[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

elaborazione Alp200...e motori 4 tempi

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Rispondi
johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

elaborazione Alp200...e motori 4 tempi

Messaggio da johax » dom 15 feb, 2009 8:44 pm

su questo sito USA ho trovato questo kit di "spessori" da mettere nella parte superiore dello stelo valvola per aumentarne l'alzata! :lol:
http://www.bikebandit.com/product/16853?m=5826&t=1
sembra l'uovo di colombo!
...qualcuno conosce ditte Italiane che producano questo genere di prodotti? :roll:

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

elaborazione Alp200...e motori 4 tempi

Messaggio da max37 » lun 16 feb, 2009 4:51 am

non è come dici.
quelle sono delle semplici pastiglie calibrate che servono per registrare le valvole.
se le spessorassi da dietro non arriverebbero a chiudere e la moto nemmeno partirebbe e nel peggiore dei casi potresti piegare una valvola contro al pistone.
per avere una maggiore alzata bisogna cambiare l'albero a cammes mettendone uno che faccia fare più corsa utile alla valvola ma ovviamente permettendo alla valvola di chiudere.
in pratica avendo un'eccentrico più lungo
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

elaborazione Alp200...e motori 4 tempi

Messaggio da johax » lun 16 feb, 2009 11:34 am

..hmmm non credo stia come dici
per regolare le valvole agisci sul gioco delle punterie a freddo portando l'albero motore al punto morto superiore...
se invece spessori in modo calibrato la lunghezza dello stelo valvola, mantenendo inalterato il gioco delle punterie, puoi aumentarne l'alzata in modo economico e direi efficace... :lol:
spessorando così la valvola vai a modificare il profilo della camma della misura dello spessore per tutto il profilo della camma stessa...
bisogna solo stare attenti a non esagerare atrimenti il pistone va a cozzare sulla valvola...e poi bisogna vedere se questo non va a pregiudicare l'anticipo di accensione... :roll:

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

elaborazione Alp200...e motori 4 tempi

Messaggio da max37 » lun 16 feb, 2009 3:10 pm

ho controllato lo spaccato del motore 200 ed ha la regolazione a vite e non con le pastiglie calibrate.
se non aumenti la corsa che può fare la valvola non otterrai mai un'alzata maggiore e, a parità di corsa, se allunghi lo stelo valvola non arriverebbe a chiudere.
sarebbe come dire che allungando la biella ottieni una cilindrata maggiore senza modificare l'albero motore.

io ho registrato le valvole a varie moto e ce ne sono alcune che hanno la pastiglia sotto allo scudellino e quindi sono molto piccole di diametro, mentre altre lo hanno sopra allo scudellino e quindi sono molto più grandi.
le moto, o macchine, che hanno il movimento delle valvole a dito sono le più pratiche da registrare perchè non serve smontare nulla, è fatta così l'xr 650 e il mitsubishi L200 che ho avuto modo di regolare.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

elaborazione Alp200...e motori 4 tempi

Messaggio da johax » dom 01 mar, 2009 9:33 pm

max37 ha scritto:ho controllato lo spaccato del motore 200 ed ha la regolazione a vite e non con le pastiglie calibrate.
se non aumenti la corsa che può fare la valvola non otterrai mai un'alzata maggiore e, a parità di corsa, se allunghi lo stelo valvola non arriverebbe a chiudere.
sarebbe come dire che allungando la biella ottieni una cilindrata maggiore senza modificare l'albero motore.

io ho registrato le valvole a varie moto e ce ne sono alcune che hanno la pastiglia sotto allo scudellino e quindi sono molto piccole di diametro, mentre altre lo hanno sopra allo scudellino e quindi sono molto più grandi.
le moto, o macchine, che hanno il movimento delle valvole a dito sono le più pratiche da registrare perchè non serve smontare nulla, è fatta così l'xr 650 e il mitsubishi L200 che ho avuto modo di regolare.
...chiedo venia...è come dici...era troppo facile sennò! :oops: :cry: :roll:

Rispondi