[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Yamaha XT350 '86

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
cichetelo
Messaggi: 624
Iscritto il: gio 21 giu, 2007 7:02 pm
Località: Sovizzo Vi

Yamaha XT350 '86

Messaggio da cichetelo » mar 01 feb, 2011 12:28 pm

Comunque al di la di tutte le considerazioni più o meno critiche ad un certo punto bisogna scegliere ciò che piace.

E non tutti abbiamo gli stessi gusti no?

Complimenti per l'acquisto!!!
Raffaele - Alp 200 - Rev3

Avatar utente
ds54
Messaggi: 29
Iscritto il: gio 12 ago, 2010 8:13 pm

Yamaha XT350 '86

Messaggio da ds54 » mar 01 feb, 2011 12:34 pm

cichetelo ha scritto:..... bisogna scegliere ciò che piace.

E non tutti abbiamo gli stessi gusti no?

...............
Concordo in pieno !

Ma ti immagini se tutti avessero gli stessi gusti ?
Ci sarebbe in giro ...... un solo tipo ed un solo modello di moto !

...... non parliamo di altro ..... !

:lol: :lol: :lol:

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Yamaha XT350 '86

Messaggio da frank » gio 03 feb, 2011 2:50 am

bellissima moto complimeti, pensa che nel 2000, ero andato dal conce per provare la stessa ma nero gialla...usata ma splendida, come prima sensazione...leggerezza e fluidità di motore...quasi deciso di comperarla esco dal conce e nell'immettermi in strada, grazie ad una fila interminabile di auto parcheggiate, un tipo con una Rover 200 non mi ha visto e mi è venuto addosso... :evil: tibia e perone rotti e clavicola lesionata...e li e finita la mia storia con una delle moto dei miei sogni...avevo conservato il depliant proprio di quella nera e forse dovrei averlo ancora a casa...se lo trovo lo giro sul forum... :D
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Yamaha XT350 '86

Messaggio da nolimit » dom 06 feb, 2011 1:52 pm

Gran bella motina! :wink:
e' pur sempre una Signora XT, e mi pare che in molti la usano un po'più impegnativamente che per sterratini, per cui divertiti sereno :lol:
Io ho avuto solo la TT600 ma sono sicuro che la qualità Yamaha sia presente in tutto e per tutto. Se si trattasse davvero di un problema di girante, se ne trovano in ergal a 30 euro e passa la paura. Punto 8)
Certo, il progetto ha i suoi anni, sospensioni e altro non hanno avuto lo sviluppo dei modelli attuali. Ma ce ne son molte, che vengono portate in palmo di mano e son dei vecchi catenacci...
Have Fun!! :wink:

Avatar utente
Tobitaka61
Messaggi: 166
Iscritto il: mar 04 gen, 2011 7:59 pm
Località: Vicenza-Milano-Varese
Contatta:

Yamaha XT350 '86

Messaggio da Tobitaka61 » lun 14 feb, 2011 2:28 am

Questo week end ho "sverginato" l'XT..anche se considerando l'età e quello che ha visto lei mi sa che è andata un po' al contrario :)

in ogni caso ho fatto una 50ina di km..
la tentazione di sporcarla un pochino è stata forte e allora i primi metri li abbiamo fatti tra qualche campo incolto e sterrati molto poco impegnativi, poi un po' di asfalto per andare a trovare un amico...

Passare da una stradale molto rigida e legnosa (anche in assoluto tra le stradali) a un' endurina 350 è stato abbastanza traumatico anche se divertente...
il motore ha un'erogazione particolare, che credo sia tipica dei mono anni 80 senza troiai elettronici e catalizzatori (non posso esserne certo..) parte bene in basso e mi porta via dignitosamente bene, poi quando arriva a metà contagiri comincia ad esitare un pochino, vibrando e "ruzzando" e poi vien via corposo e allegro quasi fino alla zona rossa (non ricordo come è frazionato il contagiri..)... mi ha sorpreso un pochino la coppia che immaginavo distribuita in modo irregolare, invece è abbastanza piatta ed infatti il cambio l'ho usato poco anche in salita... Se si distendono le marce si prendono anche velocità di tutto rispetto! solo che a sentirlo là in alto il motore mi pareva scoppiare poverino... forse sono seghe mentali tutte mie. Il cambio l'ho trovato perfetto....6 marce, comando delizioso...ho fatto un po di casino nelle scalate a bassa velocità ma solo per abitudine (con l'altra DEVO usare la prima e spesso sfrizionare..con questa va bene entrare in rotonda in seconda, terza e forse anche in quarta) e che agilità! sinistra/destra formidabili, nel traffico sono stato imbattibile...la cosa più difficile è abituarsi alle curve...la ruota davanti è enorme! mi sembrava di guidare quelle bici antiche con la ruota davanti gigante! che fatica fidarsi! ma piano piano ho preso i tempi pergli inserimenti e i modi per frenare (non frenaa!!! :)) anche la quantità di rumore mi ha impressionato..credevo fossero moto silenziose..invece il motore e lo scarico si fanno sentire!
Inconvenienti registrati nessuno...l'unico problema che ha è la perdita di qualche goccia d'olio che a moto parcheggiata, dopo l'utilizzo, esce dalla zona dell'alzavalvole, scivola sui colletori e fa fumo... ne ero a conoscenza e in futuro sarà una di quelle cose da tener d'occhio insieme al livello dell'olio...Spero che la cosa nn degeri!
Sono curioso di vedere come andrà a finire e spero che il buongiorno si veda dal mattino perchè tutto sommato mi sono divertito e forse anche lei...

