[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

paramotore beta alp 4.0

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Bestiol1
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 08 feb, 2010 3:28 pm
Contatta:

paramotore beta alp 4.0

Messaggio da Bestiol1 » mar 04 mag, 2010 12:35 pm

Riesumo una discussione del 2007 ma odio tutte le "burbe" che postano nuovi argomenti nei forum spaccando in mille messaggi con lo stesso oggetto.

Ho acquistato su Ebay il paramotore della X fun (110 euri + 10 di spedizione) e ieri, dopo più di un mese dall'acquisto (sono sempre in giro per lavoro, sob) ho provato a montarlo.

Prima inca22atura notturna: le viti presenti nel kit non arrivano alle clips filettate del telaio (per fortuna che avevo qulche manciata di M6 ni casa

seconda inca22atura: le forature delle viti di fissaggio non corrispondono con le clips del telaio devo installare viti chilometriche per riuscire, forzando le clips, ad avvitare (metodo barbaro)

terza incaz22atura: una volta riscito ad avvicinare la piastra al telaio mi accorgo che comunque va a strangolare il tubo di mandata dell'olio al motore

quara tinca22atura: la piastra, pur presentando 6 fori di fissaggio, in realtà è collegata al telaio solo dai 4 fissaggi originali della protezione di plastica, sotto la culla, fino alla fine del telaio è a sbalzo un po' come una ciabatta...

morale, era l'una passata, non potevo certo mettermi a fare fori con il trapano o i vicini avrebbero abusato di me, quindi ho mandato tutto a quel paese e son andato a dormire....

Doamda, avete avuto i miei stessi problemi nel montare il pezzo o sono io particolarmente fortunato?
Ho contattato il venditore Ebay, lamentando i problemi, posterò la risposta, se positiva e se gli admin lo consentono anche con i nomi.


Grazie
Ciao
B1
Un grande passo per un piccolo uomo, due passi indietro per l'Umanità

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

paramotore beta alp 4.0

Messaggio da sapphire » mar 04 mag, 2010 6:54 pm

Hai perfettamente ragione, dobbiamo tirare le orecchie alla xfun...............
Le viti non erano della lunghezza giusta.Il paramotore deve essere distanziato dal telaio con delle rondelle di gomma ( ho usato delle guarnizioni per rubinetti già forate 1 euro ) Dietro l'ho ancorato con due fascette di plastica. Ho fatto qualche foro aggiuntivo per il raffreddamento.

h2o2
Messaggi: 85
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:36 am

paramotore beta alp 4.0

Messaggio da h2o2 » mar 04 mag, 2010 9:33 pm

Ma il paramotore della Racetech?

Bestiol1
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 08 feb, 2010 3:28 pm
Contatta:

paramotore beta alp 4.0

Messaggio da Bestiol1 » mer 05 mag, 2010 12:42 pm

Ho contattato la X fun, sono stati molto gentili e disponibili.

Questa notte non ho avuto tempo di montare il paramotore per fotografare in HD le criticità però son d'accordo con loro per mandargli i dati per modificare secondo MY 2010 la piastra.

Vi tengo aggiornato degli sviluppi, magari posto qualche disegno delle modifiche da apportare a chi ha già il componente in mano.

Ciao
B1
Un grande passo per un piccolo uomo, due passi indietro per l'Umanità

Avatar utente
Tucs666
Messaggi: 606
Iscritto il: lun 08 giu, 2009 1:53 pm
Località: Venasca (Cn)

paramotore beta alp 4.0

Messaggio da Tucs666 » mer 05 mag, 2010 1:31 pm

h2o2 ha scritto:Ma il paramotore della Racetech?
Bhe, 139 €. (di listino) per una semplice piastra curvata :shock: .... quello dell'X-Fun ha anche le protezioni laterali e costa meno.
Ciao
Calma e contemplazione...

Moto Alp 4.0 del 2009

h2o2
Messaggi: 85
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:36 am

paramotore beta alp 4.0

Messaggio da h2o2 » mer 05 mag, 2010 6:01 pm

Tucs666 ha scritto:
h2o2 ha scritto:Ma il paramotore della Racetech?
Bhe, 139 €. (di listino) per una semplice piastra curvata :shock: .... quello dell'X-Fun ha anche le protezioni laterali e costa meno.
Ciao
Ah... pensavo che anche il Racetech avesse le "alette" laterali....

Commodoro64
Messaggi: 19
Iscritto il: ven 08 ott, 2010 3:11 pm

paramotore beta alp 4.0

Messaggio da Commodoro64 » lun 07 feb, 2011 4:49 pm

salve a tutti; sto provando a realizzare uno artigianale, visto che a lavoro ho modo di rimediare sia i materiali (alluminio,acciaio inox,titanio) che i macchinari per realizzarlo. in giro per la rete ho trovato due foto
Immagine
Immagine

sono per caso di questo forum? misure e suggerimenti?



ti ho sistemato le foto max37

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

paramotore beta alp 4.0

Messaggio da sapphire » lun 07 feb, 2011 10:45 pm

Ti consiglio di fare qualche foro aggiuntivo per il raffreddamento ( anche sotto in modo che quando lo pulisci il fango va via ) e di non metterlo direttamente a contatto con il telaio ma usa delle strisce di velcro.

ORSO YOGHY
Messaggi: 3
Iscritto il: gio 13 set, 2012 7:06 pm
Località: Pisa

paramotore x fun

Messaggio da ORSO YOGHY » lun 22 ott, 2012 1:37 pm

salve a tutti.
ho appena acuistato il paramotore della x fun per la beta alp 4.0 e naturalmente i fori non combaciano.
Avete soluzioni in merito? Secondo voi basta alesare i fori anteriori per adattarla? Ho notato che quelli superiori forzandoli un po' riesco ad avvitarli con delle viti un po' più lunghe.
Accetto qualsiasi consiglio....
grazie

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

paramotore beta alp 4.0

Messaggio da Arcade » mer 24 ott, 2012 11:29 pm

Ciao Orso Yoghi! Il paramotore della X-fun mi ha fatto ammattire non poco: per arrivare ad adattarlo alla moto per cui dovrebbe essere nato ad hoc bisogna perdere tempo e anche spendere ulteriore denaro se non si ha già tutto in casa. Oggi ne sono soddisfatto e lo considero indispensabile (anche se troppo caro e fatto con i piedi, almeno il mio): io ho comprato viti di differente lunghezza (attento a quelle che stanno sotto a sinistra e in alto a dx perché se troppo lunghe possono incidere con il serraggio rispettivamente un tubo metallico dell'olio o il motore stesso); ho fatto poi tagliare e smussare le ali laterali perché la sx non desse fastidio al movimento del piede e la dx non toccasse e danneggiasse il coperchio del filtro olio; per ora non ho praticato fori sul fondo ma penso che ne farò qualcuno per favorire l'uscita di acqua e porcheria varia; vedi poi di applicarlo non direttamente sul telaio ma di schermarlo con nastro americano e in certi punti con spessori di gomma (quando lo smonto metto foto), specialmente nella parte posteriore e anteriore (antivibrazione e proteggitelaio); nei due attacchi in alto, infine, applica anche i due tondini distanziali in dotazione, per evitare che si comprima troppo il tubo dell'olio (anche quelli andrebbero modificati e allungati leggermente). Spero di esserti stato utile. ciao.

Rispondi