l'olio per la miscela, che nei 4T invece non ci va.
Siccome su un motore moderno come l'Ossa si deve usare un olio da miscela buono, sintetico e di qualità, devi fare i conti di quanto ti costa...
Le informaizoni che ho io sui consumi dell'Ossa in off dicono 12-14 km/l, che per un 2T è buono. I miei vecchi Fantic a carburatore è tanto se fanno i 10... In off puro da motoalpinismo, ovviamente..
L'alp 200 ha il tagliando a km, mi pare gni 5000 km, che sono un discreto lasso di tempo. Non so quanto la useresti tu, ma 5000 km io non li faccio in un anno con la XT600E, che è molto stradale... Con la T-ride ne faccio meno di 1000 all'anno, quest'anno ne ho fatti 400 (3 uscite)...
Ovviamente però anche se fai meno di 5000 km all'anno, un cambio olio ad inizio stagione è sempre consigliato.
L'alp 200 non consuma un tubo, sia perchè è 4T, sia perchè è un 200 poco potente. In un uso misto on-off (in fin dei conti è una piccola dual, non disedegna la strada) puoi fare dai 25 ai 30 km/litro.
La KTM ha i tagliandi ad ore, come le racing, e sicurmanete li' si va a spendere un saco di soldi, anche perchè devi farli dal concessionario per non perdere la garanzia. Su questa non ho dati sul consumo, quel che so però è che il serbatoio è troppo piccolo (sui 5l), il tizio con cui ho girato ha finito la benza a metà giro e siam dovuti andare al distributore, io nella T-ride (7l) ne avevo ancora quasi metà serbatoio...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
di KTM non so nulla, per Ossa ti posso dire che l'olio motore va cambiatro ogni 40-50 ore di utilizzo, nei modelli precedenti ce ne stava 350 cc, la 2014 ne vuole 450 cc ma ha alzato il periodo di sotituzione (50-60 ore); la miscela si fa allo 0,8% e un flacone di olio per miscela ti dura una vita.
Se però è solo e meramente una questione economica l'Alp nn ha rivali .. 30 km/lt, cambio olio ogni 3/4000 km, costi irrisori ..... certo che poi l'utilizzo fuoristrada è molto diverso, l'Alp è più dual ma con l'Explorer osi molto ma molto di più ... KTm sta nel mezzo .....
Se però è solo e meramente una questione economica l'Alp nn ha rivali .. 30 km/lt, cambio olio ogni 3/4000 km, costi irrisori ..... certo che poi l'utilizzo fuoristrada è molto diverso, l'Alp è più dual ma con l'Explorer osi molto ma molto di più ... KTm sta nel mezzo .....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
Grazie Angelo e Lazzaro... immaginavo che la beta alp non avesse rivali come economia di gestione!
Più che altro essendo passato ai 4T già da molti anni volevo farmi un'idea di come sia un 2T attuale. I trial 2T che ho avuto in passato in verità non consumavano moltissimo, ma mi ricordo che passando alla prima scorpa 4T con motore yamaha 250 notai subito un netto aumento dell'autonomia del mezzo con una manutenzione tutto sommato facile da fare in casa e sostenibile.
Non pretendo quindi che l'ossa sia confrontabile con l'alp 200, ma capire se i costi di gestione possano essere assimilabili a quelli delle mie vecchie scorpa 4T o dell'attuale evo 300 4T. Che ripeto nonostante montino dei motori racing danno buona garanzia di affidabilità e spese umane....
Più che altro essendo passato ai 4T già da molti anni volevo farmi un'idea di come sia un 2T attuale. I trial 2T che ho avuto in passato in verità non consumavano moltissimo, ma mi ricordo che passando alla prima scorpa 4T con motore yamaha 250 notai subito un netto aumento dell'autonomia del mezzo con una manutenzione tutto sommato facile da fare in casa e sostenibile.
Non pretendo quindi che l'ossa sia confrontabile con l'alp 200, ma capire se i costi di gestione possano essere assimilabili a quelli delle mie vecchie scorpa 4T o dell'attuale evo 300 4T. Che ripeto nonostante montino dei motori racing danno buona garanzia di affidabilità e spese umane....
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
alla mia Ossa da trial sono arrivato a 310 ore di motore, x il momento tutto ancora Ok .. e non sono certo uno che ci va a passeggio .....
al momento attuale, ritengo l'erogazione e la componentistica superiore di gran lunga a tutte le altre 2T ... mono Ohlins e iniezione sono impagabili ...
al momento attuale, ritengo l'erogazione e la componentistica superiore di gran lunga a tutte le altre 2T ... mono Ohlins e iniezione sono impagabili ...