Insomma..non è un report di quelli "vostri" tra deserto e Siberia però tanto valeva condividerlo con voi!

Ciao!

Mik
speedmotive.blogspot.com

psycho
Messaggi: 213
Iscritto il: gio 10 feb, 2011 3:49 pm
Località: Roma
Contatta:

Yamaha XT350 '86

Messaggio da psycho » lun 14 feb, 2011 2:40 am

è un mezzo spettacolare, va su dappertutto.
complimenti per l'acquisto.
ktm lc4 640 adventure 2005 - 120.000km
kawasaki klx 250 2012 - 10.000 km

Avatar utente
Tobitaka61
Messaggi: 166
Iscritto il: mar 04 gen, 2011 7:59 pm
Località: Vicenza-Milano-Varese
Contatta:

Yamaha XT350 '86

Messaggio da Tobitaka61 » lun 14 feb, 2011 2:50 am

psycho ha scritto:è un mezzo spettacolare, va su dappertutto.
complimenti per l'acquisto.
Grazie..
vediamo se mi prendo bene, poi crescendo, magari diventerò bravo come voi e mi impegnerò in qualcosa di speciale come il tuo viaggio che ho appena letto nell'altra sezione! :D
speedmotive.blogspot.com

Avatar utente
Tobitaka61
Messaggi: 166
Iscritto il: mar 04 gen, 2011 7:59 pm
Località: Vicenza-Milano-Varese
Contatta:

Yamaha XT350 '86

Messaggio da Tobitaka61 » mer 16 feb, 2011 10:44 pm

comunque..scusate vi rompo ancora le balle per chiedervi un paio di info:

avete idea a quanti km bisogna fare la distribuzione?

e..

è perfetta, ma ha una piccola perdita d'olio dall'alzavalvole sopra il collettore di scarico, secondo voi posso tirare avanti un po' senza metterla a posto subito? considerando che le controllerò spesso l'olio...
speedmotive.blogspot.com

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

Yamaha XT350 '86

Messaggio da husqvarna100 » gio 17 feb, 2011 10:08 am

Tranquillo.
Devi solo mettere la benzina e controllare l'olio.
Sono motori che fanno mooolti km e che ,come hai verificato,danno
soddisfazione.
Non sono prestazionali come quelli piu' moderni ma camminano bene.

Claudio.

gnacuri
Messaggi: 80
Iscritto il: mer 14 set, 2011 12:39 pm
Località: vaiano

Yamaha XT350 '86

Messaggio da gnacuri » mer 28 set, 2011 2:09 pm

Complimenti per la scelta anche da parte mia hai preso una delle migliori enduro di media cilindrata che si trovano in circolazione,anche se poco diffusa.
Io sono un po di parte perchè ho il TT che ha si sospensioni migliori in OFF ma praticamente lo stesso motore che è un mulo che non si ferma mai.
Non preoccuparti della perdita d'olio tra il coperchio valvole e la testa:è un difetto congenito di questo motore lo fanno tutte:io ci ho rimesso un po di pasta rossa,hga retto un po ma dopo un po prende a trafilare ma è solo brutto esteticamente non porta inconvenienti comunque la coppa dell'olio tiene solamente 1,6 litri,è bene ogni tanto ricordarsi di controllare l'olio dall'oblò.
La tua moto avrà circa 20 anni e a questa età ti può capitare che si screpolano i collettori di aspirazione,che come ricambio costano una esagerazione 100 € l'uno ma sono riparabili con del silicone alta temperatura.
La mia ha circa 40.000 Km e non ha bisogno di rifare la catena della distribuzione
Se ti interessa ho il manuale di officina puoi mandarmi un MP che te lo faccio avere.
Comunque per la cronaca io in 8 anni di TT non ne ho mai avuto bisogno....
Se hai domande chiedi se lo so ti rispondo.
ciao
Marco

Rispondi