[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Beta Rev3/06 + Kit LongRide
Beta Rev3/06 + Kit LongRide
non e' mica male! pero' anch'io pero' opterei per la targa originale,
per la strada (se deve fare dei tratti piu' o meno stradali) con la targa "ridotta" ti fanno il c....
potresti pensare ad un aggangio/sgancio rapido del portatarga (magari con un paio di dadi a farfalla ed un connettore elettrico per le luci...)
per la strada (se deve fare dei tratti piu' o meno stradali) con la targa "ridotta" ti fanno il c....
potresti pensare ad un aggangio/sgancio rapido del portatarga (magari con un paio di dadi a farfalla ed un connettore elettrico per le luci...)
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Beta Rev3/06 + Kit LongRide
Sto proprio pensando a una soluzione di questo tipo, ma ho poca fiducia nei dadi a farfalla in presenza di vibrazioni.... potresti pensare ad un aggangio/sgancio rapido del portatarga (magari con un paio di dadi a farfalla...
L'idea che mi frulla nel cervello e' quella di annegare degli autobloccanti nella resina bicomponente per fare dei pomellini che non necessitino di chiavi per lo smontaggio....ma per il momento e' solo un "work in progress" mentale.
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Beta Rev3/06 + Kit LongRide
Ho controllato: lo fa la Hebo, prezzo 25 euro circa.Il portatarga con luci led

- Tobitaka61
- Messaggi: 166
- Iscritto il: mar 04 gen, 2011 7:59 pm
- Località: Vicenza-Milano-Varese
- Contatta:
Beta Rev3/06 + Kit LongRide
Grazie Misso sei veramente in gamba.
Per la targa provvisoriamente ho fatto una piccola staffetta di alluminio attaccata alla targa che si incastra e si fissa con un bulloncino da 6mm con galletto e una molletta di fermo al parafango.
Comunque è un po' macchinoso mettersi li a svitare dadi ogni volta che esci dall'asfalto, rischi sempre di perdere bullone o dado o fermo e di dover togliere i guanti magari hai anche il fango che ti impedisce....![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Per la targa provvisoriamente ho fatto una piccola staffetta di alluminio attaccata alla targa che si incastra e si fissa con un bulloncino da 6mm con galletto e una molletta di fermo al parafango.
Comunque è un po' macchinoso mettersi li a svitare dadi ogni volta che esci dall'asfalto, rischi sempre di perdere bullone o dado o fermo e di dover togliere i guanti magari hai anche il fango che ti impedisce....
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Raffaele - Alp 200 - Rev3
Beta Rev3/06 + Kit LongRide
bellissima. quasi il mio ideale (attuale) di moto. il serbatoio con qualche un paio di litretti in più, e un motore raffreddato ad aria, e la ruberei di sicuro.. ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
- alfista1974
- Messaggi: 521
- Iscritto il: ven 12 ago, 2011 5:39 pm
- Località: Verona
Beta Rev3/06 + Kit LongRide
Bella la modifica ... se poi funziona bene direi che il risultato rispecchia le aspettative .
L' unica vera genialata rimane però il sistema dual della Montesa COTA 349 Trail ...
Ovvero una scocca omnicomprensiva che si staccava smontando un bullone e togliendo un' elastico ... e ovviamente chiudendo il rubinetto della miscela .
Neanche la ALP è così pratca !!!
Ottima la soluzione del fanale ... per la targa direi pure io che è il caso di metterla originale ... già faranno storie perchè mancano le frecce ... ma almeno per quelle si opta col braccio teso ... per la targa scassano i maroni fuori da ogni grazia e soprattutto c'è una regola precisa per i gradi di inclinazione ... e non sono pochi i vigili che la misurano col goniometro ( ammesso che sappiano come si usa
)
L' unica vera genialata rimane però il sistema dual della Montesa COTA 349 Trail ...
Ovvero una scocca omnicomprensiva che si staccava smontando un bullone e togliendo un' elastico ... e ovviamente chiudendo il rubinetto della miscela .
Neanche la ALP è così pratca !!!
Ottima la soluzione del fanale ... per la targa direi pure io che è il caso di metterla originale ... già faranno storie perchè mancano le frecce ... ma almeno per quelle si opta col braccio teso ... per la targa scassano i maroni fuori da ogni grazia e soprattutto c'è una regola precisa per i gradi di inclinazione ... e non sono pochi i vigili che la misurano col goniometro ( ammesso che sappiano come si usa
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Vecchio arrampicatore in cerca di amici
- alfista1974
- Messaggi: 521
- Iscritto il: ven 12 ago, 2011 5:39 pm
- Località: Verona
Beta Rev3/06 + Kit LongRide
Ecco un' estratto del Cds Art. 259 in materia di targa regolare ... se può essere utile ....
La norma contenuta nell’articolo 259 del Cds prevede che la targa sia verticale o “sensibilmente verticale”, questo per evitare i furbi che la piazzano troppo orizzontale tanto da renderla invisibile agli autovelox e ai controllo delle Forze dell’ordine. Per la precisione, la targa deve essere installata simmetricamente rispetto alla linea longitudinale del veicolo, deve essere posta verticalmente con un margine di 5° e, solo qualora la conformazione lo richiedesse, non deve comunque superare i 30° (art. 100 del Codice della strada e art. 250 del Regolamento del Cds). Peraltro va segnalato che, a differenza della confisca, si incorre nel fermo amministrativo anche se il guidatore al momento in cui viene contestata l’infrazione non sia l’intestatario del mezzo
La norma contenuta nell’articolo 259 del Cds prevede che la targa sia verticale o “sensibilmente verticale”, questo per evitare i furbi che la piazzano troppo orizzontale tanto da renderla invisibile agli autovelox e ai controllo delle Forze dell’ordine. Per la precisione, la targa deve essere installata simmetricamente rispetto alla linea longitudinale del veicolo, deve essere posta verticalmente con un margine di 5° e, solo qualora la conformazione lo richiedesse, non deve comunque superare i 30° (art. 100 del Codice della strada e art. 250 del Regolamento del Cds). Peraltro va segnalato che, a differenza della confisca, si incorre nel fermo amministrativo anche se il guidatore al momento in cui viene contestata l’infrazione non sia l’intestatario del mezzo
Vecchio arrampicatore in cerca di amici
Beta Rev3/06 + Kit LongRide
il faro anteriore sembra quello del beta alp 2t 1998 ..la mia moto
se passi con le ruote a 1 cm dal burrone,non guardare giu....