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
Per il mono posso immaginarlo facilmente... ma...lazzaro54 ha scritto:alla mia Ossa da trial sono arrivato a 310 ore di motore, x il momento tutto ancora Ok .. e non sono certo uno che ci va a passeggio .....
al momento attuale, ritengo l'erogazione e la componentistica superiore di gran lunga a tutte le altre 2T ... mono Ohlins e iniezione sono impagabili ...
che differenze e benefici hai trovato passando dai 2T a carburatore all'iniezione?
Leggevo che tanti enduristi si lamentano del passaggio dal carburatore all'iniezione... però sul 4T
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
in primis l'erogazione, molto lineare , senza buchi o calci nel sedere quando apri il gas .... questo va bene specie sui salitoni lunghi e ripidi dove è più facile controllare il sollevamento dell'anteriore
poi le mappature, oggi a disposizione sono ben 53 e puoi cucirti la moto come vuoi (sorniona, cattiva, progressiva, esplosiva etc etc) ; io ad esempio ho montato la testa rossa factory sulla mia 2011 ed ho messo la mappatura della Six days (quella nera-blu); ho provato quella della factory 2012 ma per me è troppo esplosiva e tende a sollevare l'anteriore ....
ancora i consumi, nn hai vaschette del troppo pieno che pisciano miscela quando sono inclinate, quello che hai lo consumi con il motore (in media consumo il 30-40% in meno rispetto agli altri 2T)
poi la carburazione in quota, sempre la stessa di fondo valle senza bisogno di toccare la vite dell'aria .....
se c'è fango nn sporchi il radiatore come capitato ai miei compagni di merende di questo w.e.
poi le mappature, oggi a disposizione sono ben 53 e puoi cucirti la moto come vuoi (sorniona, cattiva, progressiva, esplosiva etc etc) ; io ad esempio ho montato la testa rossa factory sulla mia 2011 ed ho messo la mappatura della Six days (quella nera-blu); ho provato quella della factory 2012 ma per me è troppo esplosiva e tende a sollevare l'anteriore ....
ancora i consumi, nn hai vaschette del troppo pieno che pisciano miscela quando sono inclinate, quello che hai lo consumi con il motore (in media consumo il 30-40% in meno rispetto agli altri 2T)
poi la carburazione in quota, sempre la stessa di fondo valle senza bisogno di toccare la vite dell'aria .....
se c'è fango nn sporchi il radiatore come capitato ai miei compagni di merende di questo w.e.
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
Non pensavo ci fossero così tante mappature... ma praticamente in base alle tue esigenze vai dal concessionario e scegli che mappatura caricare?
Oppure hai un selettore come sulla mia ktm 690?
Con così tanta scelta, conoscendomi, sarei nell'eterna indecisione![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
Oppure hai un selettore come sulla mia ktm 690?
Con così tanta scelta, conoscendomi, sarei nell'eterna indecisione
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
le mappature vengono caricate dal concessionario, quella metti e quella hai ...... devi dirgli che tipo di erogazione vuoi, se è competente ti dovrebbe installare quella che ti va bene , male che vada la provi e se nn ti piace torni e te la cambia .... operazione da 1 minuto 1 ..... la mia Ossa 2011 aveva la mappatura originale, molto dolce ma un pò fiacca, sembrava un 4t, col ritardo di risposta all'apertura del gas .... mi hanno messo la mappatura della factory 2012, molto più pronta ma troppo esplosiva, quando entrava in coppia ti dava una botta e tendeva ad impennare ... sul piano si gestiva ma sul ripido certe volte mi trovavo con l'anteriore per aria ..... ho poi messo la mia attuale, quella della Six Days, meno esplosiva ma pronta e progressiva, allungo infinito, consumi più che buoni (consumo come una Montesa 250 4rt, testato su un percorso misto di 85 km con un'amico), sul viscdo metto un filo di gas e vado su dappertutto, domenica abbiamo risalito una montagna senza sentiero (eravamo nelle nuvole basse alla ricerca), solo erba bagnata e sassi viscidi e sono salito quasi senza problemi (quasi perchè era veramente hard) mentre chi era con me con altri 2T si è piantato più volte ..........
ho provato una Ossa 2013, va un pò di più della mia ma dà una piccola botta, a me nn piace e se la comprassi le cambierei subito la mappatura ........
p.s. di dove sei?
ho provato una Ossa 2013, va un pò di più della mia ma dà una piccola botta, a me nn piace e se la comprassi le cambierei subito la mappatura ........
p.s. di dove sei?
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
Costi di gestione moto da motoalpinismo:ossa-beta-ktm
immagino il meccanico abbia un lettino su cui far stendere, ed iniziare dalla infanzia per capire l personalità e trovare la giusta mappatura.lazzaro54 ha scritto:le mappature vengono caricate dal concessionario, quella metti e quella hai ...... devi dirgli che tipo di erogazione vuoi, se è competente ti dovrebbe installare quella che ti va bene , male che vada la provi e se nn ti piace torni e te la cambia ....
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)